Università
-
@TheeconomyofFrancesco 21 Novembre Nov 2020 2002 21 novembre 2020 Il Papa ai giovani economisti di Assisi: «Terzo settore e filantropia possono essere palliativi»
Così Papa Francesco: “Sapete che urge una diversa narrazione economica, urge prendere atto responsabilmente del fatto che «l’attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista» e colpisce nostra sorella terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, e insieme i più poveri e gli esclusi. Non basta neppure puntare sulla ricerca di palliativi nel terzo settore o in modelli filantropici»
-
21 novembre 21 Novembre Nov 2020 1000 21 novembre 2020 Gli alberi del vulcano
Oggi è la Festa dell'Albero: al via un progetto esemplare nel Parco del Vesuvio dove saranno piantati 1.300 nuove piante. Si stima che un solo albero di medie dimensioni è capace di assorbire in media tra i 10 e i 20 kg CO2 all’anno
-
Libri 21 Novembre Nov 2020 0940 21 novembre 2020 Solo l'incontro e la responsabilità sottraggono terreno all'odio
Un dialogo con Marco Gatto che con Eraldo Affinati firma un libro sul razzismo e i modi per combatterlo: «Noi non ci diciamo buoni o antirazzisti, piuttosto vogliamo capire il fenomeno, istituire un rapporto di tipo critico, essere coinvolti e responsabili. Non ci si salva semplicemente dicendo sono antirazzista, bisogna buttarsi nella mischia, capire le ragioni profonde dell’altro e mettere in campo anche un processo di autoverifica su se stessi. Le etichette non bastano: i buoni, i belli, i giusti i positivi. Sono etichette dietro alle quali rischia di non esserci nulla»
-
Social Innovation 20 Novembre Nov 2020 1854 20 novembre 2020 Carlo Mazzone: chi è, cosa dice e come pensa il prof che corre per essere il migliore del mondo
Originario di Benevento, è tra i 10 finalisti del prestigioso Global Teacher Prize. Non era mai successo che un italiano fosse selezionato tra più di 12mila candidature provenienti da oltre 140 Paesi
-
Giovani 19 Novembre Nov 2020 1022 19 novembre 2020 Economy of Francesco, l'idea dirompente di un Papa che "cede potere" ai giovani
Si apre oggi a Assisi "The Economy of Francesco". 2mila giovani da 120 Paesi, ricercatori, imprenditori e changemaker, rigorosamente under35. Li ha convocati Papa Francesco. Diletta Mauri è una degli oltre 500 partecipanti italiani: «Nei miei studi e nella mia esperienza ha un ruolo centrale l’idea che la conoscenza si costruisca insieme e che proprio le persone che vivono fragilità e difficoltà hanno un loro sapere. Condividere il sapere, è questo che trasforma la società. In Economy of Francesco ho visto un’idea di conoscenza che prova ad allargare orizzonti. Costruiamola insieme, è impegno di tutti. Anche dei giovani»
-
Dibattiti 17 Novembre Nov 2020 1203 17 novembre 2020 Dignità e libertà dell'immagine: Gian Butturini oltre l'ottusità della "cancel culture"
Condannato al macero per un tweet, il fotoreportage "London" è stato recuperato e salvato dagli eredi. Una mostra e un dibattito a Milano rilanciano la questione: non solo Butturini non era razzista, ma il suo sguardo è quanto di più importante abbiamo. Per resistere alla stupidità, alla violenza, all'arroganza e ridare dignità alle persone. Attraverso le immagini
-
Fondazione Arché 16 Novembre Nov 2020 1644 16 novembre 2020 Massimo Galli in diretta sulle pagine social di Arché
L’incontro aperto alla cittadinanza servirà a fare il punto della pandemia in Italia e sulle contromisure da adottare a livello personale e in ambito lavorativo
-
Formazione 16 Novembre Nov 2020 1626 16 novembre 2020 Gli studenti chiedono e il Terzo settore risponde
Tre studenti del Master in Fundraising – Università di Bologna, venerdì 20 novembre, daranno vita a "Il controcolloquio" intervistando i loro docenti. L’obiettivo dell’incontro è quello di scoprire aspetti del Terzo Settore inediti e che normalmente non vengono raccontati. «Un dietro le quinte portato in scena con uno scambio di ruoli divertente, ma profondo per scoprire che al centro del fundraising e del Master c’è prima di tutto la relazione», spiega il direttore Valerio Melandri
-
AVSI 13 Novembre Nov 2020 1709 13 novembre 2020 Quattro profili internazionali per il nuovo advisory board
Si tratta di Angelino Alfano, Laura Frigenti, Paolo Lembo e Stefano Manservisi nominati dal CdA della ong il 14 settembre scorso
-
Social Innovation 13 Novembre Nov 2020 1700 13 novembre 2020 Piano nazionale competenze: ecco come coinvolgere la scuola (e gli insegnanti)
I dati che riguardano le conoscenze digitali vedono l’Italia fanalino di coda in Europa. Il progetto annunciato dalla ministra Catalfo per il Recovery Plan avrà una dotazione di 11,2 miliardi. Giovanni Biondi, presidente di Indire: «È uno strumento che va sfruttato a dovere»