Turismo
-
Politica 19 Febbraio Feb 2021 1051 19 febbraio 2021 La Calabria che vogliamo
Arrivano da don Giacomo Panizza e dalla rete di Comunità Progetto Sud le proposte per una politica di «vivo presente e invogliante futuro». - dice il sacerdote bresciano che ha scelto la Calabria come luogo in cui vivere e opeare - «Proposte prioritarie di natura politica e sociale, che aspiriamo a costruire insieme».
-
Beni confiscati 18 Febbraio Feb 2021 1700 18 febbraio 2021 Muravera rilancia la dialisi estiva turistica
L'amministrazione comunale riprende in mano il progetto sospeso 11 anni fa. In una villetta, a due passi dal paradiso di Costa Rei, sono stati messi a disposizione 9 posti letto per i malati e i loro accompagnatori. Un'iniziativa che coniuga sanità e turismo, e che può essere presa ad esempio da altre località
-
Montagna 10 Febbraio Feb 2021 1717 10 febbraio 2021 Sono tre i territori candidati al Progetto Appennino
Comune di San Romano in Garfagnana, Dynamo Social Valley e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno sono le realtà capofila per l'edizione 2021 dell'iniziativa della Fondazione Garrone per il rilancio dell'area appenninica, attraverso il sostegno alla nascita di nuove giovani imprese, la valorizzazione del tessuto imprenditoriale esistente e la creazione di reti
-
Imprese al femminile 4 Febbraio Feb 2021 1237 04 febbraio 2021 SardiniaSpopTourism, sei giovani donne combattono lo spopolamento in Sardegna
Dopo la laurea e vari Master, hanno sentito il forte richiamo della loro terra e ora stanno coinvolgendo imprenditori e artigiani delle aree rurali. Una rete virtuale che collega i Comuni sardi al di sotto dei 3.000 abitanti. Hanno costituito un’associazione di promozione sociale che è stata premiata con un finanziamento del Corpo Europeo di Solidarietà
-
Coopi 4 Febbraio Feb 2021 1131 04 febbraio 2021 Corsi di formazione nella cooperazione internazionale: iscrizioni fino al 15 febbraio
I corsi per “Capo progetto nella cooperazione internazionale” e per “Amministratore progetto nella cooperazione internazionale” si terranno a partire da metà marzo, in modalità sincronica online. Al termine chi si distinguerà per merito riceverà una proposta di inserimento all’estero
-
Turismo 3 Febbraio Feb 2021 0800 03 febbraio 2021 Dalla Svizzera al ritorno in Sicilia: "Così Sciacca diventa un museo a cielo aperto"
Viviana Rizzuto, presidente della cooperativa di comunità Identità e Bellezza ha creato un'esperienza di welfare culturale con il Museo diffuso dei 5 sensi di Sciacca. Qui tutte le sfumature di un territorio si coniugano in un'unica identità, animando piazze, strade, negozi e rilanciando un settore fortemente penalizzato dagli effetti del Covid
-
#ViaggioInNiger 29 Gennaio Gen 2021 1110 29 gennaio 2021 Agadez, quando la disparità ti colpisce
Il terzo giorno del diario di viaggio porta Daniele Biella tra le vie del centro storico di Agadez e nell'intimo delle storie delle persone rifugiate
-
Futuro sostenibile 28 Gennaio Gen 2021 1827 28 gennaio 2021 GOEL e Legambiente. In Calabria firmato il protocollo di impegno ambientale e innovazione
Nuova visione dell’ economia, etica, sostenibilità ambientale, sviluppo economico, tutela e prevenzione ambientale, lotta alla ‘ndrangheta e a tutte le mafie sono il punto d’ incontro e di sviluppo anche per l’ innovazione «Stiamo predisponendo – anticipa Linarello - importanti progetti tecnologici di monitoraggio ambientale che vedranno Legambiente al nostro fianco».
-
Benevento 28 Gennaio Gen 2021 1601 28 gennaio 2021 Albergo Diffuso di Campolattaro, dove "Welfare&Welcome" vanno di pari passo
Domani, 29 gennaio, ultima lezione del "Corso di cucina" all'Albergo Diffuso di Campolattaro, una struttura ricettiva e centro diurno per disabili nato all'interno del progetto Welcome&Welfare, della Rete di Economia civile Sale della Terra. L'Albergo diffuso di Campolattaro è riuscito a connettere, in un servizio semi-residenziale, una procedura innovativa di inserimento lavorativo di persone con disabilità nei percorsi di turismo esperienziale
-
Cultura 25 Gennaio Gen 2021 1809 25 gennaio 2021 Scena unita, erogati 646 mila euro per i lavoratori dello spettacolo
Attivo da oggi il bando sostegno imprese individuali per l’assegnazione di contributi a fondo perduto per un valore complessivo di 300.000 euro