Turismo
-
Vademecum 14 Giugno Giu 2020 0929 14 giugno 2020 Come far ripartire il turismo sociale e i circoli culturali
Frequentati spesso dai soggetti più a rischio come gli anziani, molti spazi sono ancora bloccati. Difficile riattivare anche il comparto del turismo sociale, ma è necessario trovare una strategia per riprendere a fare comunità in sicurezza. L'analisi di Marco Livia, responsabile tecnico progettazione terzo settore di Acli nazionali
-
Dialoghi di Vita.it 11 Giugno Giu 2020 1712 11 giugno 2020 Bambini vulnerabili nel dopo lockdown, diritto all'istruzione ma anche al gioco e al piacere
Per i Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro oggi a tema i minori vulnerabili e la necessità di ascolto, integrazione e riabilitazione. Con Riccardo Bonacina e Ernesto Caffo, la viceministra all'Istruzione Anna Ascani, Adriano Ferrari, docente di medicina della riabilitazione a Modena, Anna Granata, docente di pedagogia interculturale a Torino, Laura Borghetto, presidente di L’Abilità, la sociologa Chiara Saraceno, Francesca Fedeli di Fightthestroke
-
Rilancio Italia 11 Giugno Giu 2020 1109 11 giugno 2020 Le persone con disabilità nel Piano Colao
«Per costruire un‘Italia capace di uscire dalla pandemia, rispettare i diritti delle persone con disabilità è una convenienza per tutti»: si legge nel documento degli esperti in materia economica e sociale. «Del Piano si sta discutendo molto la parte economica, ma una delle maggiori criticità evidenziate dalla pandemia è stata la scarsa capacità di protezione e resilienza del sistema di welfare italiano», osserva Giampiero Griffo. «L’idea complessiva è che un nuovo welfare sia un pilastro fondamentale del rilancio, che impregna anche tutti gli altri cinque pilastri, per metterci nelle condizioni di dare risposte future rispetto all’emergenza»
-
Migranti 6 Giugno Giu 2020 0030 05 giugno 2020 Lampedusa: incendiato il cimitero delle barche, simbolo dell'accoglienza
Aperta un'inchiesta dalla Procura di Agrigento. L'atto vandalico a poche ore dalla visita del ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano
-
Riforma Terzo settore 5 Giugno Giu 2020 1124 05 giugno 2020 Catalfo sblocchi subito le misure agevolative per l'impresa sociale
Lettera aperta del presidente di Iris Network al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali: è urgente una modifica normativa che renda immediatamente operativi la detassazione degli utili posti a riserva e reinvestiti e la deducibilità fiscale del capitale, già prevista per le startup innovative. Non serve passare dalla Commissione europea
-
Videointervista 22 Maggio Mag 2020 1600 22 maggio 2020 Spiagge, la voce del settore turistico
Quattro gestori di stabilimento, in Liguria, in Toscana, in Emilia Romagna e in Puglia raccontano aspettative, timori e speranze del settore balneare. Un nuovo format del gruppo di lavoro Zoe che si chiama 4 x 4
-
Ambiente 21 Maggio Mag 2020 1055 21 maggio 2020 Nelle Alpine Pearls arriva l'Alpe Cimbra
Il comprensorio di Folgaria, Lavarone e Luserna in Trentino entra a far parte del network delle Perle Alpine, l'associazione internazionale impegnata a promuovere il turismo sostenibile sulle Alpi
-
Sostenibilità 21 Maggio Mag 2020 0959 21 maggio 2020 Ecoinvestimenti: il Veneto prima regione del nord
Il Salone della Csr e dell'Innovazione sociale per la prima volta a Treviso. La tappa sul tema "Piccole, medie, grandi imprese insieme per la comunità" trasmessa in diretta streaming
-
Turismo 19 Maggio Mag 2020 1741 19 maggio 2020 La Lombardia a piedi lungo la Via Francisca del Lucomagno
È stato interamente rimesso a nuovo grazie a un progetto di valorizzazione il cammino che in 135 km unisce Lavena Ponte Tresa (VA) alla tomba di Sant’Agostino - dal confine con la Svizzera a Pavia -, attraversando un territorio ricco di arte, storia, cultura e natura da visitare a passo lento. Al momento però, con le frontiere regionali chiuse, percorribile ai soli lombardi
-
#Fase2 18 Maggio Mag 2020 1024 18 maggio 2020 Dalla Calabria le proposte urgenti per ripartire al Sud
In una lettera il Gruppo cooperativo Goel e Comunità Progetto Sud non si fermano al mero mettere in evidenza la situazione drammatica del meridione dopo il lockdown, ma partendo dall’esperienza di lotta contro la ‘ndrangheta e l’emarginazione sociale attraverso la promozione dell’imprenditorialità calabrese lanciano alcune idee. Dal turismo alla sanità, dall’agricoltura biologica all’infrastrutturazione digitale al mutualismo, alla democrazia e sussidiarietà