Sicilia
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 1002 10 agosto 2022 Awakening, i giovani che ce la fanno ogni giorno di più aiutando altri
Hanno deciso di smettere con l'assunzione di droghe, trovando la motivazione nell'aiuto di altri ragazzi come loro. Sono Gaia, Betty, Cristina, Marco e Davide e hanno fondato "Awakening", gruppo di aiuto aiuto che cerca di "esserci" per chi vuole smettere, ma non ha la forza per farlo da solo
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 0841 10 agosto 2022 Ballarò, prostituirsi per 5 euro pensando alla dose
Ballarò è terra di nessuno, qui può succedere e succederti di tutto. È a Ballarò che la mafia nigeriana spaccia con il consenso di Cosa Nostra ed è a Ballarò che puoi trovare ragazze disposte a fare di tutto per pochi euro, anche 5, praticamente quanto costa una dose di crack. Vite disperate che una volta avevano desideri, sogni e tanta voglia di farcela, annullate dall'ennesina dose di crack e dal trovarsi accanto sempre qualcuno che le sfrutta sino all'ultima goccia di sangue
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0837 10 agosto 2022 Dipendenze in Sicilia, mancano i Sert e le strutture a doppia diagnosi
In Sicilia le uniche comunità che possono accogliere un soggetto con problemi legati all'assunzione di sostanze stupefacenti sono quelle classiche, che non sono in grado di rispondere alle tante esigenze che la dipendenza comporta, Mancano le strutture a doppia diagnosi esistenti in altre regioni italiane. Per Giampaolo Spinnato, direttore del Servizio Dipendenze patologiche dell’ASP n. 6 di Palermo, pensare ai centri di crisi sarebbe già la prima risposta concreta
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0809 10 agosto 2022 Io, Marcello, tossico a 11 anni, da Palermo a S.Patrignano
Poteva finire male per lui, inghiottito a soli 11 anni nella spirale della droga, a Ballarò. Invece, per Marcello Patricola, l'apertura delle porte di San Patrignano ha voluto dire avere una seconda opportunità. Considerato ancora oggi il più giovane ospite della comunità di Coriano, ha deciso di fare qualcosa anche per gli altri creando nel laboratorio dell'Aias i deliziosi biscotti "Dolce Buonaspina". La pandemia, però, lo ha fermato, ma vuole riprendere da dove si è fermato
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 0739 10 agosto 2022 Dall'alcol al crack, le comunità di fronte alla poli-assunzione
Le comunità terapeutiche oggi sono sempre più specializzate. Per Biagio Sciortino, direttore di “Casa dei Giovani”, si deve parlare di poli-assunzione perché le sostanze sul mercato sono numerose. Basta, però, tenere anche presente che all’origine di tutto c’è l’alcol
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0620 10 agosto 2022 Allarme droga a Palermo: troppi giovani, troppo crack
Cosa nostra è tornata a puntare sul traffico di stupefacenti e, sempre più spesso, a diventare protagonisti della cronaca sono i minori, costretti a vivere in contesti nei quali soprattuto lo spaccio diventa attività per nulla estranea al "modus vivendi". I dati sul consumo, poi, allarmano parecchio dal momento che si è abbassata l'età di chi fa uso di sostanze, in modo specifico il crack, contro la cui dipendenza il recupero è difficile
-
Allarme incendi 5 Agosto Ago 2022 1020 05 agosto 2022 L’Italia (prosciugata) brucia
Nel nuovo dossier di Legambiente “L’Italia in fumo”, occhi puntati su incendi e fattori di rischio. L’Italia è infatti il Paese europeo con più ettari bruciati nel 2021. E dal 15 giugno al 21 luglio 2022 sono già stati registrati 4mila interventi in più dei Vigili del fuoco rispetto al 2021. Con 26.270 ettari andati in fumo e le aree protette sempre più sotto tiro
-
Carcere 4 Agosto Ago 2022 1735 04 agosto 2022 Suicidi e caldo, è ancora dramma nelle carceri italiane
L’Associazione Antigone torna ad accendere i riflettori sul dramma dei suicidi in carcere dopo l’ultimo caso di Roma e punta sulla riduzione del sovraffollamento per combattere il gran caldo
-
Fondazioni di Comunità 29 Luglio Lug 2022 1200 29 luglio 2022 Il bilancio sociale che narra la visione condivisa con la comunità
Generare cambiamento innescando processi capaci di mettere al centro le persone, le loro energie e il capitale di fiducia. Un percorso raccontato nelle pagine del bilancio sociale 2021 della "Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani" , il cui orizzonte è rappresentato dal paradigma della generatività sociale
-
Networking 28 Luglio Lug 2022 1426 28 luglio 2022 Èbbene porta la Comunicazione di Prossimità a Fundraising to Say
Il percorso per rendere la comunicazione sociale accessibile iniziato cinque anni fa in Fondazione Èbbene e che oggi è stato consolidato dai giovani professionisti di Hub Spazio 47, sarà protagonista di uno speach all’evento di Assif che dal 1 al 4 settembre, in Sicilia mette al centro il dono, la raccolta fondi e le idee creative per il non profit