Consumatori
-
IntervistaSergio Nazzaro 12 Novembre Nov 2019 1500 12 novembre 2019 Dobbiamo avere paura della mafia nigeriana?
Spesso trattata con toni da film horror, la mafia africana è al servizio delle mafie italiane, che non sono meno crudeli, ma hanno solamente scelto di agire nell'ombra. Un dialogo con Sergio Nazzaro, autore di Mafia nigeriana (Città Nuova)
-
IntervistaAndrea Fontana 2 Agosto Ago 2019 0842 02 agosto 2019 Dallo storytelling al capitale narrativo: vivere e raccontarsi nell'era dei deep media
Abbiamo tutti bisogno di raccontare. È sempre stato così ed è ancora così. Poiché noi esseri umani siamo le nostre storie e le storie hanno bisogno di essere raccontate. Ma lo storytelling è ben più di un “raccontare storie”: è organizzazione di pensiero e di vita che permette alle aziende e ai singoli di incrementare il proprio capitale narrativo. Ne parliamo con Andrea Fontana, imprenditore, sociologo, docente universitario, pioniere dello storytelling in Italia
-
IntervistaNora McKeon 13 Marzo Mar 2019 0704 13 marzo 2019 Food governance: nutrire la forza delle comunità
L'80% del cibo che arriva sulle nostre tavole, spiega Nora McKeon, passa attraverso i mercati territoriali. Sono realtà comunitarie, nate in modo spontaneo grazie a piccoli produttori. I loro effetti sulle economie locali sono di lunga durata. In Italia vivono infatti di agricoltura almeno 3,5 milioni di persone e i piccoli produttori rappresentano il 71% del totale delle aziende agricole. Eppure, le politiche pubbliche a livello nazionale (e internazionale) privilegiano in modo schiacciante l’agricoltura industrializzata. Perché?
-
IntervistaSonia Bergamo 21 Gennaio Gen 2019 1111 21 gennaio 2019 «Vi spiego perché i ragazzi del bosco di Rogoredo sono invisibili ai servizi»
Dottoranda di sociologia all'Università Bicocca di Milano, Sonia Bergamo lavora da oltre 10 anni sulle dipendenze. Sta svolgendo una ricerca sul caso di Milano Rogoredo: «L'utenza è sempre più giovane. Molti di loro, attirati dai prezzi bassi, arrivano da tutta la Lombardia e anche oltre. Nel “bosco di Rogoredo” sono morte decine di persone. Le stanze del consumo potrebbero funzionare. Ma devono essere inserite in un complesso di azioni che comprendono anche i servizi di cura»
-
IntervistaCaporalato 21 Maggio Mag 2018 0957 21 maggio 2018 Donne braccianti, l'inchiesta che finisce sulle nostre tavole
Un viaggio di due anni tra Italia, Spagna e Marocco.“Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” è il titolo del libro figlio di un accuratissimo lavoro firmato da Stefania Prandi: «La cultura dell’illegalità e dell’abuso è più forte delle leggi e viene rafforzata dall’omertà»
-
IntervistaMarco d'Eramo 8 Agosto Ago 2017 1430 08 agosto 2017 Fare un selfie al mondo: la condizione umana nell'età del turismo
La plebe è plebea, il popolo populista, il multiculturalismo è una zuppa buona per tutte le occasioni e il turista inquina, sporca, devasta: siamo vittime di luoghi comuni e facilonerie che non sanno cogliere i profondi mutamenti che toccano le nostre vite e la nostra epoca. Ne parliamo con Marco d'Eramo
-
IntervistaMarco Gualtieri 20 Luglio Lug 2017 1050 20 luglio 2017 Bye bye mozzarelle, la food innovation è trasformare il cibo nella medicina del futuro
Fra cinque anni gireremo con un scanner in tasca, che ci dirà tutto del cibo che abbiamo dinanzi. Il 20% della frutta e della verdura fra vent'anni sarà customizzato, prodotto da stampanti 3D, su misura per ciascun consumatore. L'idroponica consentirà di allevare pesci nel deserto, prendendo l'acqua dall'escursione termica. Un'intervista a tutto tondo con il fondatore di Seeds&Chips, l'uomo che ha portato Barack Obama a Milano
-
IntervistaGuerre 3 Febbraio Feb 2016 1124 03 febbraio 2016 James Bevan: «Dall'Isis all'Africa la mia vita da segugio nel mercato delle armi»
Il direttore del Conflict Armament Research (CAR) è uno dei massimi esperti indipendenti sul mercato delle armi. Lo abbiamo incontrato: «La gente parla e dice che ci sono flussi di armi che entrano in Siria e Iraq ma se vuole fare qualcosa deve capire come, dove, quando e in che volume queste armi arrivano a destinazione. Noi collezioniamo tutti i dettagli necessari per un serio ed efficace policy-making e li mettiamo al servizio di tutti»