Sviluppo e Cooperazione
-
Africa 11 Luglio Lug 2017 0722 11 luglio 2017 Firmin Matoko (Unesco): “L’industria culturale, un potenziale economico per l’Africa”
122 milioni. E’ il numero colossale di posti di lavoro che l’Africa dovrà creare per i suoi giovani entro il 2027. “L’industria culturale, troppo spesso sottovalutata dai governi e investitori, ha un ruolo da giocare”, assicura a Vita.it Firmin Edouard Matoko, vice direttore del Dipartimento Africa all’Unesco. Ma tra assenza di infrastrutture, l’incapacità delle autorità pubbliche ad applicare le leggi in vigore e la mancanza di formazione e risorse umane, la strada è ancora lunga.
-
Africa 8 Luglio Lug 2017 1100 08 luglio 2017 Il Centrafrica al crocevia tra guerra, pace, aiuti e investimenti privati Ue
Via libera del Parlamento Ue al Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile per favorire soprattutto gli investimenti privati negli “Stati fragili” dell’Africa. Tra questi, la Repubblica centrafricana batte tutti i record di povertà e instabilità. Ma la pace, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, potrebbe essere a portata di mano. Lo chiede disperatamente la popolazione civile centrafricana, stanca della guerra, e un prete di frontiera su Facebook. Vita.it vi propone un’immersione in un paese messo in ginocchio da predatori di risorse naturali che ormai trafficano diamanti anche su Whatsapp.
-
Africa 6 Luglio Lug 2017 0934 06 luglio 2017 Ibrahim Yacouba (Ministro degli Esteri del Niger): “Salvare i migranti è un dovere morale”
Oggi la Farnesina accoglie una conferenza ministeriale per adottare un nuovo approccio integrato (solidarietà e sicurezza) nella gestione dei flussi migratori provenienti dall’Africa. Il Niger è un paese di transito chiave per la lotta contro il traffico di esseri umani (ma anche il terrorismo). In questa intervista rilasciata a Vita.it, il suo ministro degli Esteri, Ibrahim Yacouba, spiega il perché.
-
Africa 4 Luglio Lug 2017 1853 04 luglio 2017 Burundi: le ONG denunciano una "dittatura" silenziosa
1.200 morti, migliaia i casi di tortura, 400mila rifugiati all’estero e altre 2 milioni di persone che necessitano di assistenza umanitaria. Numeri alla mano, la Federazione internazionale dei diritti umani e sei organizzazioni non governative fanno il bilancio di “due anni di terrore” in Burundi dopo la rielezione del Presidente Pierre Nkurunziza. Tutte le condizioni sono riunite per “una dittatura duratura”.
-
Cooperazione allo sviluppo 3 Luglio Lug 2017 1745 03 luglio 2017 Primo summit nazionale delle Diaspore a novembre
Il 18 novembre si terrà a Roma il primo Summit nazionale delle Diaspore per un confronto aperto tra associazioni di migranti, istituzioni e organismi della società civile sulla cooperazione internazionale. L’obiettivo: definire una road map per fare delle diaspore un attore chiave della nuova cooperazione italiana allo sviluppo, come previsto dalla legge 125.
-
Povertà 27 Giugno Giu 2017 0946 27 giugno 2017 La classifica (anti Forbes) delle 100 persone più povere al mondo
Sapevamo di Forbes, che ogni stila la lista delle 100 persone più ricche al mondo. Da oggi, imparerete a conoscere l’ong Fund for Peace, che per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro la povertà, ha inventato Bottom Up, la prima classifica delle 100 persone più povere del pianeta. Dopo Bill Gates, Amancio Ortega e Carlos Slim, ecco a voi Jeanette Johari, Mustaryia Jamal e Vickie Hope Amwikiriza
-
Stili di vita 26 Giugno Giu 2017 1741 26 giugno 2017 CIDSE: il consumo responsabile inizia da te
In giugno si è celebrato il secondo anniversario della pubblicazione del Laudato Sì, l’enciclica scritta da Papa Francesco “per la ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale”. La piattaforma delle ong cattoliche internazionali, CIDSE, ne ha fatto il motore di una campagna mondiale di sensibilizzazione improntata su stili di vita responsabili. A Bruxelles, una mostra fotografica aperta fino al 6 luglio dimostra che è possibile
-
Unione Europea 22 Giugno Giu 2017 0859 22 giugno 2017 Migrazioni: L'UE deve fare di più!
Alla vigilia del Consiglio Ue del 22 e 23 giugno, le reti delle organizzazioni della società civile italiana - al lavoro ogni giorno al fianco delle decine di migliaia di migranti arrivati nel nostro paese - lanciano un appello congiunto alle istituzioni italiane ed europee indicando in una road map, le misure indispensabili e urgenti per un cambio di rotta nella gestione dei flussi migratori in Italia e una nuova e più efficace Agenda Europea.
-
Cooperazione internazionale 20 Giugno Giu 2017 1157 20 giugno 2017 La riforma del Terzo settore, un’opportunità per il non profit
L’approvazione dei decreti attuativi della riforma del Terzo Settore coincide con la definizione dei criteri per l’iscrizione all’Elenco delle organizzazioni non profit ammesse ai finanziamenti della cooperazione internazionale. Due sfide determinanti per il futuro delle non profit nella cooperazione italiana per lo sviluppo. L’analisi di Silvia Stilli, portavoce dell’Associazione delle ONG italiane (AOI).
-
Africa 19 Giugno Giu 2017 1310 19 giugno 2017 Rokia Traoré: “La cultura ci salverà dagli estremismi”
E’ una delle artiste africane più gettonate della musica internazionale. Alla guida della Fondation Passerelle, Rokia Traoré sfrutta il suo status di star per promuovere il settore culturale nel suo paese di origine, il Mali, colpito ieri da un ennesimo attacco terroristico e in preda ad una profonda instabilità politica. Di passaggio a Bruxelles, Traoré si dice convinta che sarà la cultura a salvare i maliani dagli estremismi. “Ma bisogna aiutarci, puntando sulla formazione e gli spazi culturali pubblici”.