Sviluppo e Cooperazione
-
Integrazione 10 Novembre Nov 2016 1214 10 novembre 2016 Detenuti cucinano prodotti bio coltivati da migranti e disabili psichici
A Cremona nasce un nuovo progetto di filiera solidale a Chilometro Zero che sarà presentato nel salone “il BonTà” dall’11 a 14 novembre. A realizzarlo la Cooperativa Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona
-
Cooperazione internazionale 5 Novembre Nov 2016 0806 05 novembre 2016 Mario Giro: "L’Africa ha un fondo, ma azzerato l'aumento dei finanziamenti per il 2017"
I fondi per la cooperazione internazionale nel 2017 aumenteranno oppure no? Più sicurezza o più sviluppo? Bando o non bando per l’assunzione di nuove risorse umane all’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS)? In questa intervista rilasciata a Vita.it, il vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI), Mario Giro, risponde ai dubbi che serpeggiano tra la società civile riguardo gli impegni del governo sulla cooperazione internazionale con la Legge di Bilancio 2017 approdata al Parlamento. E lancia un "j'accuse" inequivocabile contro chi toglie o blocca i fondi per la lotta contro la povertà.
-
Cooperazione internazionale 28 Ottobre Ott 2016 1613 28 ottobre 2016 Gli aiuti “fake” dell’Unione Europea
“This is not enough”. Titolo inequivocabile dell’ultimo rapporto Aidwatch che passa in rassegna gli aiuti pubblici allo sviluppo (APS) dell’UE e dei suoi Stati Membri nel 2015. L’incapacità a raggiungere il target dello 0,7% non fa purtroppo quasi più notizia, così come la tendenza a gonfiare gli APS con spese improprie, tra cui l’accoglienza dei rifugiati. Per Luca De Fraia, vice Segretario generale di ActionAid Italia, “gli aiuti europei sono ad un punto di svolta di grande importanza, che va seguita con estrema attenzione”.
-
Ue-Africa 22 Ottobre Ott 2016 1432 22 ottobre 2016 Link 2007: inclusione sociale al cuore degli investimenti Ue in Africa
Su iniziativa di Link 2007, si è tenuto questa settimana alla Farnesina un seminario dedicato al nuovo Piano per gli investimenti europei in Africa e nei Paesi del Vicinato presentato in settembre dalla Commissione Ue. Presenti il Vice Ministro degli Esteri, Mario Giro, funzionari europei, diplomatici italiani, AICS e DGCS, rappresentanti del settore privato, della società civile e delle diaspore. Nel suo commento, Nino Sergi, policy advisor di Link 2007, ricorda la necessità di porre al cuore degli investimenti europei la lotta contro la povertà e l'inclusione sociale.
-
Impresa sociale 17 Ottobre Ott 2016 1524 17 ottobre 2016 Colombia: Altromercato, Cgm e Open in azione congiunta per promuovere economia di pace
Le tre grandi organizzazioni del terzo settore italiano alleate per sostenere concretamente nel sudovest del Paese la realizzazione del processo di uscita dal sanguinoso conflitto tra Governo (e paramilitari) e guerriglieri delle Farc. Il tutto attraverso azioni di supporto produttivo, commerciale ed educativo
-
Africa 14 Ottobre Ott 2016 1526 14 ottobre 2016 Rwanda: i droni possono anche salvare vite umane
Più noti per il loro uso a fini militari, i droni possono anche salvare vite umane. Lo dimostra un progetto lanciato in Rwanda, dove l’azienda americana Zipline, in collaborazione con l’Alleanza mondiale per vaccini e immunizzazione (GAVI) e la Fondazione UPS, sostengono il governo rwandese nella sua lotta contro la mortalità materna facilitando la donazione di sangue in situazioni di emergenza su tutto il territorio del Rwanda.
-
Africa 11 Ottobre Ott 2016 1109 11 ottobre 2016 Mario Giro: “La Repubblica centrafricana va salvata dal caos”
Il vice ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Mario Giro, in visita ufficiale in Repubblica centrafricana, uno tra i paesi più poveri al mondo, al bivio tra caos e salvezza. La missione, programmata dall’11 al 15 ottobre, prevede l’apertura di una nuova sede della cooperazione italiana, incontri con rappresentanti del governo centrafricano e visite sul terreno di progetti promossi dalle nostre ong, tra cui Coopi, Intersos, Emergency e Caritas. In questa intervista rilasciata a Vita.it, Giro spiega perché “la Comunità internazionale non può abbandonare la RCA”.
-
Cooperazione e sviluppo 11 Ottobre Ott 2016 1004 11 ottobre 2016 Indice globale della fame 2016, il caso Zimbabwe: aranceti nel deserto
L'ong Cesvi presenta oggi 11 ottobre l'undicesima edizione del Ghi, Global hunger index, il rapporto internazionale che misura la fame nel mondo: "50 paesi su 118 a rischio, è necessario che governi, settore privato e società civile agiscano assieme per migliorare la situazione". Il cambiamento è possibile, come dimostra il case study nel Paese dell'Africa subshariana, dove "grazie al ripristino di sistemi di irrigazione già esistenti sono nati 22mila aranceti in 90 ettari, creando lavoro per la popolazione"
-
Africa 5 Ottobre Ott 2016 0919 05 ottobre 2016 VITA e Agribusiness TV a favore dei giovani imprenditori agricoli africani
Prosegue l’espansione del network massmediatico di VITA in Africa. Il nostro gruppo editoriale e Agribusiness TV, una web TV lanciata pochi mesi fa in Burkina Faso, firmano un partenariato per promuovere il talento di giovani imprenditori agricoli africani. L’accordo rientra nel quadro di un progetto editoriale co-finanziato dalla Direzione Generale per la mondializzazione e le questioni globali (DGMO) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI).
-
Giovani 4 Ottobre Ott 2016 1620 04 ottobre 2016 Servizio civile e referendum, tempo fino all'8 ottobre per iscriversi e votare dall'estero
Ecco le istruzioni per partecipare dalla distanza alla consultazione del 4 dicembre 2016 sull'abolizione dell'attuale Senato. In alternativa si può tornare in Italia in quei giorni, con un permesso e il viaggio rimborsato dal Dipartimento gioventù "se si è scelto il mezzo più economico"