Terzo Settore
-
L'inchiesta 26 Gennaio Gen 2021 1559 22 ore fa Reddito di cittadinanza, progetti utili fermi al palo
La legge istitutiva prevede che i percettori del sostegno vengano impegnati in iniziative a favore della comunità. Ad oggi su 3 milioni di beneficiari sono stati attivati progetti per 5mila persone. In nessun caso è stato coinvolto il non profit
-
Recovery Plan 26 Gennaio Gen 2021 1012 26 gennaio 2021 Ieri il Forum in video call con Conte sul Piano nazionale di ripresa e resilienza
Poche ore prima di dimettersi Conte incontra le parti sociali sul PNRR. Il Forum del Terzo settore consegna un documento su tre punti principali. In primo luogo, il completamento dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep). In secondo luogo, l’adozione di un piano d’azione nazionale per l’economia sociale che consolidi la cooperazione sociale e l’impresa sociale e finanzi lo sviluppo dell’associazionismo e del volontariato. Infine, la creazione di una vera e propria Rete di protezione sociale
-
Politica 25 Gennaio Gen 2021 2244 25 gennaio 2021 Infanzia: intervenire qui e ora
È stata discussa oggi alla Camera la mozione a prima firma Paolo Lattanzio, concernente iniziative in materia di definizione del Piano nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e ulteriori misure in campo educativo ed economico a favore dei minori. «È un tema che non più prorogabile. Alla domanda in ordine a quando intervenire su questi temi, la risposta è, o meglio dovrebbe essere, qui e ora, senza aspettare un solo minuto».
-
Terzo settore 25 Gennaio Gen 2021 1619 25 gennaio 2021 La formazione per guardare lontano: arriva Fqts 2021
Dal 5 marzo parte il tredicesimo percorso formativo dedicato agli Ets e alle reti attive nel meridione. Al centro di questa annualità la co-programmazione, la dimensione comunitaria e l’attivazione di relazioni per produrre sviluppo e cambiamento nei territori e nelle comunità. Iscrizioni entro il 15 febbraio
-
Appelli 25 Gennaio Gen 2021 1123 25 gennaio 2021 L'Orsa Maggiore: «Istituzioni e comunità adulta, dobbiamo proteggere i bambini dalla violenza»
La cooperativa sociale, costituita a Napoli nel 1995, lancia un grido d'allarme inequivocabile: «I numeri che circolano sulla crescita delle violenze intra familiari, sui femminicidi ed i figlicidi, sui suicidi tentati o realizzati da giovanissimi ci chiedono di mettere al centro dell'attenzione la qualità delle relazioni all'interno delle case ossia ci chiedono di parlare esplicitamente di mal-trattamento. Le case non sempre sono un luogo sicuro e la pandemia ha amplificato la vulnerabilità di tutti»
-
Infanza 25 Gennaio Gen 2021 1100 25 gennaio 2021 Un capitolo infanzia nel Next Generation EU: il Parlamento dica da che parte sta
Oggi pomeriggio la Camera discute la mozione a prima firma Paolo Lattanzio, elaborata grazie al contributo di 50 associazioni che si occupano di infanzia. Finalmente si parlerà di bambini e adolescenti. Tre le richieste essenziali: inserimento di una parte dedicata all’infanzia nel PNRR, un Piano straordinario per l'infanzia e adolescenza, la presa in carico chiara e coordinata del tema infanzia nel Governo
-
Finanza sostenibile 25 Gennaio Gen 2021 1023 25 gennaio 2021 Green bond, un trend in continua crescita
La Banca europea per gli investimenti (BEI) lanciò la prima emissione nel 2007 con 807,2 milioni di dollari. Il volume complessivo delle obbligazioni verdi ha superato oggi quota mille miliardi di dollari. Secondo i dati della Climate Bond Iniziative (CBI) il 2020 ha registrato volumi superiori ai 329 miliardi di dollari
-
Giornata internazionale dell'educazione 22 Gennaio Gen 2021 1016 22 gennaio 2021 A Torino percorsi di integrazione e inclusione per minori stranieri
Una forte partnership tra pubblico, privato e terzo settore per dare nuovi spazi più ampi e accoglienti al progetto CivicoZero di Save the Children, che ha già raggiunto con percorsi di inclusione e integrazione, più della metà dei 1.800 minori stranieri non accompagnati arrivati dal 2015 a Torino in cerca di un futuro possibile
-
Povertà 21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021 Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità
Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito
-
Recovery Fund 21 Gennaio Gen 2021 1715 21 gennaio 2021 Luigi Bobba: «Bene i 600 milioni sull'apprendistato duale nel PNRR. Ma...»
Il presidente dell'osservatorio Terzjus: «Sarebbe necessario che, nella terza bozza del piano, queste risorse venissero incrementate e che allo stesso tempo si avviassero vere politiche attive del lavoro nonché una rimessa a punto delle norme che riguardano l'apprendistato»