Solidarietà
-
Migrazioni 10 Gennaio Gen 2019 1121 10 gennaio 2019 Quella mensa per poveri e migranti sul confine tra Messico e Usa
Si chiama San Miguel è della diocesi ed è a Chihuahua. Sfama ogni giorno dalle 60 alle 80 persone. Linda Flor, responsabile della struttura racconta: «Abbiamo anche un bazar dove le persone portano vestiti nuovi o seminuovi per chi ha bisogno di un paio di pantaloni, di scarpe o di un maglioncino, e un dispensario medico»
-
Economia 9 Gennaio Gen 2019 1627 09 gennaio 2019 Francia, crollo di donazioni al non profit
Molte le cause della crisi: dall'abolizione dell’imposta di solidarietà sul patrimonio (Isf), a misure economiche che hanno effetto sui pensionati, all’aumento dell’imposta che finanzia la protezione sociale. Quest’anno mancano all’appello 200 milioni di euro sui 2,9 miliardi di euro abitualmente raccolti grazie al contributo dei privati
-
Idee 9 Gennaio Gen 2019 1616 09 gennaio 2019 L'abolizione dell'uomo?
Stiamo vivendo uno "choc di futuro", come lo chiamava Alvin Toffler. Velocità e accelerazioni del cambiamento sociale rischiano di essere (mal) comprese attraverso categorie fuorvianti. Categorie che escludono, anziché includere
-
Idee 9 Gennaio Gen 2019 1249 09 gennaio 2019 La società civile in gilet giallo: il filo rosso che unisce Di Maio & Macron
Orizzontali e senza corpi intermedi, i gilet gialli sono la nemesi della "società civile" alla quale Macron chiedeva di essere «più partecipativa e disintermediata» e di «impegnarsi sul campo per far emergere la voce dal basso». Se oggi capiamo a quali forme e a quali perverse mutazioni certi sogni vanno incontro, converrà chiederci - e chiedercelo fino in fondo - se la visione darwiniana della società civile di Macron e quella roussoviana di Luigi Di Maio sono tanto dissimili
-
Agricoltura 8 Gennaio Gen 2019 1019 08 gennaio 2019 Manovra: migliaia di agricoltori in piazza
Sono già arrivati gli agricoltori nella Capitale per denunciare gli errori regionali e l’assenza nella manovra approvata delle misure necessarie a garantire adeguate risorse al Fondo di Solidarietà Nazionale per far fronte alle pesanti calamità che hanno colpito importanti aree del Paese, a partire dalla Puglia
-
Mediterraneo 7 Gennaio Gen 2019 1636 07 gennaio 2019 Ramonda (Apg23): «Pronti ad accogliere in Olanda e Germania»
Sulla vicenda dei 49 migranti a bordo della Sea Watch e Sea Eye interviene il presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII che unendosi all’appello di Papa Francesco si rivolge ai governi tedesco e olandese e ricorda che l’organizzazione è pronta ad accogliere anche nella case famiglia che l'associazione gestisce in Italia
-
Finanza etica 7 Gennaio Gen 2019 1303 07 gennaio 2019 La reputazione dell’Italia e lo «spread civico»
«Cittadini non si nasce, si diventa. Tuttavia, alimentare un sentimento civico è difficile». La riflessione di Enzo Manes sul Corriere della Sera
-
Fisco 3 Gennaio Gen 2019 1601 03 gennaio 2019 “Tassa sulla bontà” e risposte ai bisogni. Tre punti da chiarire
Alla vigilia delle festività, inaspettatamente, il non profit ha fatto notizia non per ragioni di merito sociale o per le belle storie di solidarietà, ma per una questione fiscale. Ebbene, se vogliamo proprio dare un valore economico alla solidarietà occorre avere le idee chiare sulle attività che svolgono i volontari e gli enti non profit nonché sulle modalità con cui questi trovano risorse e, da ultimo, su come vengono tassate. Ecco i punti da chiarire
-
Migranti 3 Gennaio Gen 2019 1014 03 gennaio 2019 L'Unione europea ha 500 milioni di abitanti ma non può accogliere 49 migranti?
Da giorni 32 persone sono a bordo della nave della “Sea Watch 3”, mentre altre 17 persone si trovano a bordo della nave dell'Ong “Sea Eye” e non hanno ancora trovato un porto sicuro
-
Idee 1 Gennaio Gen 2019 1240 01 gennaio 2019 Una sinistra gender fluid. Ovvero: quando l'amore genera odio
Il culto della vulnerabilità, della sofferenza, della debolezza è diventato centrale nella costruzione dell'identità di una sinistra che ha smesso di credere alla politica attiva, per confinarsi nella sottocultura del web. Schiere di troll stanno per uccidere la rete, pronti a prendere possesso anche della realtà: eppure quel mix di rancore e sadismo che sta ridefinendo il profilo della nostra società trova la sua origine proprio nel piagnisteo della sinistra globale e nella sua ossessione per il "genere"