Violenza
-
Guerra 4 Aprile Apr 2022 1610 04 aprile 2022 Ucraina, più di 20 scuole attaccate ogni giorno dal 24 in febbraio
Interrotta l'istruzione di 5,5 milioni di bambini rimasti nel Paese. 869 le strutture educative colpite, 83 completamente distrutte. La denuncia arriva da Save the Children. E domani martedì 5 aprile alle 20 in piazza Maggiore a Bologna avrà luogo “Tocca a noi-Musica per la pace”, la maratona di canzoni e spettacolo che vedrà alternarsi sul palco i cantanti più amati, a sostegno dell’Organizzazione per aiutare i bambini colpiti dalla guerra
-
Idee 4 Aprile Apr 2022 1500 04 aprile 2022 La politica smetta di anestetizzare il conflitto
Continuiamo la pubblicazione di contributi di pensiero sulle sfide contemporanee per il pacifismo. Andrea Ruggeri, professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Oxford, invita a ripartire dal conflitto: «La tendenza a non voler affrontare le tensioni conflittuali, anestetizzando il dissenso, è una delle sfide principali che chi crede nella pace e non-violenza oggi deve affrontare», dice. Segui il dibattito con l'hashtag #pacifismoannozero
-
Emergenze 4 Aprile Apr 2022 1158 04 aprile 2022 La guerra in Ucraina produce la fame nel corno d'Africa
Siccità estrema e aumento dei cereali spingono Etiopia, Kenya e Somaliland al limite della sopravvivenza. Le ragazze costrette dalle famiglie a sposarsi in cambio di acqua e cibo. ActionAid in Somaliland: «Per la prima volta sulla nostra pelle le conseguenze di una guerra dall’altra parte del mondo»
-
Letteratura 3 Aprile Apr 2022 1923 03 aprile 2022 Vasilij Grossman, raccontare il bene dentro il disastro e le atrocità
Oggi esce per la prima volta in Italia il suo “Stalingrado”. Racconta di madri che piangono i figli perduti, di soldati e commissari politici, di lager e gulag e delle anime perse che li abitano, di aerei in fiamme e amori infranti, di eroi e abiette creature, eppure in questo crudele, incendiario e sanguinoso racconto non è mai interrotto il filo che, dentro uno scenario di male e di sofferenza, racconta anche del bene, del “piccolo bene”. Di cosa sia il bene e cosa il male
-
Progetti 31 Marzo Mar 2022 1642 31 marzo 2022 Youth for love, il web game contro il bullismo e la violenza tra adolescenti
Youth For Love – The Game, lanciato da ActionAid e Afol Metropolitana, è un gioco online rivolto a ragazzi e ragazze per mettersi alla prova e imparare ad affrontare il problema della violenza tra pari e del bullismo. Adottando un terreno virtuale permette di sperimentare in prima persona situazioni potenziali ma realistiche di abusi, molestie, cyberbullismo e capire alla fine come rispondere e come adottare comportamenti rispettosi ed equi
-
Diritti 31 Marzo Mar 2022 1552 31 marzo 2022 Afghanistan, il Paese che vuole far tacere le donne
22 milioni di persone necessitano di assistenza umanitaria. I bambini stanno morendo per malattie curabili e di fame. Le scuole per le donne rimangono chiuse. Le giornaliste Sabina Fedeli e Anna Migotto hanno realizzato il documentario “Noi donne afghane” con le testimonianze di 8 donne che, prima dell’arrivo dei talebani, erano impegnate nella costruzione di un futuro migliore per il Paese. "I talebani", racconta una delle protagoniste, "vogliono metterci a tacere perché hanno paura della donna che sa scegliere il suo destino"
-
Idee 31 Marzo Mar 2022 1133 31 marzo 2022 Il prezzo del pacifismo
#pacifismoannozero, l'intervento del sociologo e animatore sociale: «Non è pacifista chi si dice a favore della pace, ma chi fa qualcosa di concreto per produrre pace. Nessuna opposizione alla guerra è credibile se non si paga un prezzo personale e non si attiva una testimonianza diretta. Che rischi siamo disposti a correre?»
-
Bandi 30 Marzo Mar 2022 1155 30 marzo 2022 Un milione di euro per contrastare la povertà economica nelle regioni meridionali
Fondazione Con il Sud e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, promuovono il bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore, la prima scadenza è il 30 maggio
-
Buone pratiche 29 Marzo Mar 2022 1854 29 marzo 2022 Coop premia la sostenibilità e l’abbattimento del 'gender gap'
Con la 14 edizione di ‘Coop for future’, Coop premia le politiche di sostenibilità della sua rete. Quest’anno ha debuttato anche il riconoscimento 'Close the Gap’ per le iniziative di welfare aziendale e volte alla parità di genere
-
Legalità 25 Marzo Mar 2022 1718 25 marzo 2022 Graziella Campagna, una Graphic Novel mantiene viva la sua memoria
È grazie al bando Siae “Per chi crea" con il sostegno del MIBACT, che la storia di Graziella Campagna, uccisa dalla mafia il 12 dicembre 1985, è diventata una Graphic Novel. A realizzarla sono stati gli studenti del Liceo Artistico Statale “Basile” di Messina grazie a un percorso culturale e formativo veicolato attraverso il linguaggio del fumetto e, in particolare, del "Graphic Journalism"