Welfare
-
Welfare 17 Ottobre Ott 2020 0808 17 ottobre 2020 Finalmente si sblocca il fondo per i caregiver familiari
Il fondo era stato istituito con la Legge di Bilancio 2018. In Conferenza Unificata è stato trovato ieri l'accordo sul riparto e i criteri di assegnazione. A disposizione 68,3 milioni per il triennio 2018/20
-
Aism 16 Ottobre Ott 2020 1859 16 ottobre 2020 Il corpo Vigili del Fuoco Firma la Carta dei Diritti delle persone con SM
Un convegno ha ripercorso i 10 anni dei Vigili del Fuoco accanto ad Aism per formare il corpo a un soccorso che non lasci indietro nessuno. Perché soccorso inclusivo non è solo una questione lessicale
-
Welfare 15 Ottobre Ott 2020 1700 15 ottobre 2020 Serve un miliardo per i livelli essenziali di assistenza sociale
Il presidente degli assistenti sociali scrive alla ministra Catalfo: inaccettabile che ci siano Comuni ancora senza servizio sociale professionale, il bisogno con la pandemia è cresciuto esponenzialmente. Perché senza servizi e reti sociali nessuno strumento, nemmeno il Reddito di Cittadinanza, può funzionare. E perché dalla 328 sono passati 20 anni. Se non ora, quando?
-
Giovani 13 Ottobre Ott 2020 1416 13 ottobre 2020 Gadda: «Cari colleghi parlamentari, al servizio civile non si può dire di no»
Dopo l'appello di VITA al Governo, la deputata di Italia Viva si sta attivando sia alla Camera, sia in Senato: «La campagna “Servizio Civile, non si può dire no”, è una opportunità anche per la politica di dimostrare che sui temi importanti non ci si divide. Con questo spirito ho proposto a tutti i colleghi di incontrare i promotori della campagna e lavorare ad una proposta comune»
-
Giovani 12 Ottobre Ott 2020 1533 12 ottobre 2020 Servizio civile per tutti, cronaca di un diritto negato
L'ex sottosegretario al Welfare e padre della riforma del Terzo settore ripercorre le tappe che hanno portato all'universalità del servizio civile. Una promessa che ancora oggi è rimasta sulla carta
-
Idee 11 Ottobre Ott 2020 1313 11 ottobre 2020 Si apra il cantiere della personalizzazione dei servizi sociosaniotari
"Il Budget di Salute è un modello di welfare che mira a sconvolgere il paradigma dell’offerta pubblica attuale, potenziandola nell’ottica del benessere della persona. Un sistema di azioni che prende in carico la persona in quanto tale, tenendo conto del proprio contesto di vita in relazione alla comunità in cui vive". L'intervento del presidente di Fondazione Ebbene
-
Dibattiti 8 Ottobre Ott 2020 1103 08 ottobre 2020 Dal paternalismo alla consapevolezza. Le sfide del nuovo welfare
L’attuale crisi pandemica rappresenta al contempo una sfida ed un'opportunità per le società sviluppate. La risposta è riposta nella nostra capacità di concepire azioni e politiche di cooperazione ed inclusione sociale indirizzate a ravvivare tutte quelle qualità ed energie positive che ognuno di noi porta con sé
-
Salute 8 Ottobre Ott 2020 1030 08 ottobre 2020 Si sfrutti il Covid per lavorare sulla salute mentale con percorsi personalizzati
Per l’ex senatrice Nerina Dirindin, docente di Economia pubblica del Welfare e di Scienza delle finanze all’Università di Torino che il 17 ottobre interverrà alla Settimana della Salute di Modena, «c'è bisogno di un cambio di paradigma, di una trasformazione culturale» che porti a «evitare quando è possibile il ricovero nelle strutture residenziali e ospedaliere, seguendo le persone a domicilio con un budget di salute»
-
Welfare 7 Ottobre Ott 2020 1627 07 ottobre 2020 Di quando la politica si è accorta dei poveri
In quindici mesi, in ritardo di decenni, l'Italia ha avuto non una ma due misure di contrasto alla povertà. Cristiano Gori ripercorre in un volume - metà saggio metà diario - il lavoro fatto dall'Alleanza contro la Povertà. Oggetto a parte, il volume diventa una stimolante riflessione sul possibile ruolo di advocacy di nuove coalizioni sociali di scopo, capaci di contaminazione tra sapere accademico e sapere operativo
-
Leggi 7 Ottobre Ott 2020 1218 07 ottobre 2020 Sovra-indebitamento, nuovo stop all'emendamento chiesto da fondazioni e associazioni antiusura
La Ragioneria di Stato blocca l'emendamento al Decreto agosto per estendere agli incapienti i benefici della legge. Si era mobilitata la società civile, il mondo accademico e i magistrati. Gualzetti (Caritas Ambrosiana) «Incomprensibile lasciare sole le famiglie più povere ora»