Terzo Settore
-
Recovery Plan 19 Gennaio Gen 2021 0936 19 gennaio 2021 Steni Di Piazza: «Il Programma Next Generation EU occasione per rilanciare l'economia sociale nel Paese»
Si devono approntare strumenti stabili di dialogo sociale con tutti gli stakeholders coinvolti per evitare scollamenti e distanze. Tutto questo per sviluppare forme di progettazione condivisa, di monitoraggio dei processi, di valutazione civica degli esiti. Il PNRR potrebbe essere uno straordinario cantiere per avviare processi nella direzione di una efficace democrazia deliberativa. Chiedo a tutti i soggetti interessati di condividere questo percorso
-
Cooperazione 19 Gennaio Gen 2021 0900 19 gennaio 2021 Nasce la Fondazione Amref - CCM
L’unione fa la forza: più assistenza, cure e formazione grazie all’unione di Amref e Comitato collaborazione medica. Le due Ong che operano da 60 anni in Africa danno vita ad un unico soggetto per rispondere, con più forza, ai sempre maggiori bisogni, là dove il diritto alla salute era già precario e ora è sempre più spesso negato a causa della pandemia
-
Comitato Editoriale 18 Gennaio Gen 2021 1830 18 gennaio 2021 Vita impresa sociale: presentato il nuovo cda e il piano editoriale
Molto partecipata la riunione in cui ha preso parola Giuseppe Ambrosio, nominato nuovo presidente e amministratore delegato del Gruppo. Nell'occasione sono stati illustrati anche il piano editoriale 2021, l'assunzione di qualifica di impresa sociale, il progetto Vita a Sud e la campagna collettiva sul 5 per mille. Nella seconda parte l'avvocato Gabriele Sepio ha illustrato le novità per il Terzo settore relativa al Registro unico e alla legge di bilancio
-
Economia 18 Gennaio Gen 2021 1216 18 gennaio 2021 Rinascere sostenibili: sfida o necessità?
Al via l'edizione 2021 de Il Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale con il primo appuntamento a Torino il 21 gennaio: 15 tappe del Giro d'Italia fino a giugno e incontro nazionale a Milano in ottobre all'Università Bocconi
-
Editoria 18 Gennaio Gen 2021 1100 18 gennaio 2021 Il Non Profit ieri, oggi e... domani
Dalle origini del volontariato all’analisi delle tante realtà che vediamo all'opera ogni giorno nelle nostre città, il libro che Antonietta Nembri, storica giornalista di Vita, ha appena pubblicato per l'Editoriale Delfino, rappresenta una bussola per navigare nel mare magnum del Terzo Settore. Con un focus su due case history: Interlife onlus e Banco Alimentare della Lombardia
-
Appuntamenti 18 Gennaio Gen 2021 1021 18 gennaio 2021 Iscrizioni aperte e gratuite per il Nonprofit Day
Il 2 marzo l'evento affronterà i grandi dubbi contemporanei con Dan Pallotta e Stefano Zamagni. Un evento gratuito e aperto a tutti che avrà come temi: “siamo così diversi dal profit?”; “tutto è cambiato, e il nonprofit come cambia?”
-
Crisi di Governo 18 Gennaio Gen 2021 0847 18 gennaio 2021 Maria Chiara Gadda: «La crisi politica vissuta in prima persona. Ecco le vere questioni»
La lettera di una deputata di Italia viva: “Quando si decide di scegliere, e non galleggiare attendendo che siano gli eventi a determinare il corso delle cose, si può anche essere soli. Penso, da quarantenne prima ancora che da parlamentare, che questo Paese non abbia mai fatto i conti fino in fondo con l’onere della scelta. Sussidiarietà o statalismo? Assistenzialismo o dignità del lavoro? Giustizia o giustizialismo? Terzo settore protagonista della vita civile ed economica o soggetto ancillare asservito alle politiche pubbliche?»
-
Rassegna Stampa 16 Gennaio Gen 2021 1447 16 gennaio 2021 Così il Terzo settore vorrebbe il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Oggi su quattro quotidiani gli interventi di Mario Calderini, Fabrizio Barca, Stefano Granata, Eleonora Vanni, Paolo Venturi e Giampaolo Silvestri con interessanti indicazioni per migliorare e rivedere il PNRR e le modalità di spesa dei Fondi di Next Generation
-
Innovazione 16 Gennaio Gen 2021 0800 16 gennaio 2021 Così Palermo è diventata digitale, un modello per la pubblica amministrazione
Al 13esimo posto nella classifica di ICity Rank 2020 (Fpa), la città di Palermo in un anno ha scalato oltre 60 posizioni nella graduatoria delle 107 città più digitali d'Italia. Un balzo in avanti che è stato possibile anche attraverso l'opera dell'assessore all'Innovazione, Giovani e Sport, il 27enne, Paolo Petralia Camassa: "Digitalizzare il pubblico è una precisa volontà politica"
-
Scuola 15 Gennaio Gen 2021 1559 15 gennaio 2021 Alleanze educative: un patrimonio da mettere a regime
Il ministero ha presentato alcuni del progetti sostenuti nel 2020 per il contrasto della dispersione scolastica e delle povertà educative. Per il 2021 ci saranno altri 118 milioni da destinare a questi obiettivi in collaborazione con il Terzo settore e l’Associazionismo