Tecnologie
-
Economia civile 25 Luglio Lug 2022 0949 25 luglio 2022 "Riconoscersi", la parola che manca all'Italia
Una riflessione del professor Stefano Zamagni sul termine chiave dell'edizione 2022 del Festival di Bertinoro: "La società del singolarismo, toglie spazio al riconoscimento, perché sostituisce alle relazioni interpersonali le connessioni: la missione fondamentale del Terzo Settore, se pur in un certo senso controcorrente, è proprio quella di evitare che questo avvenga"
-
Salute 15 Luglio Lug 2022 1716 15 luglio 2022 Vaccini e farmaci, verso un'infrastruttura europea per la salute come bene comune
Scienziati, economisti e rappresentanti di organizzazioni della salute lanciano un appello a sostegno della proposta di un’infrastruttura pubblica europea che sviluppi vaccini e farmaci come bene comune che verrà discussa il 28 settembre presso il Parlamento Europeo. Un'idea nata all’interno del Forum Disuguaglianze e Diversità
-
Istruzione superiore 13 Luglio Lug 2022 1733 13 luglio 2022 Torrielli (Its Italy): «Da oggi esistiamo davvero»
Approvata alla Camera la legge che istituisce il Sistema terziario di Istruzione tecnologica superiore: dai finanziamenti stabili alla centralità delle imprese negli istituti fino al cambio di nome, da tecnici a tecnologici, ecco tutto quello che c'è da sapere
-
Competenze digitali 12 Luglio Lug 2022 1759 12 luglio 2022 Varata la riforma degli Its: sul piatto 1,5 miliardi
La Camera approva all’unanimità le nuove norme. Si punta a rafforzare il sistema di istruzione superiore raggiungendo 40mila iscritti entro il 2026. Le Academy saranno il perno della riforma
-
Tragedia climatica 4 Luglio Lug 2022 1753 04 luglio 2022 Il crollo sul ghiacciaio della Marmolada è solo l’ultimo e più drammatico episodio
Dal 2000 al 2020 sulle Alpi Italiane ad una quota inferiore a 1500 metri di altezza si sono registrati 508 frane ed eventi di instabilità glaciale causati dal cambiamento climatico. Vanda Bonardo, responsabile della Carovana dei ghiacciai di Legambiente: «I ghiacciai si provano a salvare solo per lo scii invernale, ma è solo accanimento terapeutico»
-
Scuola 30 Giugno Giu 2022 1026 30 giugno 2022 La progettazione con la comunità educante entra nella formazione iniziale dei prof
È in vigore da oggi la legge che riforma la formazione iniziale e la valutazione dei docenti. La formazione sui temi della didattica inclusiva per alunni con disabilità e BES è prevista per tutti, ma a quantificare i CFU sarà un decreto annunciato per il mese di luglio
-
Disabilità 27 Giugno Giu 2022 1647 27 giugno 2022 L’intelligenza artificiale per l’inclusione 3.0
Da circa tre anni il centro Orizzonte della Cooperativa sociale il Faro di Macerata, grazie al progetto “Come a casa” utilizza la tecnologia per supportare l’équipe di professionisti, nel trattamento dei bambini con diagnosi dello spettro autistico. Un’iniziativa che ha portato anche a dei riconoscimenti a livello nazionale e internazionale
-
Focus 27 Giugno Giu 2022 1535 27 giugno 2022 NFT: nuovi strumenti di fundraising
L’utilizzo di tecnologie come la blockchain e gli NFT ha permesso alle associazioni non profit e alla raccolta fondi di fare un salto nel futuro, nello stesso modo in cui la crescita di Internet fu la rampa di lancio per l’e-commerce. Lo spiegano gli esperti di EY
-
Fondazioni 25 Giugno Giu 2022 1500 25 giugno 2022 Scienza, dati e saperi condivisi: Looking4 arriva a Pavia
Il 28 luglio la quarta tappa del percorso organizzato da Fondazione Cariplo per i suoi trent’anni di attività. Negli spazi della storica Università degli Studi scienziati, esperti e protagonisti dei territori insieme per ascoltare, imparare e iniziare a capire le azioni possibili per costruire un mondo più sostenibile. Non in teoria. Titolo della giornata: “Pane e ricerca”
-
Cooperazione internazionale 23 Giugno Giu 2022 1705 23 giugno 2022 Il premio "Paolo Dieci" all'Associazione ingegneri africani
La prima edizione del riconoscimento, dedicato a una delle più grandi figure della cooperazione internazionale, è andata all'Ets fondato a Roma nel 2007. Il progetto vincitore, in corso di realizzazione in Camerun, sarà completato a luglio. Finanziato dall’Otto per mille della Tavola Valdese, in collaborazione con Arcs, consentirà di realizzare una rete idrica locale con pompaggio fotovoltaico per più di 5.000 persone