Violenza
-
Economia Circolare 13 Giugno Giu 2022 0930 13 giugno 2022 Il filo di mare ricavato dalla cozza che rigenera la vita delle detenute
Il filo di mare nasce attraverso una tecnica innovativa per la lavorazione dello scarto dei filamenti delle cozze, secondo un’antica tradizione tarantina. Ad acquisire le nuove competenze sono state le donne detenute delle carceri femminili di Lecce e Taranto grazie al progetto “Innovazione Sartoriali” che Fondazione Territorio Italia porta avanti con Made in Carcere
-
Accoglienza 10 Giugno Giu 2022 0830 10 giugno 2022 L’abbraccio di Chiara, Bernarda e Marta per le donne vittime di tratta
Sono le tre francescane scalze che, a Caltagirone (Ct), realizzeranno un progetto di aiuto per quante sono state trattate da schiave o in generale hanno subito violenza. Lo faranno nell’ex-Istituto agrario cittadino, immobile per decenni lasciato al degrado e all’incuria, che verrà concesso in comodato d’uso alla Diocesi. Il 15 giugno la consegna delle chiavi
-
Violenza contro le donne 9 Giugno Giu 2022 1529 09 giugno 2022 Femminicidi, la lettera di un’orfana a un altro orfano: «So cosa si prova. Ti aiuterò»
Maddalena aveva 12 anni quando sua madre è stata uccisa dall’ex compagno. Sono trascorsi dieci anni da quel femminicidio e oggi lei torna a parlare per inviare tramite Vita un messaggio a Nicolò Maja, sopravvissuto alla strage famigliare di Samarate. «Siamo una moltitudine di persone di cui ci si dimentica non appena le sirene della polizia tacciono. Ma noi orfani abbiamo ancora una vita da vivere. Quando starai meglio ti servirà una spalla su cui appoggiarti. Io ti aiuterò»
-
Sport 8 Giugno Giu 2022 1009 08 giugno 2022 Troppi abusi nello sport minorile, il governo interviene
«Dal 2017 sono stati celebrati oltre quaranta processi a carico di tesserati per abusi sessuali all’interno del mondo sportivo italiano. Eppure nessuna federazione di casa nostra prevede l’obbligo di radiazione per chi commette abusi e violenze», commenta Daniela Simonetti, presidente ChangeTheGame, l’associazione che sostiene e protegge atlete e atleti (spesso minori) contro questi crimini. Pochi giorni fa il Governo ha lanciato un'iniziativa di sensibilizzazione e un sito dedicato: www.battiamoilsilenzio.gov.it
-
Diritti 8 Giugno Giu 2022 0915 08 giugno 2022 “IRIS”, a Milano nasce lo sportello contro la violenza LGBTQI+
“IRIS” è lo sportello contro le discriminazioni e la violenza LGBTQI+ attivato a Milano da Fondazione Somaschi e Fondazione LILA , insieme all’UNAR. È nato per offrire aiuto a supporto a quanti subiscono violenze fisiche o psicologiche all’interno di relazioni affettive non eterosessuali, come persone omosessuali o transgender
-
Violenza minorile 7 Giugno Giu 2022 1326 07 giugno 2022 Molestie a Peschiera, l’emergenza sociale ed educativa genera episodi criminali
«Non credo ci sia un’emergenza criminale. Semmai c’è un’emergenza sociale ed educativa che genera episodi criminali», osserva Giuliana Tondina, procuratrice per i minorenni di Brescia. «Tra i giovani c’è rabbia. Soprattutto nei giovani di origine straniera che sentono di dover fare più fatica per vedere riconosciuti alcuni diritti e alcune possibilità». C’entra il branco? «Non è novità che il gruppo sia un moltiplicatore di istinti. Oggi, però, basta un post sui social, un breve video su Tik Tok e un pochissimo tempo le piazze di riempiono. Questa accelerazione non favorisce il pensiero riflessivo, ma privilegia risposte violente»
-
Violenza contro le donne 7 Giugno Giu 2022 1236 07 giugno 2022 Valente: «Senza il reato di molestie, quanto accaduto sul Peschiera-Milano è punito come uno schiamazzo»
«C’è un disegno di legge per istituire il reato di molestie sessuali, fermo nelle commissioni Giustizia e Lavoro al Senato. Sarebbe utile per completare il quadro degli strumenti di contrasto alla violenza maschile». E’ quanto ricorda la presidente della Commissione D’Inchiesta sul Femminicidio, la senatrice Valeria Valente, in questa intervista per Vita. «Un caso come quello del treno da Peschiera a Milano rientra nel reato di violenza sessuale o rischia di rimanere un fatto quasi irrilevante per l’ordinamento penale, al pari di uno schiamazzo notturno»
-
Inclusione sociale 28 Maggio Mag 2022 1647 28 maggio 2022 Con il Ciai le mamme sole si tengono per mano
Con "Mano nella Mano" prende il via un progetto promosso dal Ciai per aiutare 150 mamme straniere sole, anche vittime di tratta a uscire dall'isolamento e dalla solitudine. Un intervento finanziato dalla "Jonhson & Jonhson" che offrirà alle partecipanti corsi di formazione alla genitorialità, orientamento al lavoro, ma anche sulla salute sessuale e riproduttiva
-
Emergenze 28 Maggio Mag 2022 0301 28 maggio 2022 Sparatorie a scuola, piaga americana destinata ad aumentare
La maggior parte degli autori delle sparatorie ha meno di 18 anni, il 78% dei tiratori scolastici ha una storia di tentativi di suicidio e c'è un numero crescente di giovani emarginati, emotivamente disturbati e pieni di rabbia. Eppure nelle scuole Usa non c'è un'adeguata assistenza psichiatrica e psicologica, i ragazzi sono lasciati a se stessi dallo Stato e le famiglie senza un'assicurazione medica privata sono senza strumenti. Per non parlare delle armi, che chiunque può comprare ovunque. Quali le possibili soluzioni per fermare questo bagno di sangue? Vita ha sentito i migliori esperti statunitensi per fare il punto e per capire cosa dovrebbe fare (e non fa) la politica americana
-
Fondazione Avsi 26 Maggio Mag 2022 1129 26 maggio 2022 Burundi, i progetti di Avsi su accesso all'energia e sicurezza alimentare
Una delegazione di alti rappresentanti dell’Unione Europea ha incontrato i beneficiari dei progetti di accesso all’energia, eliminazione della violenza contro le donne e sicurezza alimentare dell’ong Avsi in Burundi. «La visita di una delegazione di alti rappresentanti dell’Unione Europea», dice Giampaolo Silvestri, segretario generale della fondazione, «è espressione dell’impegno che insieme stiamo portando avanti nel Paese su alcuni temi specifici dell’Agenda 2030»