Scuola
-
Minori 15 Febbraio Feb 2021 1339 15 febbraio 2021 20 milioni per rafforzare le comunità educanti
Nuovo bando dell'impresa sociale Con i Bambini. Le proposte devono essere presentate esclusivamente on line entro il 30 aprile 2021. A disposizione fino a 20 milioni di euro. Obiettivo: «creare e mantenere nel tempo una comunità educante in grado di presidiare in maniera stabile i processi educativi del contesto»
-
Nuovo governo 15 Febbraio Feb 2021 1308 15 febbraio 2021 Le proposte di Fish e Fand a Draghi
Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano, presidenti delle due federazioni assicurano la propria collaborazione al nuovo esecutivo, mettendo al centro dell'attenzione salute, scuola, lavoro e lotta alla segregazione. Un forte richiamo alla necessità di un rilancio delle politiche del nostro Paese a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rispondendo adeguatamente alle loro aspettative, bisogni e diritti
-
Giovani 15 Febbraio Feb 2021 1127 15 febbraio 2021 Ma la scuola che giudica se stessa è rimasta al secolo scorso
"Continuiamo a pensare di garantire pari opportunità a tutte le scuole attraverso l’uniformità del sistema quando sappiamo benissimo che la qualità della formazione dipende moltissimo da variabili locali anche all’interno della stessa scuola. Continuano però a non esserci strumenti per intervenire su questa variabilità interna e neppure su quello che avviene tra scuole di differenti regioni d’Italia. Non ci sono strumenti neppure per premiare i tanti insegnanti che invece con grande impegno migliorano i risultati". L'intervento del presidente di Indire
-
Nuovo esecutivo 13 Febbraio Feb 2021 1512 13 febbraio 2021 Il diritto all'educazione sia una priorità per il Governo Draghi
Il richiamo del network #educAzioni composto da 10 reti nazionali che comprendono centinaia di associazioni, ordini professionali, sindacati, organizzazioni di società civile
-
Social Innovation 12 Febbraio Feb 2021 1730 12 febbraio 2021 Scuola, dal digitale per forza al digitale “per scelta”
Paolo Landri, primo ricercatore del Cnr, spiega che serve una scelta consapevole degli strumenti tecnologici più adatti alle esigenze pedagogiche, senza per forza accettare le piattaforme più comuni sul mercato, create per gli ambiti professionali e non per le scuole
-
Scuola 12 Febbraio Feb 2021 1604 12 febbraio 2021 Che errore il cartone sulla Shoah che angoscia i bambini proposto nelle scuole primarie
In occasione del giorno della memoria molte scuole primarie hanno deciso di proporre ai bambini, su suggerimento del Miur, il cartone “La storia di Andra e Tati” prodotto da Raiplay, che presenta in maniera cruda e dettagliata la deportazione delle sorelle Bucci ad Auschwitz. Molti genitori hanno riscontrato reazioni di angoscia nei loro figli. Davvero pensiamo di vaccinare le nuove generazioni dal male con il male stesso?
-
Scuola 12 Febbraio Feb 2021 1000 12 febbraio 2021 #youthefuture: il progetto che rafforza le competenze digitali dei giovani in 83 scuole
In Italia un adolescente su tre non ha competenze digitali; un bambino su otto non ha un pc o un tablet in casa; due su cinque hanno subito ripercussioni nelle loro relazioni con i coetanei. La partnership tra fondazione cassa depositi e prestiti e Save the Children per dare voce al futuro dei bambini e degli adolescenti in Italia
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 0956 12 febbraio 2021 Nelle scuole sarde il Piccolo glossario della migrazione
La pubblicazione di Socialmed, realizzata nell’ambito del progetto “MigraRE - Sardegna chiama Africa”, fornisce parole e definizioni capaci di definire in modo univoco una serie di termini legati al complesso fenomeno migratorio. Un’informazione corretta che si rivolge alle nuove generazioni, ma non solo
-
Educazione 12 Febbraio Feb 2021 0800 12 febbraio 2021 Il community worker per contrastare la povertà educativa
Presentato il Brief Report all’interno della Giornata di studio “Dalla comunità educante ai patti educativi. Quale futuro per la collaborazione tra pubblico e privato nel contrasto alla povertà educativa?”, nato dal progetto REACT per sviluppare legami collaborativi tra gli attori della comunità educante
-
Volontariato 11 Febbraio Feb 2021 2116 11 febbraio 2021 Cari volontari diventate place maker di un mondo nuovo
Il primo appuntamento degli Stati Generali del volontariato bergamasco dedicato alla riflessione sul tema dell'accoglienza, animata dal giornalista Riccardo Bonacina e da due testimonial del volontariato a Bergamo, Candelaria Romero e Sita Zampou, si è avvalsa dei contributi di pensiero di Elena Granata, docente di urbanistica al Politecnico di Milano e di Eraldo Affinati, scrittore e insegnante