Violenza
-
#Ucraina 21 Luglio Lug 2022 1846 21 luglio 2022 Cosa abbiamo imparato a Kjiv
Quando il campione dei pesi massimi Vitalji Klyscko, sindaco di Kiev, due metri imponenti di compostezza in divisa sportiva, ma non militare, con i tratti somatici di un eroe holliwoodiano, ci ha accolto pronunciando queste parole “ringrazio voi Europei che siete venuti fin qui pur sapendo che io non avrei potuto garantirvi la sicurezza” ho capito che eravamo al posto giusto a fare la cosa giusta
-
#Ucraina 15 Luglio Lug 2022 1931 15 luglio 2022 Nel magico pullman diretto a Kiev ho incontrato Alex
Tra i miei 54 compagni di viaggio lui c’era. Era lì con i suoi sogni, le sue visioni profetiche, la sua forza spirituale, la sua squisita gentilezza. “Non siate tristi. Continuate in ciò che era giusto” è la frase con cui Alex si congedò dal mondo. Proprio quelle parole mi hanno spinta a partire per l’Ucraina, per essere fisicamente presente alla manifestazione di Pace organizzata dal Mean (Movimento europeo di azione non violenta), una iniziativa di cui Langer - se fosse ancora vivo- andrebbe fiero
-
Violenza contro le donne 15 Luglio Lug 2022 1144 15 luglio 2022 Violenza di genere, 3 volte su 4 gli uomini maltrattanti sono italiani
L’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza - pubblica il report sui dati 2021. Sono state più di 20mila le donne accolte (+ 3,5% rispetto al 2020), hanno età compresa tra i 30 e i 49 anni, sono prevalentemente italiane, una donna su tre è a reddito zero. Ad accoglierle quasi tremila attiviste (7 su 10 sono volontarie)
-
Innovazione sociale 14 Luglio Lug 2022 1255 14 luglio 2022 Fondazione Con il Sud, è on line il bilancio di missione 2021
Una fotografia della straordinaria realtà del Terzo settore che, in 16 anni, ha sostenuto oltre 1.500 iniziative per la valorizzazione dei beni confiscati e culturali inutilizzati, dei terreni incolti. Il contrasto alla violenza di genere, l’integrazione di persone disabili, migranti e anziani non autosufficienti, la valorizzazione di giovani talenti, l’innovazione sociale e il welfare di comunità
-
#Ucraina 14 Luglio Lug 2022 1233 14 luglio 2022 Sclavi: «L'urgenza di un cessate il fuoco non cancelli l'obiettivo di un cessate la guerra»
L'11 luglio nel salone d'onore del Municipio di Kiev, ha preso parola una delle animatrici del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, Marianella Sclavi. Ecco il suo intervento
-
Adolescenti 12 Luglio Lug 2022 1607 12 luglio 2022 Storie fra ragazzi permeate di violenza. A Napoli 12enne sfregiata da 17enne
Una ragazzina di 12 anni è stata sfregiata con un coltello da un ragazzo di 17 anni che avrebbe agito a suo dire per "motivi di gelosia". Sembrerebbe che tra i due ci fosse un qualche legame. Non è un caso isolato. Le storie fra adolescenti sono permeate dalla violenza più di quanto si pensi. Per questo non dobbiamo derubricare questo episodio come un’esperienza di tipo esclusivamente individuale: è violenza di genere
-
Legalità 8 Luglio Lug 2022 0930 08 luglio 2022 Minacce, incendi, proiettili. Sindaci e amministratori ancora sotto tiro
Avviso Pubblico ha presentato l’XI° rapporto “Amministratori sotto Tiro”. Nel 2021 sono stati registrati 438 atti intimidatori, di minaccia e violenza contro sindaci, assessori, consiglieri comunali e municipali, amministratori regionali, dipendenti della Pubblica amministrazione. Un fenomeno radicato e presente in tutta Italia, condizionato lo scorso anno anche dal covid
-
Pacifismo 7 Luglio Lug 2022 1509 07 luglio 2022 Nonviolenza e Solidarietà: legittimità e autorevolezza di una scelta necessaria
Mentre l’Europa si riarma in una strategia di difesa, non riconoscendo al dialogo e all’azione delle organizzazioni civili quella dignità che spetta loro per costruire un mondo più giusto e pacifico, lo ‘sciame’ solidale e non violento sta comunque costruendo i ponti di dialogo distrutti dal conflitto con un incessante lavoro di tessitura di relazioni, utilizzando i fili della coerenza e della fiducia. Perchè la Pace non è questione da affrontare dopo la guerra, ma subito
-
#Ucraina 3 Luglio Lug 2022 1033 03 luglio 2022 L'11 luglio a Kiev, Azione Cattolica e Sale della terra offrono borse viaggio
L’Azione Cattolica Italiana e il Consorzio “Sale della Terra” hanno messo a disposizione 5 borse viaggio ciascuno, per finanziare la partecipazione alla marcia per la pace dell’11 luglio di 10 attivisti nonviolenti. Un grande aiuto per chi vorrebbe partire per Kiev, ma al momento si trova a non poter sostenere la spesa del viaggio e della permanenza in Ucraina, dal 9 al 12 luglio
-
Immigrazione 1 Luglio Lug 2022 1125 01 luglio 2022 Mobilità umana, due proposte per cambiare le politiche
L'intervento di Kostas Moschochoritis, direttore generale di Intersos, durante la Conferenza nazionale Coopera. Partendo dalla realtà dei Paesi dove l’emigrazione è spesso forzata da crisi belliche, climatiche, economiche che mettono a rischio la vita stessa delle persone, si sofferma sull’inadeguatezza della risposta politica italiana ed europea e lancia due proposte di cooperazione istituzionale facilmente realizzabili