Ucraina
-
L'evento 31 Maggio Mag 2023 2136 31 maggio 2023 Ucraina, card. Zuppi: «L'I Care di Don Milani diventi We Care»
Il presidente della Conferenza Episcopale Italiana è intervenuto alla due giorni del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta che ha portato all'Antonianum le sue proposte per contribuire alla soluzione del conflitto
-
Ucraina 30 Maggio Mag 2023 2108 30 maggio 2023 «I corpi civili di pace? Sul territorio per ricostruire, insieme alla gente»
Così Marianella Sclavi, portavoce del Mean - Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, intervenuta alla due giorni all'Antonianum, dedicata oggi alla necessità dell'istituzione di «operatori civili, formati per ricreare una convivenza nei territori dilaniati dal conflitto»
-
Pacifismo 30 Maggio Mag 2023 1801 30 maggio 2023 Perché abbiamo bisogno dei Corpi civili di pace europei
Il Mean - Movimento Europeo di Azione Nonviolenta e Pontificia Università Antonianum propongono due giorni di confronto aperto al pubblico per promuovere i Corpi Civili di Pace e la Nonviolenza attiva e discutere del futuro della "Costruzione della pace in Europa. Da Sarajevo a Kiev". Qui la lettera inviata da Edi Rabini, amico di Alex Langer tra i promotori e animatori della Fondazione Alexander Langer, nata nel 1999 a Bolzano. «Alexander Langer», scrive Rabini, «negli ultimi tempi della sua vita, aveva dedicato il massimo delle sue energie nell'illustrare l'importanza dei Corpi civili di Pace europei»
-
Ricerche 26 Maggio Mag 2023 1416 26 maggio 2023 Mèntore cioè attore dell'inclusione
Quando i minori non accompagnati diventano maggiorenni, vengono meno gli obblighi di tutela e protezione da parte dello Stato ed entra in gioco la figura del mentore. La prima indagine sul mentoring in Italia rileva l’importanza del coinvolgimento e della mobilitazione della società civile
-
Rapporti 26 Maggio Mag 2023 1135 26 maggio 2023 Bambini scomparsi, bambini invisibili
Telefono azzurro rilancia l'impegno per i minori di cui si perdono le tracce, ogni anno migliaia in tutto il mondo. Una battaglia sovrannazionale e un lavoro quotidiano nella gestione, in Italia, del numero europeo 116.000. La viceministra Bellucci: «La Child Garantee importante ma non mi pare contenga, al proprio interno, il carattere di emergenzialità che la questione riveste». Caffo: «Questa piaga è come una ferita di conoscenza ed attenzione, oltre che di sicurezza»
-
Inclusione sociale 25 Maggio Mag 2023 1754 25 maggio 2023 Soleterre, 31 adolescenti aiutati a superare il disagio psicologico
Il progetto della fondazione con un gruppo di ragazzi tra i 14 e i 18 anni che non avrebbero potuto permettersi i colloqui con gli specialisti. Le difficoltà relazionali acuite con la pandemia e il conflitto in Ucraina. La conferma del trend in uno studio con la Cattolica di Milano. Il presidente Rizzi: «Urge un intervento pubblico per la presa in carico dei giovani pazienti»
-
Migrazioni 25 Maggio Mag 2023 1500 25 maggio 2023 I minorenni migranti soli sfondano quota 20mila
Prima della guerra fra Russia e Ucraina i minori migranti soli presenti in Italia erano 12mila. Oggi sono 20.681 - il numero più alto mai visto - e gli ucraini sono "solo" 4.706. Egiziani e afghani sono raddoppiati. E in Sicilia tornano a concentrarsi il 21% dei MSNA. Serve una manutenzione straordinaria del sistema di accoglienza, per garantire per davvero dei progetti di vita
-
Idee 24 Maggio Mag 2023 1756 24 maggio 2023 Zanotelli e Santoro ricordano don Tonino Bello: «Non c'è pace senza giustizia»
Al Salone del Libro di Torino, un dibattito su armi, pace e pacifismo tra padre Alex Zanotelli e il giornalista Michele Santoro, legato ai 30 anni dalla morte di don Tonino Bello. Zanotelli: «Pace e giustizia sono sorelle. Rinunciare alle armi significherebbe rinunciare a qualcosa di più dei nostri mezzi di terrore globale, significherebbe rinunciare al nostro posto privilegiato nel mondo. Per questo è così difficile ma necessario»
-
Ucraina 24 Maggio Mag 2023 1147 24 maggio 2023 La costruzione della pace in Europa: l'universo della nonviolenza attiva si incontra a Roma
Movimento Europeo di Azione Nonviolenta e Pontificia Università Antonianum propongono due giorni di confronto aperto al pubblico per promuovere i Corpi Civili di Pace e la Nonviolenza attiva. Numerosissimi gli ospiti, dal presidente della Cei, Matteo Zuppi, al professor Stefano Zamagni, da Agustín Hernández Vidales, Rettore della Pontificia Università Antonianum a Nader Akkad, Imam della Grande moschea di Roma, da Visvaldas Kulbokas, Nunzio apostolico a Kiev all'architetto Mario Cucinella
-
Alluvione Emilia-Romagna 22 Maggio Mag 2023 1458 22 maggio 2023 Romagna, un aiuto per gli animali d'affezione
Fondazione Cave Canem, presente dal 2019 in Emilia e nelle Marche, si mobilita per cani e gatti in difficoltà. Riattivato il fondo d'emergenza già utilizzato in passato per Afghanista, pandemia e Ucraina