Migrazioni
-
IntervistaSilvia Maraone 8 Luglio Lug 2019 1247 08 luglio 2019 «Rotta Balcanica? I profughi vivono sopra una ex discarica»
I “viaggi” costano dai 4mila ai 7mila euro e non sono meno pericolosi o meno lunghi rispetto a chi sceglie la rotta del Mediterraneo centrale. Le persone vengono picchiate e sfruttate. I campi stanno implodendo. A Vučjack 700 persone sono state trasferite su una “ex” discarica. E anche in questo caso viene da chiedersi: Europa, ma cosa stai facendo?
-
IntervistaFranco Rella 3 Luglio Lug 2019 1419 03 luglio 2019 «Pericolosi e stranieri, siamo tutti in esilio perché attraversare frontiere è la nostra condizione»
La filosofia - racconta Franco Rella - deve ritornare al luogo da dove è partita. Questo luogo è lo "spaesamento" o, meglio ancora, "l'espatrio". Perché i territori dell'umano, spiega il filosofo, sono territori di confine
-
IntervistaAnnalisa Camilli 6 Maggio Mag 2019 1559 06 maggio 2019 «Migranti, negare i loro diritti significa negare i nostri»
Dalle accuse alle Ong ai porti chiusi. “La legge del mare – Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo”, edito da Rizzoli, è un viaggio per capire dove nasce e come si alimenta la propaganda contro i migranti
-
IntervistaStefano Maullu 24 Ottobre Ott 2018 0813 24 ottobre 2018 Oltre il sovranismo, verso un'altra Europa
Una riflessione sulle prossime elezioni europee con Stefano Maullu, membro del PPE, che spiega: «o si interviene in modo intelligente nei Paesi africani – non solo con aiuti economici a pioggia bensì con la politica e non con la cura di interessi particolari di questo o di quel Paese europeo – oppure l'impatto delle migrazioni nei prossimi 50 anni può essere distruttivo per l’Europa»
-
IntervistaArte 28 Aprile Apr 2017 1658 28 aprile 2017 Esplorare questa terra inquieta
Apre a Milano una mostra che affronta in modo coraggioso i grandi fenomeni umani che stanno travolgendo il nostro tempo. Un progetto condiviso con artisti che vengono da tutto il mondo. Ne parla il curatore, Massimiliano Gioni
-
IntervistaCooperazione internazionale 31 Marzo Mar 2017 1404 31 marzo 2017 Pietro Sebastiani: “La cooperazione italiana è sulla strada giusta”
Dall’implementazione della Legge 125 alle migrazioni, dal G7 di Taormina al ruolo dell’Italia nel Consiglio di sicurezza, il Direttore della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) passa in rassegna tutte le sfide che attendono la cooperazione italiana. Un’intervista a viso aperto con Vita.it
-
IntervistaStefano Manservisi 4 Ottobre Ott 2016 1230 04 ottobre 2016 La cooperazione internazionale è essenziale per fare dell’UE un attore globale
Il suo curriculum parla da sé: portavoce della Commissione europea nell’era di Romano Prodi, poi Direttore della Cooperazione UE allo sviluppo, un passaggio alla DG Affari Interni (per occuparsi di migrazioni), un altro in Turchia per dirigere la Delegazione europea ad Ankara e la nomina nel 2014 come capo gabinetto dell’Alto Rappresentante dell’UE per la politica estera e di sicurezza, Federica Mogherini. Dal 16 maggio 2016 Stefano Manservisi è tornato ad assumere le redini della DG Sviluppo (DEVCO). Un posto strategico per chi, come lui, è chiamato a fare del primo donatore al mondo una macchina in grado di raccogliere sfide cruciali per il futuro della politica estera dell’Unione, tra cui il dialogo con i Paesi partner dell’UE sulle migrazioni e l’implementazione degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs). In questa intervista rilasciata a Vita.it, Manservisi spiega il perché la cooperazione internazionale deve cambiare pelle.
-
IntervistaMigrazioni UE-Africa 28 Settembre Set 2016 1513 28 settembre 2016 Amina Mohamed: Matteo Renzi un alleato europeo prezioso per il Kenya (e l’Africa)
È uno dei ministri degli Esteri più influenti del continente africano, la prima nella storia del Kenya. E sul dossier migrazioni sa il fatto suo. Da New York, dove ha partecipato al Summit delle migrazioni che si è tenuto nell'ambito della 71° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Amina Mohamed ha confidato a Vita.it la sua visione sulle sfide migratorie che attendono il Kenya, le responsabilità che incombono all’Europa e il ruolo dell'Italia e del suo Premier che, parole sue, "ringraziamo per porre l’Africa e le migrazioni al cuore della politica estera europea"
-
IntervistaMario Giro 19 Settembre Set 2016 0800 19 settembre 2016 Sulle migrazioni, l'Unione Europea rischia di sparire
Oltre 150 capi di Stato e di governo, tra cui il Premier Matteo Renzi, sono attesi a New York per partecipare alla 71° Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Oggi in un Palazzo di Vetro blindato dopo le esplosioni a Manhattan, si terrà il Summit sulle migrazioni voluto da Obama, a cui seguiranno domani un altro Vertice ONU sui rifugiati e il 21 un side event organizzato dall'Italia. Alle Nazioni Unite si presenta un'Unione Europea debole, fragile e disunita dopo il fallimento del Vertice di Bratislava. Parla il Vice Ministro degli Esteri con delega alla cooperazione internazionale.
-
IntervistaArjun Appadurai 20 Luglio Lug 2016 1300 20 luglio 2016 Appadurai: "Per chi genera futuro il valore sociale è l'unico profitto"
Il futuro è un elemento portante delle società umane. Ma le visioni del futuro cambiano. Preservarne la differenza, significa preservarne il valore. Ecco perché, come ci spiega il grande antropologo Arjun Appadurai, che sarà a Milano il 27 luglio prossimo per una "lecture" aperta alla città, «serve un'etica orientata al futuro o consegneremo le chiavi del nostro destino a vecchie e nuove logiche di sfruttamento»