Testimonianze
-
Trenta Ore per la Vita 19 Marzo Mar 2020 1536 19 marzo 2020 Emergenza Coronavirus, sospesa e rinviata all’autunno la campagna 2020
Trenta Ore per la Vita vista l’impossibilità di continuare l’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi che era iniziata lo scorso 8 marzo a favore delle mamme con Sm ha deciso di sospendere sia la campagna sia il numero solidale che era stato attivato. In una lettera pubblicata online spiega le ragioni e annuncia l’impegno a sostegno del sistema sanitario nazionale
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 1212 18 marzo 2020 Così si nasce nei giorni del coronavirus
Nelle ultime settimane diversi ospedali italiani hanno iniziato a modificare la routine dei parti: molte strutture hanno predisposto aree separate, isolate, dove accogliere le donne positive. Ma non esistono linee guida valide su tutto il territorio nazionale
-
#Covid19 17 Marzo Mar 2020 1808 17 marzo 2020 Centri per migranti: si rischia il contagio incontrollato
Condizioni di sovraffollamento, mancanza di operatori e mediatori culturali e carenze igieniche strutturali. Cresce la preoccupazione nei centri per migranti in tutto il territorio nazionale: “Il coronavirus non discrimina tra bianchi e neri” scrivono degli ospiti di una struttura a Bologna
-
#Covid19 16 Marzo Mar 2020 0955 16 marzo 2020 Spiritualità e senso ai tempi del Coronavirus
La condizione attuale costituisce anche una nuova possibilità perché vivere nei nostri rifugi casalinghi, con servizi comunque funzionanti e viveri che non scarseggiano, consente di ripensare al valore delle cose che fondano il nostro stare al mondo. Elementi essenziali che, a seconda degli individui, possono riguardare le relazioni dirette con le persone, la cura dei pensieri o dell'interiorità
-
#Covid19 12 Marzo Mar 2020 1012 12 marzo 2020 L’altro virus: le fake news
Insieme alla pandemia, un numero enorme di bufale e notizie false sul coronavirus continuano a spargersi a livello globale. Secondo uno studio inglese possono contribuire all’esarcebazione dei focolai.
-
Emergenze 11 Marzo Mar 2020 1724 11 marzo 2020 Il governo greco contro migranti e ong
La tensione al confine greco-turco continua ad aumentare, i profughi stanno cercato di entrare in Grecia attraverso il confine settentrionale del fiume Evros, qui il governo greco ha aumentato rapidamente la presenza di polizia ed esercito. «Le persone si sono radunate per tutta la lunghezza del confine greco - turco, 212 km. C’è chi tenta di attraversare il fiume in barca o addirittura nuotando. Ma questo confine, di fatto, è diventato la terra di nessuno ed è impossibile per le ong accedervi», dice Laura Stopponi, responsabile dell'ufficio Europa di Caritas Italiana
-
Giustizia 1 Marzo Mar 2020 1345 01 marzo 2020 Coronavirus, le carceri chiudono ai volontari
Le misure contro Covid-19 fanno capire come diventerebbero le carceri se la società civile cessasse davvero di entrare negli istituti di pena o si vedesse ridurre al minimo la sua presenza. La denuncia della Presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia e direttrice di Ristretti Orizzonti attraverso le lettere che riceve
-
Crisi 20 Febbraio Feb 2020 1728 20 febbraio 2020 Burkina Faso, quasi 2 mln senz’acqua. L’allarme di Oxfam
Cresciuto di 10 volte il numero di sfollati interni nel 2019, arrivati a oltre mezzo milione a causa degli scontri e dell’instabilità nel Paese. Il 94% è ospitato in alloggi improvvisati in aree già poverissime e sovraffollate per l’arrivo dei profughi, dove cresce il rischio di epidemie
-
Appuntamenti 3 Febbraio Feb 2020 1700 03 febbraio 2020 Avis porta l’inclusione a Padova Capitale del Volontariato
“Senza confini. Il dono tra etica, inclusione e accoglienza” è il titolo del convegno organizzato da Avis Nazionale, Avis Regionale Veneto, Avis Provinciale Padova e Avis Comunale Padova per il prossimo 8 febbraio
-
Social Innovation 31 Gennaio Gen 2020 1523 31 gennaio 2020 Scalda i motori il primo Social Innovation Campus di Mind
Un appuntamento internazionale sull’innovazione sociale e le tecnologie inclusive e sostenibili. Due giornate (5 e 6 febbraio) di confronto, di formazione e di gioco per coinvolgere studenti, cooperative, terzo settore, enti filantropici, università, centri di ricerca, imprese e istituzioni nella costruzione di un nuovo modello di città attento alle persone e all’ambiente. Il programma