Migranti
-
IntervistaDon Giacomo Panizza 23 Marzo Mar 2023 1204 23 marzo 2023 Il prete che tiene testa alla ‘ndrangheta facendo comunità
È coraggioso don Giacomo Panizza ma, per lui, sfidare la ‘ndrangheta vuol dire trovare soluzioni concrete per i portatori di handicap, i migranti, le donne vittime di violenza. Persone fragili che, grazie alla Comunità “Progetto Sud”, da lui creata, hanno trovano una famiglia. Una vita dedicata all’inclusione sociale, che il prossimo 31 marzo riceverà l’onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella
-
IntervistaItalo Fiorin 13 Marzo Mar 2023 1357 13 marzo 2023 «Ascoltiamo gli adolescenti, hanno tanto da dire e da dare»
L'illustre pedagogista istriano sta promuovendo in tutto il Paese due percorsi educativi complementari: uno si chiama "service learning" e unisce l'apprendimento scolastico alla vocazione al volontariato, l'altro è stato introdotto da Papa Francesco attraverso un programma della Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes. I ragazzi e i giovani diventano davvero i protagonisti, ma per riuscirci occorre creare una sinergia con professionisti, famiglie, realtà del Terzo settore e istituzioni
-
IntervistaVito Fiorino 3 Marzo Mar 2023 1419 03 marzo 2023 «Anche dopo la strage di Lampedusa dissero che non doveva più accadere»
Bare bianche e marroni allineate. Sono trascorsi quasi dieci anni e le immagini delle salme dei migranti di Crotone rievocano quelle dei 368 morti della strage di Lampedusa del 2013. Fiorino con la sua imbarcazione “Gamar” salvò 47 naufraghi afferrandoli dalle braccia intrise di benzina. Fu il primo a intervenire in quello scenario di morte e a lanciare il primo Sos alla guardia costiera
-
IntervistaPaola Bellandi 2 Febbraio Feb 2023 1500 02 febbraio 2023 Nel Pistoiese tanti progetti nel sociale, è ora di fare rete
Presentata oggi la Fondazione delle Comunità Pistoiesi, ente non profit che nasce dalla forte spinta della Fondazione Caript con la partecipazione di altre realtà della provincia. La neo presidente spiega le motivazioni di questa scelta e la filosofia che animerà le prossime attività, a cominciare dai laboratori che aiuteranno ad ascoltare le esigenze dei singoli luoghi
-
IntervistaMor Talla Seck 4 Novembre Nov 2022 1647 04 novembre 2022 L’arte? La lingua universale per dire benvenuti!
Alla Casa della Carità di Milano si inaugura una Porta dell’Accoglienza, un murales realizzato dall’artista senegalese Mor Talla Seck. «Un’ispirazione collettiva tra persone che hanno fatto dell’accogliere la loro vita». Simboli, scritte e soprattutto colori caldi come un abbraccio cui ha dato forma il pittore, scultore e insegnante di educazione artistica che è stato calamitato nel nostro Paese dalla passione per il Rinascimento
-
IntervistaGiorgio Brizio 12 Ottobre Ott 2022 1121 12 ottobre 2022 «Non siamo gente che abbraccia gli alberi»
È uno dei volti emergenti del movimento Fridays For Future a Torino e ha appena scritto un libro per Slow Food Editore: "Non siamo tutti sulla stessa barca". E racconta a VITA la generazione che si batte per un forte impegno sul cambiamento climatico
-
IntervistaEmmanuele Curti 1 Ottobre Ott 2022 1159 01 ottobre 2022 Siamo tutti “cittadini temporanei”, non solo i migranti
Piu che di identità bisogna parlare dei percorsi che una comunità può e vuole fare, considerando che oggi viviamo in una società sempre più fluida, nella quale siamo tutti più migranti di quello che eravamo un tempo. Per Emmanuele Curti, co-fondatore de "Lo Stato dei Luoghi", ospite del "Festival dell'Ospitalità", in corso a Nicotera, in provincia di Vivo Valentia, dobbiamo essere consapevoli del fatto che la definizione di “cittadino temporaneo” non si può applicare soltanto a chi arriva
-
IntervistaLeonardo Palmisano 2 Settembre Set 2022 1000 02 settembre 2022 Ridare centralità al Mediterraneo, luogo di speranza e democrazia
Per lo scrittore e sociologo negli ultimi anni il Mediterraneo è uscito fuori dal dibattito pubblico europeo. Per questo, nel libro "Mediterranea. Un dialogo" dà vita ad un dialogo serrato con il giornalista greco Dimitri Deliolanes per riflettere sul futuro del continente alla luce della sua importanza geopolitica, economica e sociale
-
IntervistaCaterina Belcastro 17 Settembre Set 2021 1950 17 settembre 2021 Caulonia, da noi gli afghani sono i benvenuti
Con la delibera di Giunta n°224 del 16 settembre l' amministrazione del comune reggino, guidata dalla Sindaca Caterina Belcastro, è la prima città di Calabria che si rende disponibile all'accoglienza delle persone in fuga dall'Afghanistan
-
IntervistaCamillo Catarozzo 16 Luglio Lug 2021 1256 16 luglio 2021 «Migranti, qui nella Piana del Sele con la nostra banca lavoriamo per l’integrazione»
Il presidente della Banca Campania Centro, 26 sportelli diffusi nella Piana del Sele, e una sede principale a Battipaglia, non ha dubbi: «Le comunità che abitiamo oggi sono multietniche», spiega. «E come banca il nostro compito è prestare sempre attenzione a quello che succede attorno a noi. Per questo da anni lavoriamo al progetto Ufficio Migranti, uno sportello che aiuta i lavoratori stranieri e le loro famiglie mettendo a disposizione prodotti bancari e servizi sociali di accompagnamento»