Welfare locale
-
Statistiche 2 Dicembre Dic 2015 1923 02 dicembre 2015 Rapporto Bes: più ottimisti e più solidali ma troppe diseguaglianze
L’Istat ha presentato oggi la terza edizione del “Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes 2015)”. Luci e ombre sullo stato di benessere degli italiani. Aumenta la fiducia negli altri, cala la partecipazione politica. Diminuiscono i servizi sociali
-
Volontariato 17 Settembre Set 2015 0943 17 settembre 2015 Ancescao, 25 anni di aggregazione sociale
L’Associazione Nazionale Centri sociali, Comitati Anziani e Orti festeggia con un convegno il 21 settembre a Roma e guarda al futuro. «Siamo il termometro dei bisogni del territorio», dice il presidente Esarmo Righini
-
Scuola 14 Settembre Set 2015 1005 14 settembre 2015 Cucinella: «Per la scuola-balena ho immaginato di essere alto 1 metro»
Scuole al via per 8 milioni di ragazzi. Intervista con l’architetto Mario Cucinella, che ha firmato il nuovo asilo nido di Guastalla: «Per troppo tempo abbiamo fatto coincidere il luogo educativo con una norma, ma la norma non produce qualità e tantomeno bellezza. Gli edifici sono sempre una forma di educazione, la scuola a maggior ragione. Ma attenzione, la creatività fine a se stessa diventa stravaganza, ci si salva solo con un progetto condiviso».
-
Welfare locale 4 Settembre Set 2015 0951 04 settembre 2015 Asili nido: rette stabili ma i posti sono ancora pochi
Cittadinanzattiva nel suo report annuale monitora i servizi comunali per la prima infanzia. Mandare un bimbo al nido costa in media 311 euro al mese. Lecco si conferma la città più cara, Catanzaro la meno cara, Cosenza in un anno ha raddoppiato le tariffe. E la frequenza? inchiodata al 12%. Per questo serve ripensare il modello, all'insegna di una maggiore flessibilità
-
Solidarietà 4 Agosto Ago 2015 1451 04 agosto 2015 Bologna: con la lista nozze apre una mensa per i poveri
L’idea è venuta al vicepresidente dell’associazione Piazza Grande per i senza dimora, Roberto Morgantini, che è riuscito a coinvolgere la città e una rete di amici per raccogliere 50mila euro da destinare alle “Cucine Popolari”. E il suo progetto non si ferma qui…
-
Inchiesta 13 Luglio Lug 2015 0000 12 luglio 2015 Appalti al sociale, qui non c'è gara
Tutti i numeri, settore per settore, degli affidamenti sui servizi di welfare nelle grandi città. Le procedure aperte sono l'assoluta minoranza. E in alcuni comparti in grandi metropoli come Milano e Roma non superano addirittura lo 0%. In allegato la tabella con le cifre relative ad ogni centro di spesa
-
Allarme infanzia 30 Giugno Giu 2015 0944 30 giugno 2015 Stop agli aiuti monetari, puntiamo sui servizi
In tre anni sono raddoppiati in Italia i minori in povertà assoluta. Un altro 28% è a rischio povertà. La colpa - dice la Fondazione Zancan - è anche della "schizofrenia istituzionale" con cui il problema è stato affrontato
-
Terzo settore 25 Giugno Giu 2015 1222 25 giugno 2015 Mafia capitale: fermarsi all'indignazione o ambire al cambiamento?
Per poter provocare un cambiamento, vanno prima analizzate le cause che ci hanno portato fino a qui. La principale resta la mancanza di indipendenza, se non spesso la troppa vicinanza o addirittura organicità, di parte del terzo settore a partiti ed esponenti politici. Con conseguenze legate alla mancanza di trasparenza di affidamenti e bandi ed all’assenza di un serio monitoraggio delle attività e dei servizi affidati.
-
No Slot 24 Giugno Giu 2015 0949 24 giugno 2015 Azzardo: un castello finanziario che sta per cadere. Dialogo con Maurizio Fiasco
C'è chi grida all'azzardo di Stato, ma lo Stato incassa "solo" 20 milioni di euro per ogni miliardo puntato e perso dagli italiani. C'è poi chi, tra i privati che gestiscono il business, afferma che "servono nuove regole", ma fonda quel business su una visione avvocatesca delle regole. C'è infine chi vorrebbe contrastare l'azzardo, ma punta solo a carriera, visibilità o soldi per qualche cooperativa di recupero. Occorre invece ridefinire il problema e guardare in faccia la realtà: l'azzardo legale è una bolla finanziaria costruita sulla pelle e con i soldi degli italiani. E sta per scoppiare. Ne parliamo con Maurizio Fiasco, sociologo e presidente di Alea.
-
Tendenze 22 Giugno Giu 2015 1128 22 giugno 2015 NevicataLAB: una raccolta fondi per ripensare Milano
La Fondazione Italia per il dono ha lanciato una sottoscrizione per finanziare iniziative di animazione e d’uso nell’area di pedonalizzazione temporanea di piazza Castello e anche in tutta la città. Un progetto partecipativo di micropolitica degli spazi pubblici