Trasparenza
-
Idee 14 Gennaio Gen 2021 1417 14 gennaio 2021 Niente tango per il cyborg
Nel suo ultimo lavoro, "Le cinque leggi bronzee dell’era digitale", Francesco Varanini propone una «critica umana alla dittatura delle macchine». Una riflessione che demistifica la retorica del discorso sulla tecnologia e, al tempo stesso, propone una difesa evolutiva dell'umano
-
Fisco 7 Gennaio Gen 2021 1038 07 gennaio 2021 La lotta alla povertà si fa anche con un sistema fiscale più equo
Lotta alla povertà e inversione del ritmo di crescita delle diseguaglianze, non possono più essere trattati in maniera disgiunta, non solo perché sono le due facce della medaglia di un modello economico che appare sempre più perverso e distorsivo. Il Terzo Settore Italiano e in termini più ampi con le organizzazioni sociali europee promuovano una campagna per una maggior equità fiscale
-
Mondo 23 Dicembre Dic 2020 1624 23 dicembre 2020 Cooperazione allo sviluppo: visioni e valori per andare oltre la legge 125/2014
La cooperazione internazionale per uno sviluppo equo e sostenibile riguarda tutti: lo Stato, la società nel suo complesso, le istituzioni pubbliche, i soggetti privati profit e non profit. L'analisi di Link 2007: in un mondo sempre più interconnesso e complesso, con gravi e comuni problemi di sostenibilità, bisogna guardare a una fase nuova
-
Migranti 21 Dicembre Dic 2020 1131 21 dicembre 2020 Il modello navi-quarantena: domani l'incontro online con il garante dei detenuti
Domani alle 11 su Zoom e in diretta Facebook l'evento “Il modello navi quarantena: analisi e criticità”. A dialogare con Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, saranno Fulvio Vassallo Paleologo, avvocato ed esperto di diritto d’asilo, Yasmine Accardo, Campagna LasciateCIEntrare, Chiara Denaro, ricercatrice Università di Trento e Paola Tagliabue, medico staff di Emergency. A moderare l’incontro il giornalista di Vita Alessandro Puglia.
-
Migranti 21 Dicembre Dic 2020 1123 21 dicembre 2020 150 organizzazioni chiedono lo stop del sistema navi quarantena
“La tutela del diritto alla vita e alla salute non può variare in funzione della nazionalità e della provenienza”. Ong, associazioni, studiosi e ricercatori sottoscrivono il documento con le proposte per rendere il sistema di accoglienza sicuro e dignitoso
-
Pubblica Amministrazione 19 Dicembre Dic 2020 0921 19 dicembre 2020 L'Amministrazione condivisa diventi la strada maestra del rapporto tra Terzo settore e P.A.
La sentenza n. 131 del 26 giugno 2020 della Corte costituzionale prima e poi la modifica del Codice dei contratti stabiliscono che l’Amministrazione pubblica non è più il solo titolare del bene comune, ma questo si realizza anche mediante una cooperazione con gli Enti di Terzo Settore. Ora occorre un investimento formativo affinchè i nuovi istituti dell’Amministrazione condivisa siano conosciuti e utilizzati
-
Famiglia 16 Dicembre Dic 2020 1516 16 dicembre 2020 624 ingressi nel 2020: il Covid dimezza le adozioni internazionali
In occasione del webinar promosso da Aibi il neo vicepresidente della Cai, Vincenzo Starita, ha fatto il punto sulle adozioni concluse nel corso di un 2020 segnato dalla pandemia. Nel suo intervento ha sottolineato come il momento di crisi sia stato anche occasione per un impulso al lavoro di rete con gli enti autorizzati
-
Idee 3 Dicembre Dic 2020 1300 03 dicembre 2020 Riforma del Terzo settore: tre passaggi da fare subito per renderla efficace
Primo: trasmettere alla Commissione europea le norme di carattere fiscale che necessitano di un'apposita autorizzazione. Secondo: approvare in legge di Bilancio un qualificato pacchetto di norme, per superare alcune contraddizioni o carenze. Terzo: predisporre enel complesso dei progetti di Next Generation Eu, un Action plan for Proximity and Social Economy
-
Legge di bilancio 2021 27 Novembre Nov 2020 1155 27 novembre 2020 Davvero l'Italia, oggi, può spendere 6 miliardi in cacciabombardieri?
Cosa ci difende meglio oggi? Un nuovo cacciabombardiere o 500 posti di terapia intensiva in più e 5mila infermieri e medici assunti per tre anni? Eppure il Governo nella Legge di Bilancio attualmente in discussione per il 2021 ha messo in conto di spendere oltre 6 miliardi di euro per acquistare nuovi sistemi d'armamento. Parte la campagna di Sbilanciamoci! e Rete Italiana Pace e Disarmo per chiedere una moratoria sulle spese militari
-
Premi 26 Novembre Nov 2020 1031 26 novembre 2020 Save the Children vince l’Oscar di Bilancio 2020
Il premio è giunto alla sua 56esima edizione, con 287 imprese candidate alle sette categorie, fra cui quest’anno è stata inserita quella dei bilanci presentati da enti locali. Nelle motivazioni si sottolinea «l’utilizzo del framework degli obiettivi di sviluppo sostenibile e dell'Agenda 2030 come chiave di lettura dei propri programmi» e la «presenza della valutazione di impatto, con la Theory of Change».