Violenza
-
#Ucraina 10 Ottobre Ott 2022 1536 10 ottobre 2022 Cari amici, riprendiamoci la parola pace
Almeno 80 missili e un numero imprecisato di droni iraniani kamikaze su 14 città ucraine, da Leopoli a Kiev, da Ivano-Frankivsk a Dnipro, da Karkiv a Odessa, colpite al mattino quando la gente si reca al lavoro. A chiunque abbia a cuore un minimo di verità, fattuale e con la “v” minuscola (quella con la maiuscola è brandita dai chierichetti di Putin a partire dal patriarca Kirill), potrà riconoscere che non c’è la minima proporzionalità tra l’aggressione continua e spaventosa di Putin e gli atti della resistenza popolare ucraina. Protestiamo giovedì davanti all'Ambasciata russa
-
#Guerra 10 Ottobre Ott 2022 1450 10 ottobre 2022 Ucraina: la speranza, il silenzio, le bombe. E noi?
Nella mattinata di oggi Mean - il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta ha organizzato una conferenza stampa per presentare i gemellaggi di pace tra comuni e musei italiani e ucraini. Oggi che le bombe sono tornate a cadere sulle città ucraine e su Kiev dalla capitale ucraina la testimonianza di Gloria Mascellani del Movimento dei Focolari ucraini «Qui tutti sperano ed è impressionante in momenti come questi la grande tranquillità della gente, il loro silenzio paziente»
-
Ucraina 7 Ottobre Ott 2022 1649 07 ottobre 2022 Un Nobel che ci mostra come uscire dalla guerra
Sono convinta che nella storia delle tre organizzazioni premiate c'è il segreto non solo di come uscire da questa guerra, e cosa e come fare perché simili orrori non si ripresentino, ma anche su come riportare la convivenza civile anche nelle nostre democrazie asfittiche, sempre più travolte da crisi e conflittualità sempre più fuori controllo. Un Nobel che ci può insegnare molto. Non sprechiamolo
-
Partnership 7 Ottobre Ott 2022 1218 07 ottobre 2022 Elena Mirò e Cesvi insieme per la Casa del Sorriso di Città del Capo
Il brand di moda Elena Mirò sostiene Fondazione Cesvi e la Casa del Sorriso dell'organizzazione a Philippi, Città del Capo - Sudafrica, che accoglie donne e bambini vittime di violenza e sfruttamento
-
Minori 6 Ottobre Ott 2022 2250 06 ottobre 2022 1.300 violenze sessuali su minori in Italia
Presentati per la campagna indifesa i dati del Servizio Analisi Criminale che mostrano un costante aumento dei crimini ai danni di minorenni: nel 2021 sono stati 6.248 ossia un +89% dal 2004. Mai così tante violenze sessuali
-
Emergenze 4 Ottobre Ott 2022 1203 04 ottobre 2022 Per 49 milioni di minori nel mondo l'istruzione è a rischio di collasso
Save the Children pubblica un nuovo rapporto che analizza 182 Paesi in base alla vulnerabilità del loro sistema scolastico, ai rischi - tra covid19, i conflitti, i cambiamenti climatici, le migrazioni e la mancanza di connettività digitale - che minacciano il diritto all'apprendimento dei bambini e alle carenze nella gestione di tali rischi. In Afghanistan, Sudan, Somalia e Mali il rischio è più alto
-
Ucraina 2 Ottobre Ott 2022 1451 02 ottobre 2022 Papa Francesco: «Putin fermi la violenza, Zelensky apra a serie proposte di pace»
«L’andamento della guerra in Ucraina è diventato talmente grave, devastante e minaccioso, da suscitare grande preoccupazione. Per questo oggi vorrei dedicarvi l’intera riflessione prima dell’Angelus». Papa Francesco si affaccia alla finestra del Palazzo apostolico e parla in via eccezionale e con tono grave, come fece solo nel 2013 per la guerra in Siria, fa un appello nel quale ogni parola esprime l’urgenza di fermarsi, subito, «prima che il mondo rischi la catastrofe nuclerare»
-
Ucraina 1 Ottobre Ott 2022 2122 01 ottobre 2022 Festeggiare il compleanno di Gandhi a Kiev
Il 2 ottobre è la Giornata internazionale della Nonviolenza. Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento racconta il paradosso di celebrarla a Kiev, dove si trova con la Carovana di pace “Stop The War Now”, insieme agli attivisti ucraini. «Gli obiettori di coscienza ucraini e quelli russi, che stanno pagando di persona la loro opposizione alla guerra, sono la speranza, la luce nelle tenebre in cui stiamo vivendo»
-
Cultura 1 Ottobre Ott 2022 1546 01 ottobre 2022 Allo Zen i libri combattono anche la discriminazione
Ha dimostrato che, anche in un quartiere del quale si è sempre parlato per aspetti più legati al disagio, la lettura può diventare strumento di riscatto sociale e culturale. Giunto alla sua terza edizione, lo "Zen Book Festival" ha parlato anche di discriminazione di genere grazie alla presenza di Monica Martinelli, fondatrice della casa editrice “Settenove”, i cui testi riescono a utilizzare un linguaggio universale che raggiunge gli adulti ma anche bambini e bambine
-
Milano 28 Settembre Set 2022 1730 28 settembre 2022 Una ciocca di capelli in Triennale in solidarietà con le donne iraniane
Triennale Milano lancia un’iniziativa di pacifica protesta contro gli omicidi e le violenze che stanno avvenendo in Iran. Da oggi mercoledì 28 settembre sarà possibile lasciare una ciocca dei propri capelli, legata con un filo di corda, in un apposito contenitore nell’atrio del Palazzo dell’Arte. Le ciocche raccolte verranno poi consegnate al Consolato Generale della Repubblica Islamica dell'Iran in segno di protesta