Turismo
-
Le parole delle vacanze 24 Luglio Lug 2019 1128 24 luglio 2019 “Industria”, la vera natura del turismo di oggi
Marco D’Eramo è il terzo dei sette autori controcorrente che ci accompagneranno alla scoperta dei termini chiave per mettere a fuoco il senso delle vacanze. «È un’industria pesante. Non è un’opinione personale, ma un dato di fatto. Anzi, il turismo è forse, oggi, l’industria più pesante, più importante, più impattante sull’ambiente ma anche sulla topografia urbana e più generatrice di cash-flow del XXI secolo»
-
Le parole delle vacanze 22 Luglio Lug 2019 1010 22 luglio 2019 “Selfie”, quando il turista perde ogni capacità riflessiva sulle cose
Corrado Del Bò è il secondo dei sette autori controcorrente che ci accompagneranno alla scoperta dei termini chiave per mettere a fuoco il senso delle vacanze. «Nel dark tourism la tragicità degli eventi diventa motivo del nostro svago. Ci comportiamo come se queste tragedie non fossero mai avvenute»
-
Le parole delle vacanze 19 Luglio Lug 2019 1356 19 luglio 2019 “Territori”, perché i luoghi sono fatti da una progettualità comune
Luca Doninelli è il primo dei sette autori controcorrente che ci accompagneranno alla scoperta dei termini chiave per mettere a fuoco il senso delle vacanze. «Se il primo soggetto di un turismo responsabile sono gli abitanti, occorre una progettualità capillare affinché chi vive sul territorio impari a pensare sempre cose nuove e a non accontentarsi di quello che il passato gli ha regalato»
-
Aism 19 Luglio Lug 2019 1328 19 luglio 2019 Un lavoro per 4 giovani con SM con #inviaggiocomeacasa
Il progetto - finanziato dalla Regione Liguria attraverso il FSE - è promosso dall’Istituto David Chiossone con il contributo di AISM, della Cooperativa Download e dell’Istituto alberghiero Marco Polo. Punta all’inserimento lavorativo di persone con disabilità visiva, motoria e cognitiva, individuando nel settore del turismo e della ristorazione un canale di potenziale apertura
-
Ambiente 19 Luglio Lug 2019 1200 19 luglio 2019 Jovanotti e WWF, i conti non tornano
Dopo l'intervista al direttore generale dell'associazione Gaetano Benedetto abbiamo avuto alcune segnalazioni. In primo luogo la delibera del Consiglio Nazionale della onlus che dà il via libera all'operazione con il cantante è in netto contrasto con il “Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo” firmata e adottata anche dall'Italia nel 2009. A guardare le immagini poi l'impatto non sembrerebbe così basso. E poi c'è quel Comitato Scientifico...
-
Il caso 18 Luglio Lug 2019 1125 18 luglio 2019 Jovanotti e WWF, marketing o sostenibilità?
La partnership tra il tour Jova Beach Party e la onlus ha sollevato molte critiche. Alcune domande più di altre sorgono spontanee: è davvero uno modello a basso impatto quello di questi concerti in spiaggia? Per essere sostenibili non bastava fare gli spettacoli in posti dedicati? Questo matrimonio tra associazione e artista è in realtà solo un’operazione pubblicitaria win-win? Lo abbiamo chiesto al direttore generale del WWF Gaetano Benedetto.
-
#Coopsday 5 Luglio Lug 2019 1010 05 luglio 2019 Nelle Coop italiane 1,2 milioni di occupati
Sono impiegati dalla logistica alle pulizie civili e industriali, dall’agricoltura al turismo, dal sociale all’edilizia, dai trasporti alla pesca e l'85% ha un contratto a tempo indeterminato. Sono i dati della Camera di commercio di Milano elaborati da Uecoop, l’Unione europea delle cooperative
-
Turismo 20 Giugno Giu 2019 1210 20 giugno 2019 "Valli Resilienti", tra accoglienza e generatività
La rinascita delle alte Val Trompia e Val Sabbia, in provincia di Brescia, grazie al programma di Fondazione Cariplo AttivAree passa da turismo sostenibile e attivazione delle comunità locali che diventano smart e collaborative. Al via il "Circuito delle Valli Accoglienti e solidali" che tra i progetti innovativi conta una Greenway e la nascita della cooperativa di comunità Linfa-servizi in movimento
-
Rigenerazione Sociale 7 Giugno Giu 2019 1230 07 giugno 2019 Tiriolo, dove il lavoro si crea con l’entusiasmo della comunità
In provincia di Catanzaro da una scoperta archeologica è nata Scherìa, cooperativa di comunità che ha scommesso sul rilancio dell'economia del paese. Tanto da arrivare a vincere il Premio Cultura di Gestione 2019, per la sezione innovazione sociale
-
Sharing Economy 6 Giugno Giu 2019 1535 06 giugno 2019 Fairbnb, la piattaforma cooperativa delle vacanze
È il progetto più atteso di platform cooperativism ed ora è in fase di avvio. Si propone di mitigare gli effetti negativi dell’impatto del turismo sulle comunità locali, proteggere la residenzialità e combattere la gentrificazione. Iintegrerà logiche di crowdfunding civico, il 50% della percentuale trattenuta per ogni transazione verrà investito in progetti a sostegno della comunità locale