Tecnologie
-
Studi 25 Novembre Nov 2020 1246 25 novembre 2020 La vitalità reattiva e trasformativa delle onp ai tempi della pandemia
Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Snam presentano i risultati dell’analisi esplorativa condotta da Aiccon sulle organizzazioni che hanno risposto al bando Impatto Sociale Reloaded
-
Società 25 Novembre Nov 2020 1230 25 novembre 2020 L'impatto sociale della pandemia: Covid-19 come acceleratore del bisogno di comunità
L’ultima edizione dell’Osservatorio Isnet che interpella a cadenze periodiche il Panel di imprese ad impatto sociale ha indagato gli effetti della pandemia sull’andamento economico e occupazionale, insieme alle prospettive di rigenerazione
-
Minori 18 Novembre Nov 2020 1015 18 novembre 2020 Con la pandemia i bambini trascorrono più tempo online e sono più vulnerabili ad adescamenti
Giornata europea per la protezione dei minori contro gli abusi sessuali: 18 milioni di bambini vittime di violenza, Telefono Azzurro al fianco dei più fragili con il centro di ascolto 1.96.96 e il servizio Emergenza Infanzia 114
-
Reportage 13 Novembre Nov 2020 1745 13 novembre 2020 Carceri italiane, tra la crescita di contagi e l’umanità dei volontari che resta fuori
L’aumento dei casi da coronavirus negli istituti di pena del Paese, in particolare in Lombardia, riporta ancora una volta l’attenzione sul sovraffollamento delle carceri. Dove i contagi si stanno diffondendo in maniera preoccupante. Mentre i volontari restano fuori come i familiari dei detenuti
-
Circular Economy 12 Novembre Nov 2020 1612 12 novembre 2020 Eni punta sulle cooperative per fare innovazione
L'azienda annuncia l’avvio dell’impianto sperimentale per la biofissazione dell’anidride carbonica ottenuta dalle micro-alghe grazie all’ausilio di luce artificiale Led. La tecnologia basata su fotobioreattori è della torinese Photo B-Othic, specializzata in ricerca e sviluppo nel settore delle biotecnologie e di cui la Cooperativa Arcobaleno è socia di maggioranza
-
Persone 9 Novembre Nov 2020 1403 09 novembre 2020 Mario Barbuto, altri cinque anni alla guida dell'Uici
La rielezione in occasione del XXIV Congresso nazionale online dell'UNione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, presenti 276 delegati e olre 6mila contatti. «Costruire un futuro di uguaglianza e cittadinanza in cui tutto il mondo delle disabilità non solo visiva, diventi protagonista», l'auspicio del presidente confermato con il 90% dei consensi
-
Innovazione 4 Novembre Nov 2020 1525 04 novembre 2020 Con l'obiettivo della crescita sostenibile, nasce l’Alleanza per la Sostenibilità
Annunciato da Microsoft Italia un ecosistema di open innovation, progetto in collaborazione con growITup (piattaforma creata con Cariplo Factory). Tra le prime organizzazioni a far parte del progetto B4i - Bocconi for innovation, Cdp, Coop, Energy & Strategy Mip - Politecnico di Milano, Flowe, Intesa Sanpaolo, Italgas e Snam. L’iniziativa fa parte di Ambizione Italia #DigitalRestart, il piano di investimenti di Microsoft per il rilancio economico dell’Italia
-
Formazione 4 Novembre Nov 2020 1015 04 novembre 2020 Innovatori sociali non si nasce, si diventa
L’innovatore sociale non è un “mestiere” di quelli codificati, è piuttosto un’attitudine, una sorta di X factor. La notizia è che questo X factor si può imparare perché è uno sguardo sul mondo, è un approccio culturale, è la combinazione di saperi e conoscenze, è una modalità di gestire le relazioni. All'Università Federico II di Napoli, all'interno del corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale, parte il Laboratorio Interdisciplinare per l’Innovazione Sociale (LIIS), un ciclo di seminari che permette agli studenti e ad altri interessati, di confrontarsi con il mondo pratico dell’innovazione sociale vissuta sul campo attraverso le esperienze dei diretti interessati
-
Educare 3 Novembre Nov 2020 1500 03 novembre 2020 Il lockdown per gli adolescenti? È contro natura, pagheremo il conto
«Stiamo imponendo agli adolescenti una distorsione evolutiva tragica. Li stiamo inchiodando nel nido materno, rendendo impossibile oggi fare l’adolescente. Dal punto di vista psicologico è molto rischioso», dice il pedagogista Daniele Novara. «Vogliono chiudere le scuole? Per me è sbagliato, ma almeno ci diano i dati. E si renda possibile qualcosa che mitighi gli effetti negativi»
-
Etica 30 Ottobre Ott 2020 1429 30 ottobre 2020 Rome Call fo Ethics: un patto etico per l'Intelligenza Artificiale
L’adesione della Sapienza alla “Rome Call for AI Ethics” è stata formalizzata oggi con la firma del documento da parte del Rettore Eugenio Gaudio, alla presenza di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Un passo importante per una riflessione critica sull'impatto sociale delle nuove tecnologie