Lavoro
-
IntervistaRenato Vella 5 Luglio Lug 2019 1103 05 luglio 2019 «Con la mia agenzia non profit racconto il mondo profit»
La cooperativa sociale Pensieri e Colori è un’agenzia di comunicazione fondata 25 anni fa. Nata da Fondazione Arché con l’obiettivo di sviluppare professionalità e di offrire una nuova opportunità alle persone svantaggiate, oggi ha dieci dipendenti e garantisce servizi di qualità sia a aziende che a enti non profit
-
IntervistaLuca Pistone 4 Luglio Lug 2019 1420 04 luglio 2019 «Ecco le guerre che non volete vedere»
“Dalla Guerra – Cronache di Ordinaria Oppressione” è l’ultimo lavoro del giornalista che dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente, racconta sopravvivenza, prevaricazioni, violenza e speranza delle persone che abitano questi luoghi. Non si si può più fingere che quanto accade in un continente non avrà, prima o poi, ripercussioni su scala globale
-
IntervistaFranco Rella 3 Luglio Lug 2019 1419 03 luglio 2019 «Pericolosi e stranieri, siamo tutti in esilio perché attraversare frontiere è la nostra condizione»
La filosofia - racconta Franco Rella - deve ritornare al luogo da dove è partita. Questo luogo è lo "spaesamento" o, meglio ancora, "l'espatrio". Perché i territori dell'umano, spiega il filosofo, sono territori di confine
-
IntervistaNicola Palmarini 12 Giugno Giu 2019 1130 12 giugno 2019 La quarta età: un'economia per nuovi highlander e una sfida per il sociale
Solo in Italia ci sono 173 anziani ogni 100 giovani rientranti nella fascia tra 0 e 14 anni. Nel 1951, gli over sessantacinquenni erano 31 ogni 100 giovani. Un cambio radicale, che riguarda il nostro Paese, ma anche l'Europa e il mondo. Eppure, spiega Nicola Palmarini, autore di un libro uscito in questi giorni per i tipi di Egea, ancora non ci accorgiamo della rivoluzione che sta modificando consumi, bisogni, desideri: è l'economia degli "immortali". Chiede nuovi modelli, nuove narrazioni, nuove visioni anche da parte del Terzo settore: per guardare alle opportunità, non alle tragedie
-
IntervistaLuigino Bruni 11 Giugno Giu 2019 0915 11 giugno 2019 Capitale narrativo: le storie che ci fanno uomini
Il capitale narrativo, spiega l'economista Luigino Bruni, è qualcosa di molto più serio e profondo dello storytelling delle imprese. È il frutto della dimensione narrativa degli esseri umani, che sono animali capaci di raccontare e di ascoltare storie. Occorre una riflessione profonda, soprattutto nel Terzo settore, sul tema del suo racconto
-
IntervistaRoberto Natale 6 Giugno Giu 2019 1100 06 giugno 2019 «Rai e Terzo Settore: due mondi che si devono avvicinare»
Il referente di Responsabilità Sociale Rai, «quel settore del servizio pubblico che, nel dar voce all’associazionismo, dà voce a coloro che nella società italiana lavorano per la coesione sociale», racconta a Vita gli obiettivi e il funzionamento della comunicazione sociale in Rai, spiegando le modalità e i criteri con cui vengono ospitate le campagne non profit. «In prospettiva», dice, «vorremmo che si allargassero i temi di confronto stabile tra la Rai e l'associazionismo»
-
IntervistaFrancesca Gino 5 Giugno Giu 2019 1002 05 giugno 2019 Ribellatevi! L'innovazione nasce rompendo le regole
Chi sono i "ribelli" e perché rompere gli schemi paga? I ribelli, racconta in questa intervista Francesca Gino, docente all'Harvard Business School, autrice di Talento ribelle (Egea, 2019), «ispirano e insegnano attraverso l'azione e le organizzazioni hanno molto da guadagnare premiandoli. Incoraggiare il giusto tipo di violazione delle regole è ciò che i leader di oggi devono fare per aiutare le loro organizzazioni ad adattarsi»
-
IntervistaDario Cirrincione 28 Maggio Mag 2019 1159 28 maggio 2019 «Vi racconto chi sono i figli dei boss»
“Figli dei boss, vite in cerca di verità e riscatto” è un libro, edito da edizioni San Paolo, di storie e di storia. L’autore incontra e racconta questi ragazzi nati e cresciuti in famiglie di Mafia, Camorra, ’ndrangheta e Sacra corona unita, questi “eredi”, protagonisti consapevoli o inconsapevoli della storia della criminalità organizzata italiana. I diritti d’autore verranno devoluti in beneficenza al Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre Onlus
-
IntervistaCesare Moreno 7 Maggio Mag 2019 1220 07 maggio 2019 «A Napoli i soli presidi militari non servono a niente»
Piazza Nazionale, Noemi 4 anni e un proiettile che le attraversa i polmoni. Il presidente dell'associazioni Maestri di Strada «La criminalità in città è ancorata al tessuto sociale come nessun altra organizzazione. Non serve più polizia, ma più educazione. Noi lavoriamo con ragazzi di 8 anni che tra 10 anni saranno maggiorenni. E se questi non fanno oggi una buona esperienza educativa, con molta probabilità diventeranno i killer di domani. E poi ripetiamolo chiaro ai nostri giovani, quella dei criminali è una vita di merda»
-
IntervistaAnnalisa Camilli 6 Maggio Mag 2019 1559 06 maggio 2019 «Migranti, negare i loro diritti significa negare i nostri»
Dalle accuse alle Ong ai porti chiusi. “La legge del mare – Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo”, edito da Rizzoli, è un viaggio per capire dove nasce e come si alimenta la propaganda contro i migranti