Stati Uniti d'America
-
Migranti 17 Giugno Giu 2022 2134 17 giugno 2022 15.000 migranti in cammino dal Messico verso gli Stati Uniti
È inarrestabile il flusso dei migranti, non solo latinoamericani ma ormai da tutto il mondo, che cercano di entrare negli Stati Uniti per sfuggire a guerre, violenza e fame. C’è chi lo fa in barca, da Cuba o da Haiti, chi si avventura in piccoli gruppi familiari a piedi, attraverso il deserto che separa il Messico dagli Stati Uniti, chi cerca il “sogno americano" rischiando la vita attraverso il Darién Gap, una fitta foresta pluviale montuosa e paludosa di 25mila km quadrati, tra Colombia e Panama. Poi c’è chi lo fa, sempre più spesso, organizzandosi in carovane
-
Impresa sociale 5 Maggio Mag 2022 2107 05 maggio 2022 Usa, come salvarsi dai “deserti alimentari”?
Sono aree con un accesso limitato a cibo a prezzi accessibili e nutriente e si stanno diffondendo a macchia d'olio in America. Per il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti oggi ci sono circa 25 milioni di americani, molti latinos e afrodiscendenti, che vivono qui. Vita ha raccolto le testimonianze più innovative del Terzo settore per trovare delle soluzioni
-
Umanitario 29 Gennaio Gen 2022 1825 29 gennaio 2022 Ucraina, tra i venti di guerra spira una brezza di pace
Mentre sale la tensione e il rischio di un conflitto armato in Europa «è probabile per febbraio», dice il presidente americano, don Maksym Ryabukha, salesiano che dirige la scuola di Vsesvit a Zhytomir poco fuori Kiev: «Non è il nostro popolo la causa di questo conflitto, intanto il nostro oratorio sta diventando un rifugio dal freddo e dalla guerra per tutti gli sfollati».
-
Mondo 26 Aprile Apr 2021 1650 26 aprile 2021 Ricordare per dimenticare: il genocidio degli armeni
Riconoscendo il genocidio perpetrato nei confronti degli armeni, Joe Biden ha riaperto una questione, più che chiuderla: fu uno sterminio pianificato e silenzioso che non doveva lasciare testimoni. Tra i metodi impiegati per rendere “invisibile” la deportazione c’era quello di ammassare i deportati su convogli ferroviari tenuti a debita distanza da tutti i grossi centri abitati, per evitare che deportati e “depotanti” fossero visti e ricordati
-
Economia 12 Aprile Apr 2021 0926 12 aprile 2021 Piccolo è bello: contro il monopolio di Amazon parte dagli Usa la rete delle imprese indipendenti
Oltre sessantamila imprese indipendenti, rappresentate da venti associazioni di categoria, hanno dato vita negli Usa a una rete che punta a contrastare lo strapotere della piattaforma di e-commerce. Small Business Rising, questo il nome della rete, punta tutto sul valore delle storie per fare pressione su media e decisori e imporre una nuova politica antitrust. In nome della comunità e di un'idea di neomutualismo radicato nel commercio di prossimità
-
Commenti 11 Gennaio Gen 2021 0816 11 gennaio 2021 Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica
La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.
-
Riviste 2 Novembre Nov 2020 1523 02 novembre 2020 Chomsky: «Nelle elezioni Usa in gioco il destino del pianeta e dell'umanità»
Alla vigilia delle più importanti elezioni della storia umana, Luca Mastrantonio ha dialogato per la rivista “Relazioni” con uno dei più prestigiosi intellettuali al mondo, che è anche un radicale e influente militante politico. A 91 anni Chomsky disegna uno scenario drammatico, ma sceglie di non arrendersi al pessimismo
-
#Covid19 13 Aprile Apr 2020 1211 13 aprile 2020 New York, il lato infame del sistema dell’arte contemporanea
Il MoMA, il più ricco museo americano, annuncia il taglio di tutto il proprio dipartimento educativo. Una decisione drastica che mette centinaia di persone per strada, senza dare nessuna speranza per il futuro. E non è l’unica decisione vergognosa da parte del sistema miliardario dell’arte contemporanea…
-
Migranti 27 Giugno Giu 2019 1000 27 giugno 2019 Troppo facile guardarli da morti
Dovremmo guardare il viso concitato di Oscar Alberto Martinez e della piccola Angie Valeria mentre si accingono a guadare il Rio Grande verso gli Stati Uniti. Quello che più dovrebbe sconvolgerci è che non siamo capaci a guardarli da vivi. Davanti al Rio Grande o sulle navi davanti alle nostre coste
-
Idee 1 Gennaio Gen 2019 1240 01 gennaio 2019 Una sinistra gender fluid. Ovvero: quando l'amore genera odio
Il culto della vulnerabilità, della sofferenza, della debolezza è diventato centrale nella costruzione dell'identità di una sinistra che ha smesso di credere alla politica attiva, per confinarsi nella sottocultura del web. Schiere di troll stanno per uccidere la rete, pronti a prendere possesso anche della realtà: eppure quel mix di rancore e sadismo che sta ridefinendo il profilo della nostra società trova la sua origine proprio nel piagnisteo della sinistra globale e nella sua ossessione per il "genere"