Terzo Settore
-
Infanza 25 Gennaio Gen 2021 1100 25 gennaio 2021 Un capitolo infanzia nel Next Generation EU: il Parlamento dica da che parte sta
Oggi pomeriggio la Camera discute la mozione a prima firma Paolo Lattanzio, elaborata grazie al contributo di 50 associazioni che si occupano di infanzia. Finalmente si parlerà di bambini e adolescenti. Tre le richieste essenziali: inserimento di una parte dedicata all’infanzia nel PNRR, un Piano straordinario per l'infanzia e adolescenza, la presa in carico chiara e coordinata del tema infanzia nel Governo
-
Finanza sostenibile 25 Gennaio Gen 2021 1023 25 gennaio 2021 Green bond, un trend in continua crescita
La Banca europea per gli investimenti (BEI) lanciò la prima emissione nel 2007 con 807,2 milioni di dollari. Il volume complessivo delle obbligazioni verdi ha superato oggi quota mille miliardi di dollari. Secondo i dati della Climate Bond Iniziative (CBI) il 2020 ha registrato volumi superiori ai 329 miliardi di dollari
-
Giornata internazionale dell'educazione 22 Gennaio Gen 2021 1016 22 gennaio 2021 A Torino percorsi di integrazione e inclusione per minori stranieri
Una forte partnership tra pubblico, privato e terzo settore per dare nuovi spazi più ampi e accoglienti al progetto CivicoZero di Save the Children, che ha già raggiunto con percorsi di inclusione e integrazione, più della metà dei 1.800 minori stranieri non accompagnati arrivati dal 2015 a Torino in cerca di un futuro possibile
-
Povertà 21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021 Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità
Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito
-
Recovery Fund 21 Gennaio Gen 2021 1715 21 gennaio 2021 Luigi Bobba: «Bene i 600 milioni sull'apprendistato duale nel PNRR. Ma...»
Il presidente dell'osservatorio Terzjus: «Sarebbe necessario che, nella terza bozza del piano, queste risorse venissero incrementate e che allo stesso tempo si avviassero vere politiche attive del lavoro nonché una rimessa a punto delle norme che riguardano l'apprendistato»
-
Raccolte fondi 21 Gennaio Gen 2021 1232 21 gennaio 2021 A Terzo settore non servono influencer né sensazionalismi
Da dove ripartire dopo il ciclone Covid? Abbiamo girato la domanda a un grande esperto di comunicazione e pubblicità, Paolo Iabichino. Ecco il suo intervento alla vigilia del web talk di presentazione del VI Italy GIving Report di VITA: diretta dalla nostra pagina Facebook domani, venerdì 22 gennaio alle 15
-
Serie Tv 21 Gennaio Gen 2021 1211 21 gennaio 2021 E se guardassimo SanPa con le lenti della sussidiarietà?
Il docufilm di Netflix si presta a una riflessione più generale, che trascende dalla ricostruzione dei fatti. Dal racconto si possono estrapolare quattro archetipi: il giudice istruttore, che esprime il potere giudiziario; il responsabile del Sert che rappresenta la pubblica amministrazione; il sindaco che esercita il potere politico locale. E poi Muccioli, che incarna, quasi messianicamente, l'autonoma iniziativa della società civile
-
Politica 20 Gennaio Gen 2021 2332 20 gennaio 2021 Vaccino a disabili e insegnanti, circoli ricreativi: tutti gli ordini del giorno approvati
Approvati diversi ordini del giorno nella conversione del Decreto "Covid Natale"
-
Eventi digitali 20 Gennaio Gen 2021 1801 20 gennaio 2021 Terzjus: focus sull'affidamento dei servizi di trasporto sanitario
Il 22 gennaio alle ore 15, seminario online su YouTube dal titolo: “L'affidamento di servizi di trasporto sanitario e l'art.57 del Codice del Terzo settore". Con Luigi Bobba, intervengono: Antonio Fici, Valerio Migliorini, Piero Paolini, Alberto Zoli, Alberto Corsinovi, Pasquale Giacomo Morano e Fabrizio Pregliasco
-
Social Innovation 20 Gennaio Gen 2021 1545 20 gennaio 2021 Un “Miracolo a Milano” fatto di progetti di innovazione a impatto sociale
È il percorso ideato da Fondazione Triulza per sostenere cooperative e start-up sociali che verrà presentato, attraverso due contest e a tanti altri progetti al Social Innovation Campus 2021. A sostenere il progetto con un investimento di 70mila euro la Fondazione di Comunità Milano onlus. «Un impegno che abbiamo assunto per accelerare e rendere scalabili esperienze innovative dell'economia sociale», spiega il direttore Filippo Petrolati. L'intervista