Associazioni
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei
-
IntervistaFrida Tonizzo 16 Febbraio Feb 2022 1420 16 febbraio 2022 Lotto da 50 anni per i bambini. Oggi passati di moda
La storica dirigente Anfaa guida la mobilitazione, in Piemonte, contro la legge regionale che vuol impedire gli allontanamenti dei minori a rischio. Una norma, spiega, che induce le famiglie in difficoltà ad aver paura dei servizi sociali, che colpevolizza quelle affidatarie e rischia di essere replicata in altre regioni. L'attenzione per l'infanzia non c'è più: i piccoli sono spariti persino dalle pubblicità e anche Mattarella e Draghi non ne parlano
-
IntervistaPierpaolo Limone 31 Gennaio Gen 2022 1140 31 gennaio 2022 Lotto contro la povertà educativa per battere la Quarta mafia
Il rettore dell'Università di Foggia, il cui territorio è segnato da recrudescenze criminali, racconta la sua strategia per scuotere la città dal torpore: conferenza pubbliche, corsi affidati a Tano Grasso e collaborazione con le associazioni come Libera, per creare un presidio culturale
-
IntervistaTiberio Bentivoglio 10 Dicembre Dic 2021 0928 10 dicembre 2021 La storia di un imprenditore reggino dal sapore della legalità
Dal contrasto alla ‘ndrangheta ai semi di coscienza civica piantati a Reggio Calabria con Reggio Libera Reggio. La forza di un uomo, imprenditore reggino, e le difficoltà di uno Stato spesso inerte sotto i colpi che la criminalità organizzata sferza contro il suoi cittadini
-
IntervistaLisa Noja 2 Dicembre Dic 2021 2328 02 dicembre 2021 Delega disabilità, ok della Commissione Affari Sociali
Grande collaborazione tra i gruppi e lavori in tempi record per portare in Aula il disegno di legge il 9 dicembre e convertirlo entro fine mese. La relatrice Lisa Noja: «Oggi il progetto personalizzato diventa in qualche modo un livello essenziale. Sarà svolta epocale se con i decreti attuativi si riuscirà a cambiare la cultura nei servizi»
-
IntervistaVanessa Pallucchi 27 Ottobre Ott 2021 1608 27 ottobre 2021 La mia sfida? Che la transizione sia insieme sociale e green
Vanessa Pallucchi è la prima portavoce del Forum del Terzo settore a venire dall'ambientalismo. «La transizione ecologica non è un aspetto tecnico, è il cambiamento di un paradigma di sviluppo. Non riuscirà mai a essere radicale se non passa dalla consapevolezza delle persone e dal fatto che si prendano in mano i processi per far sì che vadano nella direzione che vogliamo. Sento forte questa responsabilità, come ambientalista e come portavoce del Forum»
-
IntervistaCesare Moreno 26 Ottobre Ott 2021 1533 26 ottobre 2021 «Napoli, qui i giovani hanno bisogno di desideri»
«Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio. La periferia di Napoli est ha gli indici più alti di dispersione scolastica e criminalità organizzata», dice Cesare Moreno, presidente dell'associazione Maestri di Strada. «Ma per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, per i minori che abitano il territorio, non basta rispondere ad un bisogno che una volta soddisfatto non ha nessuna capacità di produrre crescita. Per loro dobbiamo costruire speranze, progetti, desideri»
-
IntervistaNicola Pelà 20 Ottobre Ott 2021 1527 20 ottobre 2021 Non bastano aziende forti, servono aziende belle
Se vuoi avere l’ambizione di creare aziende non solo forti ma anche belle devi lavorare su quelle parole che se agite danno ad un’organizzazione un’anima e la trasformano in comunità », dialogo con Pelà, Human Capital & Organization Director di Atlantia, il Gruppo italiano che controlla Autostrade per l’Italia, Telepass, Aeroporti di Roma ed è presente in 48 Paesi. Che racconta uno storico accordo con i sindacati
-
IntervistaAntonia Autuori 5 Ottobre Ott 2021 1149 05 ottobre 2021 «Mezzogiorno, le realtà del Terzo settore devono imparare a fare gruppo»
La presidente della Fondazione della Comunità Salernitana, la prima fondazione di Comunità nata nel Centro-Sud Italia non ha dubbi: «Al Sud, soprattutto negli ultimi anni, il mondo del privato sociale è stato animato da una vivacità senza precedenti. Sono aumentate le realtà e le iniziative, e questo è un bene. Ma adesso è fondamentale fare un salto di qualità: bisogna uscire dall’autoreferenzialità, imparare a fare rete: l’obiettivo comune è il benessere delle persone che abitano i nostri territori»
-
IntervistaGiuseppe Smorto 19 Maggio Mag 2021 1425 19 maggio 2021 Racconto di una Calabria dove è possibile tornare
A sud del Sud, viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti. Il nuovo libro di Giuseppe Smorto. «Nella maggior parte delle esperienze che racconto non viene costruito niente che già non ci sia, sono invece utilizzati spazi esistenti grazie alla buona volontà delle persone e alle idee. Questo per dire che in Calabria non mancano le idee o gli spazi, ma quello che si può registrare in assoluta tranquillità è che c’è un fallimento enorme della politica.»