Ong
-
IntervistaClaudio Ceravolo 5 Aprile Apr 2020 0800 05 aprile 2020 In trincea nel pronto soccorso di Crema come in Africa
Dopo aver lavorato per più di trent’anni nell’ospedale della sua città dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del centro di oncologia, il presidente di Coopi ha indossato nuovamente il camice per andare in trincea nel pronto soccorso di Crema. Dopo essere stato colpito dal Coronavirus oggi aspetta l’esito di due tamponi per escludere ogni forma di contagiosità e poter tornare in corsia. Una risposta naturale di un medico per la sua comunità, non diversa dal contributo che negli anni ha portato nei teatri di guerra più sanguinosi dell’Africa
-
IntervistaDaniela Fatarella 19 Gennaio Gen 2020 0900 19 gennaio 2020 "Serve una politica migratoria unica, la Libia non è un porto sicuro”
L’intervista al nuovo Direttore di Save The Children Italia che dopo una lunga esperienza all’interno dell’organizzazione internazionale racconta l’impegno e le azioni a favore dei bambini più ai margini in Italia e nel mondo. Con uno sguardo al Mediterraneo centrale e alla prossima agenda politica europea
-
IntervistaValerio Neri 9 Gennaio Gen 2020 1550 09 gennaio 2020 Al Terzo settore serve più competenza
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle Ong? «Una cosa orrenda perché ha spento nella gente normale quella speranza che avevano in organizzazioni come le nostre, nella loro capacità di cambiare le cose in meglio»
-
IntervistaMigranti 11 Luglio Lug 2019 1211 11 luglio 2019 Giovanni Soldini: “Salvare vite è un principio sacro, riportare i migranti in Libia è da criminali”
Dalla California dove con il team di Maserati 70 sta per affrontare la storica regata americana Transpac, 2225 miglia fino a Honolulu, il velista italiano campione di regate oceaniche spiega perché i capitani Tommaso Stella e Carola Rackete hanno fatto soltanto il loro dovere e che nessun marinaio può voltarsi dall’altra parte davanti a centinaia di persone in pericolo di vita
-
IntervistaLuigino Bruni 11 Giugno Giu 2019 0915 11 giugno 2019 Capitale narrativo: le storie che ci fanno uomini
Il capitale narrativo, spiega l'economista Luigino Bruni, è qualcosa di molto più serio e profondo dello storytelling delle imprese. È il frutto della dimensione narrativa degli esseri umani, che sono animali capaci di raccontare e di ascoltare storie. Occorre una riflessione profonda, soprattutto nel Terzo settore, sul tema del suo racconto
-
IntervistaSocietà civile 24 Maggio Mag 2019 1335 24 maggio 2019 De Bortoli: «Il Terzo settore piattaforma per una riscossa civica»
“Se vogliamo trovare degli elementi di fiducia e di speranza, una capacità non soltanto di reagire a situazioni emergenziali ma anche di far sì che cresca una coscienza civica e il bene comune possa moltiplicarsi a me sembra che il Terzo settore sia la piattaforma del riscatto civico“
-
IntervistaGiulio Piscitelli 13 Maggio Mag 2019 1532 13 maggio 2019 «Nelle mie foto il no alla violenza della guerra»
Emergency ha scelto di celebrare il suo venticinquesimo compleanno con la mostra fotografica “Zakhem | Ferite | Wounds. La guerra a casa – When war comes home”, opera del fotografo napoletano Piscitelli che nel 2018 ha visitato gli ospedali della ong in Afghanistan e che si è dato un obiettivo: «Raccontare il vincolo che lega le vittime alla guerra e da lì spingere a ragionare sul legame inscindibile tra i feriti e ciò che li ha colpiti»
-
IntervistaAnnalisa Camilli 6 Maggio Mag 2019 1559 06 maggio 2019 «Migranti, negare i loro diritti significa negare i nostri»
Dalle accuse alle Ong ai porti chiusi. “La legge del mare – Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo”, edito da Rizzoli, è un viaggio per capire dove nasce e come si alimenta la propaganda contro i migranti
-
IntervistaMigranti 19 Aprile Apr 2019 1638 19 aprile 2019 Francesco Piobbichi: “Disegno i fili spinati cuciti sull’anima dei migranti”
Francesco Piobbichi è l’operatore di Mediterranean Hope che ha deciso di raccontare la frontiera attraverso i suoi pastelli. É lui l’autore della piuma avvolta da un filo spinato sulla tomba di Segen, il migrante di appena trenta chili morto dopo il suo sbarco a Pozzallo: “Segen è il martire della frontiera”. Ma non chiamatelo artista, lui è un “disegnatore sociale”
-
IntervistaMarco Cortesi 11 Aprile Apr 2019 1120 11 aprile 2019 Rwanda, un successo cinematografico costruito in crowdfunding
L'intervista all'attore Marco Cortesi, 39 anni, un lungo passato negli scout che è protagonista del film che racconta la storia di Augustin e Cecil, un ragazzo hutu e una ragazza tutsi, che con un gesto di incredibile coraggio riuscirono, durante i massacri, a salvare oltre 20 persone. La pellicola è stata premiata dal Festival del cinema indipendente di Parigi come miglior film drammatico d’Europa