Lavoro
-
IntervistaLuigino Bruni 13 Gennaio Gen 2021 1600 13 gennaio 2021 Il profitto e l'anima alle radici della società civile
La ricchezza privata e il profitto possono trasformarsi in ricchezza e buona economia. Ma, spiega l'economista, dobbiamo abbandonare alcuni pregiudizi. In un mondo spiritualmente e simbolicamente sempre più impoverito, «l'economia deve tornare a coniugarsi con lo spirito»
-
IntervistaLorella Zanardo 13 Gennaio Gen 2021 1239 13 gennaio 2021 «Con la media education possiamo cambiare il mondo»
Nella società degli schermi è indispensabile educare a guardare le immagini, in particolar modo ora, durante la pandemia. Il libro di Lorella Zanardo e Cesare Cantù “Schermi-Se li conosci non li eviti”, edito da Franco Angeli, è il primo manuale divulgativo in Italia di educazione all’uso consapevole dei media. I due autori da più di 10 anni viaggiano dal nord al sud dell’Italia, e all'estero, per educare ai media studenti, insegnanti, e genitori. Nella consapevolezza che la media education sia uno strumento di cittadinanza attiva. L'intervista con Lorella Zanardo
-
IntervistaAutilia Avagliano 11 Gennaio Gen 2021 1145 11 gennaio 2021 «Quando la disabilità ti sceglie il rischio è di venirne risucchiati»
Da mamma di un ragazzo con sindrome di down rivela: «All’inizio, quando è nato Alberto, le esigenze erano tantissime, prime sul piano della sua salute, poi sul piano assistenziale e burocratico, poi sul piano relazionale, sociale, scolastico. Queste necessità mi hanno condotta ad avvicinarmi sempre più al mondo associativo. Piano piano, le competenze si sono fortificate e ho sentito l’esigenza di restituire alla comunità queste conoscenze». È nato così il libro "Din Don Down" (Marlin editore)
-
IntervistaAlessandra Morelli 24 Dicembre Dic 2020 1030 24 dicembre 2020 «Il Sahel è in fiamme, è una crisi umanitaria epocale»
La responsabile per il Niger dell'Unhcr, Alto commissariato Onu per i rifugiati, racconta l'azione umanitaria in prima linea tra terrorismo, calamità e migrazioni forzate. Un numero su tutti, 571mila: sono le persone profughe o sfollate interne presenti nel Paese, uno dei più poveri al mondo
-
IntervistaEva Degli'Innocenti 9 Dicembre Dic 2020 1528 09 dicembre 2020 Taranto, il museo si trasforma in Agorà
Eva Degl’Innocenti, archeologa e direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, sta completamente trasformando la concezione di museo, che passa da luogo espositivo a spazio di vita. «I musei devono essere delle piattaforme di creazione e diffusione del sapere, devono sviluppare attività di co-progettazione con il territorio. Perché sono, prima di tutto, centri di innovazione civica e sociale»
-
IntervistaGustavo Pietropolli Charmet 2 Dicembre Dic 2020 1511 02 dicembre 2020 «Abbiamo messo un'intera generazione in castigo!»
Il presente per l’adolescente è abitato da un futuro molto prossimo. Per l’adolescente il vero trauma è il futuro, il futuro che è nel presente, cioè la crescita, l’adolescenza. Allora ascoltiamola, cerchiamo di capirla, mica roba da poco, conquiste, scoperte, amori, paure. E chiediamoci chi insegna loro il futuro?
-
IntervistaPrincess Inyang Okokon 25 Novembre Nov 2020 1524 25 novembre 2020 «Da migrante sono stata vittima di violenza. Oggi aiuto le donne come me»
Dopo essere stata donna frahile e immigrata oggi Princess è mediatrice culturale dell’associazione PIAM (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti) con sede in Piemonte, nella provincia di Asti. L'abbiamo intervistata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
-
IntervistaAntonella Polimeni 19 Novembre Nov 2020 0933 19 novembre 2020 «Alla Calabria serve un risveglio di popolo e la richiesta di azioni significative»
La rettrice dell'ateneo più grande d'Europa: «Il tema per la Calabria non è solo la Sanità. Ma è consentire alla regione di avere finalmente delle infrastrutture insieme un tessuto sanitario al servizio dei cittadini calabresi, così come deve essere e come costituzionalmente garantito. Questo vale per tutto e anche per la formazione che ha visto emigrare intere generazioni. Tutta la filiera deve essere ricostruita: dalla formazione al tessuto produttivo, per evitare la desertificazione di capitale umano che la Calabria, da secoli, subisce. Serve una sorta di risveglio del popolo calabrese e una richiesta forte di azioni significative per sostenere questa magnifica regione».
-
IntervistaMartina Colombari 18 Novembre Nov 2020 0839 18 novembre 2020 «Non chiamatemi solo testimonial, io sono una volontaria»
Da Venerdì 20 novembre, e fino al 27 novembre, torna "In Farmacia per i bambini”, l'iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini, destinati a Case Famiglia, Comunità per minori e enti italiani in aiuto a bambini, famiglie in difficoltà e all’Ospedale N.P.H. St. Damien, nella poverissima Haiti. «Quest'anno», spiega la conduttrice e attrice Martina Colombari, volontaria della fondazione da 13 anni,«di questa iniziativa c'è ancora più urgenza. Ognuno, a seconda delle proprie possibilità, può fare qualcosa»
-
IntervistaGiuseppe Provenzano 17 Novembre Nov 2020 1717 17 novembre 2020 Al Sud oggi non serve più Stato, serve più società civile
«E lo afferma uno che passa per statalista ed è sempre stato convinto dell'importanza del ruolo del pubblico: i fondi e gli strumenti ora ci sono, ma le istituzioni da sole non ce la fanno». E sul varo di "Vita a Sud" dice: «Quando si parla di Mezzogiorno, spesso ci si mettono le lacrime, altrettanto spesso la collera. Capita anche a me. L’invito che vi faccio nel raccontare il Meridione è di non dimenticare mai la gioia». Un estratto dell'intervista al ministro che trovate sul numero del magazine in distribuzione