Assistenza
-
IntervistaLuigi Cancrini 10 Febbraio Feb 2022 0922 10 febbraio 2022 L'adozione è una sfida, lo Stato non lasci sole le famiglie
Lo psichiatra Cancrini avverte: nella maggior parte dei casi, i genitori sono lasciati un po’ a se stessi insieme ai ragazzi. Il diritto alla psicoterapia sancito dall’ingresso nei livelli minimi di assistenza non è stato realizzato e non è riconosciuto né per i bambini, né per le famiglie che li adottano. In edicola e in libreria il nuovo numero di Vita fa il punto sullo stato della tutela minori dopo due anni di pandemia
-
IntervistaStefano Lucchini 8 Febbraio Feb 2022 1233 08 febbraio 2022 "Sulla disabilità dire bene fa bene"
Il gruppo Intesa Sanpaolo adotta un Glossario per riferirsi alla persone con disabilità e chiama l'Anffas a collaborare alla stesura. Il capo degli Affari istituzionali e comunicazione: "Parlare nel modo più corretto significa diffondere questi argomenti"
-
IntervistaAngelo Galeati 21 Gennaio Gen 2022 1132 21 gennaio 2022 Le fondazioni puntino sull'impresa sociale
"Le imprese sociali sono strategiche per superare la dicotomia Stato-mercato. Come possono le fondazioni sostenerle? La parola chiave è “inclusione”. Riprendiamo l'intervista con il presidente di Fondazione Carisap pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo, il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti e il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras
-
IntervistaFranco Cioffi 23 Ottobre Ott 2021 0906 23 ottobre 2021 Io, manager di prossimità, al servizio dell'economia sociale
«La crescita di un Paese, dipende da diverse variabili tutte riconducibili ad un unico obiettivo: generare una sana economia per garantire civiltà, benessere ed equità sociale ai suoi abitanti». Franco Cioffi è un economista ed è il founder della prima Scuola d’ Impresa diffusa del meridione d’Italia
-
IntervistaVito Teti 14 Ottobre Ott 2021 1030 14 ottobre 2021 «Per ripensare l'Europa abbiamo bisogno del Mediterraneo»
Abbiamo vissuto la fase di un'Europa a trazione culturale ed economica franco-tedesca. Ora è il momento di pensarla in sinergia con un'Europa mediterranea: accogliente, aperta, interconnessa. Senza muri. Ma anche lontana dagli stereotipi
-
IntervistaLuca Pancalli 23 Settembre Set 2021 1633 23 settembre 2021 Agli atleti disabili più dei premi interessano i diritti
«Presto sulle 69 medaglie delle Paralimpiadi si abbasserà il sipario, ma la vera rivoluzione a cui mira il movimento è il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità: non solo nello sport. Gli italiani continuino a seguirci anche quando ci batteremo per l'accessibilità nelle palestre o il diritto agli ausili e alle protesi». Dialogo con il presidente del Comitato Italiano Paralimpico dopo i successi di Tokyo
-
IntervistaDidier Fassin 25 Agosto Ago 2021 0100 24 agosto 2021 «Quale "vita" difendiamo quando difendiamo la vita?»
Abbiamo sacrificato tutti i valori liberali per «difendere la vita»: libertà di movimento, di manifestazione, di opinione. In questo contesto, spiega l'antropologo Didier Fassin, «la vita che si difende è la vita fisica, il fatto di essere vivi, senza mai menzionare la vita piena dell'essere umano»
-
IntervistaFrancesca Di Maolo 26 Luglio Lug 2021 1420 26 luglio 2021 Di Maolo: «Il volontariato è una qualità del gesto di cura»
Alla guida dell'Istituto Serafico di Assisi dal 2013 dopo aver lasciato la docenza in Università e lo studio di avvocato giuslavorista racconta la sua scommessa: «Un’economia che parte dai bisogni dei più fragili e mette al centro le persone è possibile, ecco il senso della mia scelta e della mia sfida
-
IntervistaCamillo Catarozzo 16 Luglio Lug 2021 1256 16 luglio 2021 «Migranti, qui nella Piana del Sele con la nostra banca lavoriamo per l’integrazione»
Il presidente della Banca Campania Centro, 26 sportelli diffusi nella Piana del Sele, e una sede principale a Battipaglia, non ha dubbi: «Le comunità che abitiamo oggi sono multietniche», spiega. «E come banca il nostro compito è prestare sempre attenzione a quello che succede attorno a noi. Per questo da anni lavoriamo al progetto Ufficio Migranti, uno sportello che aiuta i lavoratori stranieri e le loro famiglie mettendo a disposizione prodotti bancari e servizi sociali di accompagnamento»
-
IntervistaFabrizio Tonello 8 Maggio Mag 2021 0933 08 maggio 2021 «Biden? Sarà un presidente riformatore. Ma il modello di welfare europeo è ancora lontano»
«L’amministrazione Biden prova a restaurare la normalità di un Paese», dice Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Ha capito che c’è bisogno di proposte innovative, in modo particolare per i lavoratori: congedi di maternità, asili nido, università pubbliche gratuite. Biden è stato eletto per invertire la rotta dell’amministrazione Trump per quello che riguarda la pandemia e la sua dichiarazione sui vaccini, favorevole alla sospensione dei brevetti per favorire l'accesso dei Paesi poveri a questo indispensabile strumento, lo dimostra»