Volontariato
-
Como 16 Settembre Set 2020 1457 16 settembre 2020 L’opera di don Roberto va avanti con i “suoi” volontari
Già il giorno dopo l’uccisione di don Malgesini, il gruppo di persone che lo aiutava ha ripreso il “giro delle colazioni” per gli indigenti della città. Villani (Csv Insubria): «Li aiuteremo a raccogliere il testimone». Pezzati (Como accoglie): «Non si fermava davanti a niente»
-
Volontariato 16 Settembre Set 2020 1129 16 settembre 2020 Con “Gluo” la formazione condivisa funziona
Nata a ridosso del lockdown, la piattaforma collaborativa promossa dal Csv del Friuli per scambiare servizi gratuiti, ha messo a disposizione delle associazioni più di 20 corsi offerti anche da altri centri di servizio. In cantiere anche lo sviluppo di altre sezioni, per mettere in comune attrezzature e consulenze. Tra i riconoscimenti ricevuti il premio speciale “Post Covid-19” dell’Università di Udine
-
Iniziative 15 Settembre Set 2020 1518 15 settembre 2020 Catania si fa Europa
Cinquecento ore di formazione, 10 corsi e un progetto europeo che guarda Catania come una città innovativa in cui sperimentare nuovi approcci e metodi operativi per accogliere e includere
-
Stili di vita 14 Settembre Set 2020 1113 14 settembre 2020 Donazione di sangue: i giovani hanno più voglia di informarsi
Secondo una ricerca condotta da Avis e Laboratorio Adolescenza, la famiglia si conferma la fonte primaria di informazioni sulla cultura del dono, cresce anche il numero di quanti cercano notizie su internet. Meno interessati gli adolescenti delle grandi città
-
Terzo settore 11 Settembre Set 2020 1848 11 settembre 2020 Registro Unico, sei mesi da oggi per il debutto
In dialogo con Paolo Ghezzi, direttore generale di Infocamere, all'indomani dell'intesa sul Registro Unico sancita in Conferenza Stato Regioni. La gestione informatica del RUNTS infatti è affidata alla società telematica delle Camere di commercio. «Se sarà solo un adempimento, senza qualità del dato, il progetto rischia di morire»
-
Eventi 10 Settembre Set 2020 1758 10 settembre 2020 Padova, la PhotoBike nei paesaggi urbani
Si svolge domenica 13 settembre una biciclettata fotografica lungo tre itinerari. I percorsi scelti vogliono raccontare dal basso la possibile rigenerazione del tessuto cittadino in un'ottica di partecipazione e sostenibilità. Le immagini approderanno in una mostra e in proposte per recuperare e ripensare gli spazi. Testimonial dell'iniziativa Oliviero Alotto
-
Fisco 9 Settembre Set 2020 1754 09 settembre 2020 «Perché destino il 5 per mille?» Chi sono e come scelgono i contribuenti solidali
Per la prima volta una ricerca sostenuta dalla Fondazione Crc di Cuneo mette la lente sulle motivazioni di chi aderisce alla misura. Il giorno 16 settembre la presentazione insieme agli economisti Luigino Bruni e Stefano Zamagni
-
Ricerche 9 Settembre Set 2020 1310 09 settembre 2020 Terzo settore: "In Toscana quasi 1 ente su 2 non ha risorse per continuare attività”
Presentati i dati dell'indagine Cesvot post emergenza sullo stato di salute del terzo settore in Toscana. Il 14,2% ha chiuso o sospeso le proprie attività, oltre il 70% degli enti le ha ridotte. Il 43,7% non ha risorse economiche per le attività correnti. Il presidente Gelli: “L’esperienza della pandemia reclama più sanità, più servizi, più assistenza, più sociale e non possiamo farlo senza il contributo del terzo settore”
-
Salute 9 Settembre Set 2020 1042 09 settembre 2020 Telefono amico: «Suicidi, le richieste d’aiuto sono raddoppiate»
Nel 2020, complice la pandemia, cala l’età di chi tenta il suicidio o dichiara di pensarci e crescono le richieste d’aiuto. L’analisi delle chiamate al Telefono Amico in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio
-
Emergenze 4 Settembre Set 2020 1602 04 settembre 2020 Suicidi, oltre 2mila richieste di aiuto in sei mesi
In occasione della Giornata mondiale per la Prevenzione del Suicidio (10 settembre), Telefono Amico Italia diffonde i dati delle chiamate ai servizi di ascolto (telefono, WhatsApp e mail): oltre il doppio dello stesso periodo del 2019. Un aumento «legato non solo alle conseguenze psicologiche dell’emergenza Covid-19» secondo la presidente dell'helpline Monica Petra, ma anche al fatto che «si inizia a chiedere aiuto con più facilità e meno “vergogna”»