Armi
-
IntervistaYahya Pallavicini 27 Ottobre Ott 2016 1450 27 ottobre 2016 «Il valore appartiene a Dio»: la via della finanza islamica
Una società senz'etica e un'economia senza morale possono durare a lungo? Affrontiamo il nodo della questione in questa intervista con l'imam Yahya Pallavicini. Contro usura, interesse, azzardo, finanziarizzazione dell'esistenza: che cosa ci possono insegnare i principi della "Shariah Compliance"?
-
IntervistaElio Guerriero 3 Ottobre Ott 2016 1320 03 ottobre 2016 Ridare forma al sacro: Joseph Ratzinger e il destino dell'Europa
Amato e discusso in ogni fase della vita, Joseph Ratzinger è stato uno dei grandi protagonisti della seconda metà del Novecento. Eletto papa nel 2005, otto anni dopo stupì il mondo con le dimissioni dal papato, un gesto clamoroso che a molti sembrò il segno del tramonto del cattolicesimo. Era, al contrario, il passaggio obbligato per aprire la Chiesa a una dimensione più universale, a un rinnovamento cui sta lavorando il suo successore. Ne parliamo con Elio Guerriero, autore di un’imponente e importante biografia dedicata a Benedetto XVI
-
IntervistaArjun Appadurai 20 Luglio Lug 2016 1300 20 luglio 2016 Appadurai: "Per chi genera futuro il valore sociale è l'unico profitto"
Il futuro è un elemento portante delle società umane. Ma le visioni del futuro cambiano. Preservarne la differenza, significa preservarne il valore. Ecco perché, come ci spiega il grande antropologo Arjun Appadurai, che sarà a Milano il 27 luglio prossimo per una "lecture" aperta alla città, «serve un'etica orientata al futuro o consegneremo le chiavi del nostro destino a vecchie e nuove logiche di sfruttamento»
-
IntervistaDialoghi 30 Marzo Mar 2016 0750 30 marzo 2016 Jihadismo globale: strategie del terrore fra Oriente e Occidente
Nel 2011 per la galassia jihadista si apre un vuoto: orfana del suo principale esponente, Osama bin Laden, si ritrova incapace di restare un produttore efficace di senso che sappia ancora rispondere alle esigenze delle nuove generazioni. In questo vuoto prende avvio un processo ideologico che il sedicente Stato islamico oggi sembra riempire. Ne parliamo col professor Andrea Plebani, dell'Università Cattolica, autore del recente "Jihadismo globale"
-
IntervistaGuerre 3 Febbraio Feb 2016 1124 03 febbraio 2016 James Bevan: «Dall'Isis all'Africa la mia vita da segugio nel mercato delle armi»
Il direttore del Conflict Armament Research (CAR) è uno dei massimi esperti indipendenti sul mercato delle armi. Lo abbiamo incontrato: «La gente parla e dice che ci sono flussi di armi che entrano in Siria e Iraq ma se vuole fare qualcosa deve capire come, dove, quando e in che volume queste armi arrivano a destinazione. Noi collezioniamo tutti i dettagli necessari per un serio ed efficace policy-making e li mettiamo al servizio di tutti»
-
IntervistaTerrorismo 20 Gennaio Gen 2016 1516 20 gennaio 2016 Italian foreign fighters
Sono 5mila i combattenti in Siria e Iraq provenienti dall’Europa occidentale e nonostante lo zoccolo duro, con 3,700 persone al fronte, sia partito dai lidi francesi, inglesi, tedeschi e belgi, l’Italia contribuisce con 87 combattenti e segue il trend di crescita che interessa gran parte dell’Unione. L'intervista con Marco Arnaboldi, esperto di Islam politico, jihadismo e terrorismo home-grown