Associazioni
-
IntervistaLibri 16 Maggio Mag 2018 1111 16 maggio 2018 Alle mafie diciamo No"i"
Gianni Bianco, giornalista, e Giuseppe Gatti, magistrato, raccontano le vite di tanti cittadini comuni che, nel gioco di squadra, hanno trovato la forza di ribellarsi ai boss. Dal ruolo dei giovani alla legalità 2.0 passando per la lotta delle donne dove il percorso di riscatto e di emancipazione è spesso generato da un atto d'amore
-
IntervistaFilm 8 Maggio Mag 2018 1541 08 maggio 2018 Insert Coin, tra il baratro dell’azzardo e la storia di un’amicizia
Intervista a Gianmaria ed Alberto Fornari, fratelli, registi, autori e sceneggiatori di Insert Coin, lungometraggio che arriverà nelle sale a settembre del 2019. «Pensiamo che sia un film forte e necessario, su cui abbiamo investito gli ultimi 4 anni delle nostre vite. Si tratta di una sceneggiatura che fotografa la caduta di un uomo nel baratro delle slot da bar, in una Milano chiaroscurale», dicono i registi
-
IntervistaAnteprima magazine 4 Maggio Mag 2018 1735 04 maggio 2018 Giorgio Calcaterra: «Corro anche per gli altri»
Come raccontiamo sul numero di VITA di maggio quello della maratona sta diventando anche in Italia uno degli strumenti più utilizzati dalle ong per raccogliere fondi. Abbiamo chiesto all'ultramaratoneta Giorgio Calcaterra perché quello tra corsa e solidarietà è un sodalizio che funziona
-
IntervistaCorrado Sforza Fogliani 11 Ottobre Ott 2017 1249 11 ottobre 2017 Un metodo per il bene comune: territorio, fiducia, libertà
La finanza internazionale - spiega Corrado Sforza Fogliani, Presidente dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari e Vicepresidente ABI - spinge perché in Italia si instauri un oligopolio di quattro-cinque banche: «la guerra alle banche popolari e alle banche territoriali nasce solo da questo». E propone di tornare al metodo-Raineri: rapporto virtuoso col territorio, senza inutili mediatori politici
-
IntervistaLuca Borriello 26 Luglio Lug 2017 1021 26 luglio 2017 Non c'è riqualificazione senza bellezza
Luca Borriello, direttore ricerca di INWARD, Osservatorio sulla Creatività Urbana, racconta a Vita.it come con il loro progetto di riqualificazione artistica a Ponticelli, periferia est di Napoli, territorio più giovane per demografia tra i dieci della conurbazione partenopea e con il più alto tasso di dispersione scolastica e disoccupazione, si costruisce un destino diverso lontano dalla criminalità
-
IntervistaFilomena Albano 13 Giugno Giu 2017 1522 13 giugno 2017 «I bambini sono tutti uguali»: in Italia non è più vero
La Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ha presentato in Parlamento la sua relazione. «In questo momento il principio d’uguaglianza, che si riteneva acquisito, torna ad essere attuale, diventa una sfida, la sfida dell'uguaglianza. Un conto è l’affermazione dei diritti, un altro è l’attuazione concreta», ha affermato. Minori non accompagnati, poveri e in uscita da percorsi di accoglienza fuori famiglia: queste le situazioni più fragili
-
IntervistaItalia Non Profit 12 Giugno Giu 2017 1032 12 giugno 2017 Il sociale delle piattaforme: il futuro del Terzo Settore è nei dati
Il settore non profit può essere «un motore fondamentale per comprendere i bisogni sociali e costruire una migliore convivenza civile». Ce lo spiega Mara Moioli, fondatrice e ceo, con Giulia Frangione, di Italia non profit, start-up a vocazione sociale che sta innovando - parecchio - il rapporto fra terzo settore, trasparenza e data analysis
-
IntervistaGiuseppe Guerini 7 Giugno Giu 2017 1330 07 giugno 2017 Lavorare nel non profit? Una sfida non per tutti
Il presidente di Federsolidarietà analizza l'inchiesta pubblicata sul numero di giugno del nostro magazine dedicata all'occupazione nel Terzo settore: «Il nostro è un modello capace di assicurare equità e posti di lavoro». Ma attenzione, il vero tema non è la diversità di retribuzione rispetto al profit, ma la propensione di chi guarda al mondo dell'economia civile: «Qui la propensione al cambiamento e alle incertezze deve essere molto elevata, se un giovane sogna un lavoro tranquillo oppure un posto dove sgomitare per fare carriera rapidamente pensi ad altro»
-
IntervistaFestival 25 Maggio Mag 2017 1834 25 maggio 2017 DeSidera, così il teatro rivitalizza i territori
Al via la quindicesima edizione di DeSidera, una manifestazione che porta il teatro dove non arriva mai. Quest’anno saranno ben 40 spettacoli in tutta la Bergamasca. Promossi in alleanza con comuni, parrocchie e associazioni. Il direttore Gabriele Allevi racconta la sua ricetta. Esordio con Simone Cristicchi
-
IntervistaEsperienze 10 Maggio Mag 2017 1543 10 maggio 2017 Il teatro che fa comunità
Matteo Maffesanti, artista visivo, racconta il suo metodo a metà strada tra educazione e performance artistica, che propone a scuole, cooperative, comunità terapeutiche e Comuni. Con la sua associazione Elevator Bunker realizza anche laboratori teatrali residenziali.