SLA
-
Persone 3 Settembre Set 2018 1229 03 settembre 2018 Melazzini lascia l'Aifa e sferza la politica antiscientifica
«Auguro ad Aifa di proseguire il suo cambiamento. Io mi adatterò al mio, convinto sempre di più che è necessario nella nostra quotidianità “guardare le stelle e non i piedi… perché per quanto difficile possa essere la vita c’è sempre qualcosa che è possibile fare e in cui si può riuscire”». Fra i successi raggiunti, Melazzini cita il farmaco per la SMA
-
Governo 25 Giugno Giu 2018 1046 25 giugno 2018 Lavoro di pubblica utilità? Uno strumento né innovato né innovativo
L’analisi delle proposte sociali del governo Lega-M5S dell’ex assessore al Welfare della Calabria Federica Roccisano. «Occorre mettere in evidenza come la direzione presa dal Ministro Di Maio non è affatto nuova, ma è la riproposizione di quelle politiche attive che da un lato generano distorsioni dalla parte del lavoratore e dall’altro generano “dipendenze” da parte dell’ente pubblico ospitante e della politica»
-
Progetti 22 Giugno Giu 2018 1129 22 giugno 2018 #iColoridiNeMo, appuntamento con la bellezza
In occasione dello Sla Global Day, il Centro Clinico NeMo - sabato 23 giugno - apre le porte a tutte le donne che vivono il mondo delle patologie neuromuscolari per prendersi cura di sé e della propria femminilità. A permettere la realizzazione dell’iniziativa la partnership con l’azienda italiana We Make-up
-
Sla Global Day 21 Giugno Giu 2018 1509 21 giugno 2018 Fontana: «L'Italia all'avanguardia nella ricerca»
In occasione della giornata mondiale della Sclerosi laterale amiotrofica, il presidente di AriSla sottolinea da un lato che la produzione scientifica italiana è seconda solo a quella statunitense e dall’altro quanto sia «fondamentale continuare a investire per dare risposte a chi convive con la malattia»
-
Aisla 20 Giugno Giu 2018 1453 20 giugno 2018 Global Day Sla, i malati in udienza da Francesco
L’associazione è stata ricevuta oggi, mercoledì 20 giugno, dal Papa. All’incontro, alla vigilia della Giornata mondiale che si celebra il 21 giugno, hanno preso parte oltre 350 malati di Sla e volontari dell’associazione. Domenica 24 giugno al via una veleggiata sul Mar Tirreno con un veliero attrezzato per ospitare le persone con Sla in linea con lo slogan #ALSMNDWithoutBorders
-
Ricerca 8 Giugno Giu 2018 1632 08 giugno 2018 Nuovi passi in avanti nella conoscenza della Sla
I risultati di uno degli studi finanziati da AriSla sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica "European Journal of Neurology". Si tratta del progetto di base ‘Irkals’ (vincitore della Call AriSla 2017), coordinato dal professor Leonardo Sechi dell’Università di Sassari
-
Aisla 29 Maggio Mag 2018 1549 29 maggio 2018 Sla, l'edaravone sarà disponibile per più pazienti
Il farmaco che si è dimostrato efficace nel rallentare moderatamente la degenerazione motoria causata dalla Sla potrà essere somministrato su indicazione dello specialista curante anche ai pazienti che rientrano nei criteri clinico-funzionali previsti dall’Aifa, ma anche con durata di malattia superiore ai due anni, come aveva richiesto la commissione medico-scientifica dell'associazione
-
Aisla 8 Maggio Mag 2018 1235 08 maggio 2018 Dalla parte dei malati di Sla: un impegno in costante crescita
In occasione dell’ultima assemblea dei soci sono stati presentati numeri che raccontano come non solo la raccolta fondi (oltre 2,2 milioni di euro), ma anche i progetti di ricerca e le iniziative siano in costante aumento. Il 2017 ha segnato una nuova tappa con il segno più per l’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
-
Aisla 4 Maggio Mag 2018 1028 04 maggio 2018 Consegnato il Premio Majori alla fisiatra Barbara Cicconi
La dottoressa marchigiana che si è aggiudicata la terza edizione del bando, una borsa di studio del valore di 4.500 euro, sta già seguendo il master di secondo livello “Diagnosi, cura e ricerca nelle malattie neuromuscolari: aspetti muscolari e multisistemici” al Centro Clinico NeMO a Milano
-
Aisla 20 Aprile Apr 2018 1044 20 aprile 2018 Da 35 anni a fianco dei malati di Sla
L’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica si riunisce in assemblea sabato 21 aprile a Roma e traccia un bilancio delle attività: 1,8 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica e all’assistenza dei malati nel 2017 e 2.600 famiglie aiutate. Nell’occasione sarà assegnato il “Premio Majori”, una borsa di studio a una dottoressa perché si specializzi su Sla e malattie neuromuscolari