Economia
-
IntervistaCarlo Borzaga 7 Maggio Mag 2022 0941 07 maggio 2022 Ci vorrebbe un'università della cooperazione
Borzaga che è tra i più grandi e seri studiosi dell’economia sociale e cooperativa ci racconta la sua nuova sfida, quella con la malattia. E suggerisce una ricetta per ridare valore al lavoro sociale
-
IntervistaLeonardo Becchetti 13 Aprile Apr 2022 1424 13 aprile 2022 Caro Draghi, più rinnovabili per non finanziare la guerra di Putin
L'economista spiega che, accelerando su eolico e fotovoltaico, siamo in grado di annullare la dipendenza energetica da Mosca. Non "domani" ma rapidamente, se si semplifica il processo autorizzativo per aziende e privati e si coinvolgono le pubbliche amministrazioni. Il futuro? Una comunità energetica su scala mondiale
-
IntervistaAngelo Galeati 21 Gennaio Gen 2022 1132 21 gennaio 2022 Le fondazioni puntino sull'impresa sociale
"Le imprese sociali sono strategiche per superare la dicotomia Stato-mercato. Come possono le fondazioni sostenerle? La parola chiave è “inclusione”. Riprendiamo l'intervista con il presidente di Fondazione Carisap pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo, il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti e il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras
-
IntervistaGiuseppe Guzzetti 16 Dicembre Dic 2021 1018 16 dicembre 2021 La mia vita da militante dei corpi sociali
L'intervista allo storico presidente di Fondazione Cariplo in occasione del numero di Vita magazine dedicato ai 30 anni delle fondazioni di origine bancaria: "I sovranisti e i populisti non amano la libertà del corpi intermedi, per questo spesso tentano di mettergli le mani addosso"
-
IntervistaFranco Cioffi 23 Ottobre Ott 2021 0906 23 ottobre 2021 Io, manager di prossimità, al servizio dell'economia sociale
«La crescita di un Paese, dipende da diverse variabili tutte riconducibili ad un unico obiettivo: generare una sana economia per garantire civiltà, benessere ed equità sociale ai suoi abitanti». Franco Cioffi è un economista ed è il founder della prima Scuola d’ Impresa diffusa del meridione d’Italia
-
IntervistaGaetano Giunta 7 Ottobre Ott 2021 0846 07 ottobre 2021 Le ricomposizioni armoniche contro le disuguaglianze economiche e sociali
La valorizzazione in chiave contemporanea, tecnologica e produttiva di saperi locali tradizionali, l’economia circolare, green e sostenibile e la finanza etica. Sono i tre focus che la "Fondazione di Comunità di Messina" approfondirà durante i lavori che celebreranno i suoi primi 10 anni di vita. Un’occasione per spiegare come si possano ottenere così grandi benefici per la comunità. Ne parliamo con il presidente, Gaetano Giunta, guardando insieme ai prossimi dieci anni di vita di questa realtà dal respiro internazionale
-
IntervistaFrancesco Pirone 10 Settembre Set 2021 1203 10 settembre 2021 «Mezzogiorno: pubblico, privato e Terzo settore devono lavorare insieme, senza gerarchie»
1,6 milioni di giovani in meno in 25 anni e l’economia che cresce quattro volte di meno rispetto alla media nazionale. «La condizione di perifericità in cui sta scivolando il Mezzogiorno», spiega Francesco Pirone, professore di Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Napoli Federico II, «dipende anche dalla rottura dei legami di solidarietà nazionali. Bisogna guardare ai temi dello sviluppo in maniera plurale. Pubblico, privato e terzo settore devono costruire insieme una visione condivisa su obiettivi chiave per la qualità della vita e la crescita inclusiva e sostenibile»
-
IntervistaCorrado Passera 6 Settembre Set 2021 1900 06 settembre 2021 «È l'ora del capitalismo responsabile»
Se la crisi del 2008 ha avuto origine dalla turbofinanza, e si è ripercossa sul piano economico e sociale, la crisi innescata dalla pandemia ha mostrato come finanza e credito siano strumenti utili per governare la complessità a partire dall'idea che utili e utilità sociale non sono necessariamente in contrasto fra loro
-
IntervistaGiulio Ferroni 31 Agosto Ago 2021 1217 31 agosto 2021 La scuola deve preparare i giovani a salvare il pianeta
Si è guardato alla scuola come parcheggio o nella sua funzionalità economica, volta all’acquisizione di competenze necessarie per formare il “capitale umano”. È la dura analisi di Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, in libreria con “Una scuola per il futuro”. Tutti parlano di STEM ma serve un'altra visione della scienza e della tecnologia, che faccia i conti con l'alterità della realtà e con il limite: «Serve un umanesimo ambientale contro il rischio di un umanesimo tecnologico o digitale»
-
IntervistaFrancesca Di Maolo 26 Luglio Lug 2021 1420 26 luglio 2021 Di Maolo: «Il volontariato è una qualità del gesto di cura»
Alla guida dell'Istituto Serafico di Assisi dal 2013 dopo aver lasciato la docenza in Università e lo studio di avvocato giuslavorista racconta la sua scommessa: «Un’economia che parte dai bisogni dei più fragili e mette al centro le persone è possibile, ecco il senso della mia scelta e della mia sfida