Architettura
-
IntervistaMonia Guarino 16 Agosto Ago 2020 1438 16 agosto 2020 Per progettare nuove comunità valgono più le domande delle risposte
Non è il fornire risposte a far la differenza, ma il porsi nuove domande: questo è l’allenamento civico del momento – sostiene la presidente dell’Associazione professionale Principi Attivi - Nel domandare impariamo a riflettere. Nel riflettere impariamo ad immaginare. Immaginando impariamo a connetterci. E nel connetterci, finalmente, ci ri-vediamo. Dopotutto “domandare significa far vedere”
-
IntervistaCosimo Accoto 11 Luglio Lug 2019 0803 11 luglio 2019 Il mondo ex machina: per una filosofia dell'automazione attenta ai valori umani
Il futuro, spiega Cosimo Accoto,«sarà automatico o non sarà». Davanti alla crescente automazione dei processi si apre una grande sfida: come possiamo realizzare un mondo in cui l'automazione riflette e sostiene i valori umani?
-
IntervistaAdriano Paolella 16 Gennaio Gen 2018 1628 16 gennaio 2018 L’architettura? Ecco perché deve essere partecipata
Superare la dicotomia tra il linguaggio tecnico del progettista e le necessità degli abitanti è da sempre l'obiettivo dell'architetto e ambientalista napoletano consulente di Italia Nostra e Cittadinanzattiva. Nel suo ultimo libro, "Partecipare l'Architettura" spiega perché riconoscere la capacità dell’azione diretta degli abitanti faciliterebbe il miglioramento delle condizioni insediative, la riduzione del “peso” ambientale e la ricomposizione di comunità equilibrate con luoghi e risorse
-
IntervistaInnovazione sociale 18 Luglio Lug 2017 1454 18 luglio 2017 «Noi, i pirati della Scuola Open Source»
Una comunità di artigiani digitali, maker, artisti, designer, programmatori, progettisti, sognatori e innovatori che lavora per sperimentare nuovi modelli; pratiche di ricerca; didattica; mentoring e co-living. Un luogo dove cultura e tecnologia non possano essere separate: «è la storia dell’umanità a dimostrarlo, del resto. Non è possibile immaginare un'innovazione tecnologica che non nasca da un’esigenza, una passione o una curiosità umana. E quando l’innovazione è solo tecnologica, e non sociale, spesso diventa “speculazione sull’ignoranza degli altri”»