Genitori
-
IntervistaMatteo Lancini 16 Aprile Apr 2020 1520 16 aprile 2020 «Coronavirus, gli adolescenti hanno dimostrato di essere migliori degli adulti»
Lo psicologo Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotuauro, non ha dubbi: «In questa fase di emergenza gli adolescenti saranno gli ultimi a mollare, sanno che una relazione può essere profonda anche se mediata da un supporto digitale. Per troppo tempo li abbiamo infantilizzati. Con loro ricominciamo a parlare di morte e sofferenza, sono parte della vita e non si possono rinnegare. Ma adesso chiedono attenzione per il loro futuro. Dagli insegnanti ai genitori, nessuno si può sottrarre»
-
IntervistaIvo Lizzola 29 Marzo Mar 2020 1917 29 marzo 2020 Passare dal conflitto alla danza della cura: la ricostruzione comincia qui
La paura ci spinge al conflitto e a credere che l'altro ci metta a rischio. Ma l'esperienza radicale e per molti versi inedita di queste settimane è che proteggendo me stesso proteggo l'altro e viceversa, come in una danza. «Qui si vince tutti insieme o si perde tutti insieme», dice Ivo Lizzola. La ricostruzione? «I giovani da soli non bastano, anche gli adulti devono essere protagonisti, con una grande capacità di impresa e di rischio, con una voglia di futuro che non ha caratterizzato per nulla gli ultimi decenni»
-
IntervistaDon Alberto Torriani 24 Marzo Mar 2020 1822 24 marzo 2020 «Oggi, in questa emergenza, per coltivare la speranza dobbiamo essere come gufi»
Per il rettore del Collegio San Carlo di Milano, in questa epoca di Coronavirus, bisogna «avere occhi grandi per riscoprire una parte di Milano che ci eravamo dimenticati, perché non è abituata ad urlare. Tanti uomini di buona volontà che stanno lavorando perché i legami non vengano persi o consumati da questa situazione. Questo deve essere un compito che ci accomuna tutti»
-
IntervistaMauro Berruto 23 Marzo Mar 2020 1254 23 marzo 2020 «Racconto storie per ispirare e aiutare a uscire dal tunnel del virus»
L'allenatore di pallavolo italiano, ex direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro e ad della Scuola Holden di Torino, racconta con pillole video su Facebook storie di sportivi più o meno famosi. «Insegnano che lo sforzo del singolo ha senso solo se viene messo a disposizione della comunità. Oggi è lo stesso, per tutti. Ma ci viene chiesto nel modo più difficile: restare lontani. Dobbiamo fare squadra senza poterci avvicinare»
-
IntervistaFederica Gasbarro 30 Gennaio Gen 2020 1105 30 gennaio 2020 «Ambiente: la parola chiave dei giovani non è apocalisse, ma speranza»
«Non siamo fanatici, siamo determinati. Non siamo sprovveduti, ci impegniamo a studiare. Non ci muoviamo spinti da ideologie, ma da una certezza: la terra è la nostra casa comune». Questa è la convinzione di Gasbarro, una delle attiviste per il clima più conosciute nel mondo
-
IntervistaGian Antonio Stella 15 Gennaio Gen 2020 1624 15 gennaio 2020 «Altro che disabili, ho scritto la storia di uomini e donne straordinari»
Dall'uomo del paleolitico paralizzato, a Stephen Hawking, da Frida Kalo a Omero, Toulouse-Lautrec passando per decine e decine anonimi e non: sono loro i protagonisti del libro "Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia" che raccoglie le esperienze di quanti nonostante i propri limiti fisici e il disprezzo che li circondava hanno resistito e contribuito a cambiare anche la nostra società. Ne abbiamo parlato con l'autore
-
IntervistaEraldo Affinati 14 Dicembre Dic 2019 1000 14 dicembre 2019 «I vostri figli vi stanno ponendo delle domande a cui non sapete rispondere»
Lo scrittore Eraldo Affinati, fondatore della scuola Penny Wirton parla dei Neet e ne restituisce un’immagine inedita che ribalta quel luogo comune molto italiano de “sono tutti sfaticati” e mette al centro la persona
-
IntervistaNiccolò Agliardi 6 Novembre Nov 2019 1440 06 novembre 2019 L’affido è un patto di lealtà
“Per un po’ – storia di un amore possibile” è il racconto dell’esperienza dello scrittore che diventa padre affidatario. «L’affido», dice, «è l’unione difficilissima tra due estranei. E il richiamo della famiglia biologica è un bisogno primitivo che si deve rispettare»
-
IntervistaAnna Contardi 12 Ottobre Ott 2019 0630 12 ottobre 2019 Persone con sindrome di Down: i 10 pregiudizi da sfatare
Sapevate che in Italia il 60% delle persone con sindrome di Down è adulto? E che siamo il paese europeo con la percentuale più alta, fra di essi, di lavoratori? E che se dite "affetto da" sindrome di Down, magari pensando di essere politically correct, in realtà state sbagliando? La coordinatrice nazionale di AIPD ha scritto un libro con le 10 cose che le persone con sindrome di Down vorrebbero che tutti sapessero (a cominciare dai compagni di classe)
-
IntervistaAlessandro Rosina 9 Ottobre Ott 2019 0600 09 ottobre 2019 Un vero family act può essere la più efficace politica di sviluppo
«Le politiche familiari non possono essere solo politiche di contrasto alla povertà, ma devono poter diventare parte centrale delle politiche di sviluppo, ovvero a sostegno di scelte virtuose di giovani e famiglie che aiutano il paese a ridurre gli squilibri e a crescere»