Sostenibilità
-
Idee 3 Novembre Nov 2020 1911 03 novembre 2020 Creare una società più giovane: obiettivo comune
Di contro alla provocazione ideologica che riduce la vita dei nostri anziani a “valore di scambio” e a limiti culturali a guisa di “scarti sociali”, si riscopra il valore profondo di un patto intergenerazionale, che, pur investendo decisamente sulle giovani famiglie – attraverso idonei provvedimenti strutturali volti a favorire un maggiore incremento della natalità – non si esima dal convertire in fattore determinante il significativo patrimonio esperienziale della “terza età” per la crescita e la coesione sociale del nostro Paese.
-
Covid-19 2 Novembre Nov 2020 1723 02 novembre 2020 La via per integrare economia e società
L'intervento del presidente nazionale di Mppu, espressione del Movimento dei Focolari: “Serve una classe dirigente del Paese, capace di responsabilità verso le generazioni future oltre la pura ricerca del consenso. Un ostacolo da rimuovere è il turbocapitalismo dello shareholder preoccupato solo della massimizzazione del profitto per gli azionisti"
-
Società 2 Novembre Nov 2020 1355 02 novembre 2020 COOP 2030, ecco le 10 cooperative che hanno vinto il bando di Coopfond
Dalla Lombardia alla Puglia, ecco le dieci cooperative che hanno vinto il bando Coop 2030 – Impatto, sostenibilità, transizione. Potranno contare su un plafond di 650mila euro. Obiettivo: realizzare progetti per agganciare la ripresa avviando la transizione verso la sostenibilità
-
Governo 2 Novembre Nov 2020 1327 02 novembre 2020 Alleanza Cooperative tra i firmatari del manifesto “La cultura cura”
«Serve tavolo interministeriale permanente per sopravvivere oggi e costruire il domani»
-
Innovazione 30 Ottobre Ott 2020 1609 30 ottobre 2020 Le Smart City secondo i giovani? Le racconta l’hackathon di Fondazione Triulza
Due team di Torino e di Milano hanno vinto Hack&Go! La proposta per studenti universitari su 5G, IoT e Mobility Service promosso dalla fondazione insieme a Bosch e WINDTRE in collaborazione con Concept Reply, Antas e Planet Idea
-
Sostenibilità 30 Ottobre Ott 2020 0953 30 ottobre 2020 Just Transition verso il 2030? Ci vogliono aziende audaci
«Nella situazione attuale», spiega Daniela Bernacchi, segretario generale dello UN GCNI, sugli esiti del quinto SDG Forum, «i Global Goals non sono raggiungibili prima del 2082. Dobbiamo impegnarci per supportare le imprese nella definizione di un sistema di governance volto ad affrontare i rischi e a cogliere le opportunità connessi al cambiamento climatico»
-
Sviluppo 29 Ottobre Ott 2020 1552 29 ottobre 2020 Fa bene, "call for ideas" per ridurre diseguaglianze attraverso il cibo
La call for ideas e partners “Fa bene” nasce dalla volontà della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani di mappare e chiamare a raccolta creatività e intelligenze collettive per migliorare il benessere delle persone, la salute e la qualità della vita delle comunità locali, attraverso lo sviluppo di iniziative di economia collaborativa che facilitino la partecipazione civile
-
Carcere 29 Ottobre Ott 2020 0951 29 ottobre 2020 Programma 2121, quando l'inclusione sociale dei detenuti passa dalle multinazionali
È un’iniziativa pubblico-privata promossa dal Ministero della Giustizia italiano e da Lendlease, operatore globale del real estate, con lo scopo di favorire il reintegro dei detenuti nella società. L’intenzione è stata di valorizzare la presenza del Carcere di Bollate nelle immediate vicinanze del sito MIND Milano Innovation District, il progetto di riqualificazione dell’area che nel 2015 ha ospitato l’Expo
-
Filantropia 26 Ottobre Ott 2020 1543 26 ottobre 2020 Fondazione Compagnia di San Paolo: «nuovi impegni per la cultura, le persone, il pianeta»
Il Consiglio Generale della Compagnia di San Paolo, presieduto da Francesco Profumo, ha approvato, il Documento di Programmazione Annuale 2021, che definisce le linee di intervento e la previsione di spesa nelle aree statutarie. Tre le parole chiave, spiega Profumo: «solidarietà, sostenibilità e fiducia»
-
#Covid19 26 Ottobre Ott 2020 1455 26 ottobre 2020 Becchetti: «Dpcm inevitabile. Ora si lavori per la cancellazione del debito da parte della BCE»
Secondo l'economista romano la scelta del Governo sulle nuove restrizioni era obbligata. Ora, oltre ai ristori diventano sostanziali, oltre al contenimento del debito, anche Next Generation Eu e Mes, «si tratta di somme complessivamente quattro volte superiori a quelle a suo tempo del piano Marshall. Vanno usate però nel modo giusto»