-
IntervistaAnalogico&Digitale 22 Marzo Mar 2018 1158 22 marzo 2018 Quando Instagram aiuta a vendere libri
Giulia Ciarapica è l'autrice di “Book Blogger – Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché” edito da Franco Casati Editore. Il suo è un percorso attraverso i diversi modi di raccontare i libri in Rete: blog, social, YouTube. Sono questi i nuovi strumenti per parlare di letteratura in modo originale, fresco, ironico che aiutano a vendere i "libri di carta..."
-
IntervistaMaria Teresa Ferrari 12 Marzo Mar 2018 1504 12 marzo 2018 La Cura (contro il cancro) sono io
Anche il dolore può diventare fonte di ispirazione se la malattia si affronta con grazia. Come ha saputo fare la giornalista veronese che ha fondato un'associazione per divulgare la sua "rivoluzione dolce" ed è diventata imprenditrice lanciando la linea dei "Cappelli ad Arte"
-
IntervistaDon Antonio Loffredo 18 Gennaio Gen 2018 0831 18 gennaio 2018 Baby gang? L’espressione di un disagio enorme creato da noi
Il parroco del Rione Sanità racconta il fenomeno delle baby gang con gli occhi di chi lo vive da dentro la città. «Inutile puntare il dito solo su famiglie disastrate, servizi assenti, Gomorra e malavita», spiega. «Questa mostruosità è colpa nostra, facciamo un po’ schifo. Ai nostri ragazzi non possiamo neanche più chiedere “cosa ti piacerebbe fare da grande?”»
-
IntervistaAlex Corlazzoli 10 Ottobre Ott 2017 1731 10 ottobre 2017 «Vado a Palermo, voglio essere un maestro di strada»
“Maestro – giornalista – viaggiatore” come lui stesso si definisce, Alex Corlazzoli il prossimo 23 ottobre partirà alla volta di Palermo. «Prendo questo anno sabbatico perché ho scelto di essere credibile nei confronti dei miei ragazzi», spiega. «Nel momento in cui sarei dovuto diventare un operaio dell’industria e dell’istruzione ponendo al centro non il bambino ma la valutazione, il voto, ho deciso di staccare. Staccare almeno per un anno. Ma i miei studenti questa scelta l’hanno capita»
-
IntervistaAnna Migotto e Stefania Miretti 20 Giugno Giu 2017 1230 20 giugno 2017 La banalità dell'orrore: quei ragazzi in viaggio verso il jihad
Chi sono i ragazzi che si uniscono all'Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l'amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli? Un viaggio di Anna Migotto e Stefania Miretti in Tunisia, il Paese più toccato da questa catastrofe generazionale. Le voci dei ragazzi che all'Europa preferiscono Raqqa raccontano la banalità dell'orrore, ma anche il vuoto di senso di generazioni lasciate senza futuro e senza speranza, vittime di una promessa tradita
-
IntervistaAndrea Tagliapietra 1 Giugno Giu 2017 1543 01 giugno 2017 L'uomo è un animale che esita
Ovunque si leggono appelli all'esperienza: "devi fare esperienza", "cercasi personale con esperienza". Ma che cosa significa, davvero, fare esperienza? L'esperienza, ci spiega il filosofo Andrea Tagliapietra, autore di un recente libro sul tema, è un capitarci che non ci aspettiamo e, rompendo ogni nesso meccanico stimolo-risposta, rende l'uomo ciò che è: un animale che esita e, proprio per questo, pensa, ama, reagisce
-
IntervistaFine vita 6 Marzo Mar 2017 1021 06 marzo 2017 Dj Fanny, malato di Sla: «Fabo? Grande rispetto, ma io ho ancora tanto da dare»
Il suo progetto "My Window on the Music" è nel top 20 dei brani più scaricati da iTunes e ogni download porta fondi alla ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica di Aisla. Andrea Turnu, da un anno non è più autosufficiente: «Io ho avuto la libertà di fare una scelta diametralmente opposta a quella di Dj Fabo»
-
IntervistaZona franca 27 Aprile Apr 2016 1200 27 aprile 2016 Anime elettriche, corpi digitali. Linee di fuga e tattiche di resistenza nella gabbia 2.0
Attivo dal 2005, il collettivo di mediattivisti e ricercatori Ippolita è tra le voci più acute e critiche della rete. Hacker libertari, hanno da poco pubblicato un lavoro, "Anime elettriche", in cui ci mostrano il "dietro le quinte" della società del controllo. Li abbiamo incontrati.
-
IntervistaSiria 23 Marzo Mar 2016 1501 23 marzo 2016 Mohammad Alaa, una storia d’umanità ad Aleppo
Nonostante gli orrori della guerra Mohammad Alaa lavora eroicamente tutti i giorni per aiutare i più bisognosi di Aleppo: anziani, bambini, disabili, orfani. E anche gli animali. Abbiamo incontrato Alessandra Abidin, tramite diretto con Alaa, che ha costituito il gruppo Facebook “Il Gattaro d’Aleppo”, per supportare con donazioni la causa di Mohammad, aiutando le persone disagiate della città, e i gatti.