Sviluppo e Cooperazione
-
Giornate europee dello sviluppo 9 Giugno Giu 2017 1826 09 giugno 2017 L’UE al bivio per consolidare la sua leadership sulla cooperazione internazionale
Si sono chiuse le Giornate europee dello sviluppo, l’eventuale annuale organizzato dalla Commissione UE che riunisce leader internazionali, decision makers e operatori del settore. L’undicesima edizione è stata segnata dalla forte partecipazione dell’Italia, dallo spazio (eccessivo per la società civile) concesso al settore privato e dalla consapevolezza che nell’era Trump l’UE può e deve consolidare la sua leadership nella cooperazione allo sviluppo. Vita.it vi propone una sintesi molto parziale.
-
Giornate europee per lo sviluppo 8 Giugno Giu 2017 0935 08 giugno 2017 Mario Giro: «Cara Unione Africana, vieni a Lampedusa»
Da Bruxelles, dove ha partecipato all’evento annuale dell’Unione Europea sulla cooperazione internazionale, il viceministro degli Esteri, Mario Giro, annuncia l’invito al presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Fakir, di venire a Lampedusa per toccare con mano la tragedia dei migranti africani.
-
Giornate europee per lo sviluppo 7 Giugno Giu 2017 0800 07 giugno 2017 Emilio Ciarlo: “L’Italia è di ritorno nell’arena della cooperazione internazionale”
Oggi si apre a Bruxelles l’undicesima edizione delle Giornate europee per lo sviluppo (EDD), il più importante forum dell’UE sulla cooperazione e lo sviluppo globale. L’Italia si presenta con una delegazione guidata dal viceministro degli Esteri, Mario Giro, e la direttrice dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Laura Frigenti. Con quali ambizioni? Risponde Emilio Ciarlo, responsabile delle Relazioni Esterne e della Comunicazione dell’Aics.
-
Coopi 31 Maggio Mag 2017 0928 31 maggio 2017 Risk award 2017, nella top ten il progetto di Coopi ad Haiti
Nel premio promosso da Fondazione Munich Re e Ufficio riduzione disastri della Nazioni unite, l'ong è stata nominata perché "gli open data e la piattaforma di mappatura user friendly pensati per Haiti offrono la possibilità alle istituzioni locali e dipartimentali di identificare le risorse essenziali e le vulnerabilità del territorio"
-
Summit G7 29 Maggio Mag 2017 1836 29 maggio 2017 Lia Quartapelle: “L’UE deve assumersi le sue responsabilità in Africa”
“Darei un otto pieno alla diplomazia italiana”. Così Lia Quartapelle, capogruppo per il PD nella Commissione Esteri della Camera dei deputati, che indica in Trump il principale responsabile dei risultati deludenti del G7 di Taormina. “La nuova posizione degli USA è un campanello d’allarme. L’UE deve assumersi le sue responsabilità in Africa. Bene sulla parità di genere”.
-
Summit di Taormina 29 Maggio Mag 2017 1528 29 maggio 2017 Luca de Fraia (ActionAid): «Il fallimento del G7, uno specchio dei nostri tempi»
Nonostante il lavoro della diplomazia italiana e della società civile, il Summit del G7 si è chiuso su una nulla di fatto. Anzi, le divergenze apparse alla luce del sole a Taormina (e cioè la rottura di Trump con i suoi omologhi) sono lo specchio dei tempi difficili che si annunciano per chi è impegnato nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il commento di Luca De Fraia, Segretario generale aggiunto di ActionAid Italia
-
Summit G7 25 Maggio Mag 2017 1700 25 maggio 2017 Julia Gillard: “Non ci vuole la luna per rafforzare l'istruzione nei paesi poveri”
Al via domani il Summit del G7. In esclusiva su Vita.it, l’ex Primo ministro australiano, Julia Gillard, oggi alla guida della Global Partnership for Education, lancia un appello ai leader dei sette paesi più industrializzati del mondo: “Garantire a milioni di bambini e giovani l’accesso ad un’educazione di qualità in tutto il mondo è possibile. Non farlo metterebbe a rischio il nostro futuro. A Taormina l’Italia ci ha garantito il suo sostegno all’educazione e allo sviluppo sostenibile”.
-
Africa 23 Maggio Mag 2017 1130 23 maggio 2017 18 paesi africani in linea con lo sviluppo umano
Presentato ieri l’ultimo rapporto della Banca africana di sviluppo sulle “Prospettive economiche in Africa”. 18 i paesi che hanno raggiunto un livello di sviluppo “medio o elevato” nei settori dell’educazione, della salute e del livello di vita generale. Ma la strada verso una crescita sostenibile continentale è ancora lunga.
-
Migrazioni e sviluppo 20 Maggio Mag 2017 0716 20 maggio 2017 Mario Giro: "La politica europea di sviluppo legata alle migrazioni"
"Siamo ormai tutti d’accordo che occorra una politica di sviluppo legata alle migrazioni". Così il vice ministro degli Esteri, Mario Giro, dopo l'approvazione al Consiglio Affari Esteri dell'UE del nuovo Consenso europeo per lo sviluppo, un documento strategico sulle politiche europee di sviluppo dei prossimi anni.
-
Migrazioni e sviluppo 18 Maggio Mag 2017 1643 18 maggio 2017 Bob van Dillen: “Fermare i migranti sembra ormai la priorità della nuova politica europea per lo sviluppo”
Domani a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri approverà il nuovo Consenso sulle politiche di sviluppo, il pilastro su cui si baseranno la strategia e la realizzazione delle politiche europee di sviluppo nei prossimi anni. Tutto bene? No, sostiene Bob van Dillen di Caritas Europa. “Fermare i migranti e rimpatriarli sembra essere diventato l’obiettivo numero uno della strategia di sviluppo dell’UE”