Pace
-
IntervistaGiuseppe Milanese 11 Dicembre Dic 2020 0950 11 dicembre 2020 Verso una nuova sanità territoriale e cooperativa. Ecco la strada da prendere
«La tempesta inattesa della pandemia da Covid-19 non poteva che esaltare contraddizioni, incongruenze e inefficienze dello status quo ante e così è stato. Ma un nuovo corso è possibile». Dialogo col presidente di Confcooperative Sanità
-
IntervistaLea Melandri 25 Novembre Nov 2020 1319 25 novembre 2020 «Ci vogliono vittime e invece siamo libere»
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non può trasformarsi in semplice retorica. «Usiamola per “svegliare l’attenzione”», dice la scrittrice e femminista Lea Melandri. «La violenza contro le donne passa sotto silenzio o come cronaca nera, ma non è così. È la libertà che stanno conquistano le donne che spaventa gli uomini che, nel tentativo di recuperare dominio e potere, si accaniscono contro di loro»
-
IntervistaPierangelo Dacrema 25 Maggio Mag 2020 0933 25 maggio 2020 «Viviamo un'economia del malessere, ma tutto andrà bene solo se nulla sarà come prima»
Il rapporto tra moneta, economia e benessere non è scontato. Occorre ripensarlo a fondo, come fece Keynes, per rilanciare una prospettiva di futuro che non sia la semplice ripetizione dell'identico
-
IntervistaMonsignor Vincenzo Paglia 4 Aprile Apr 2020 0800 04 aprile 2020 «Pandemia e fraternità universale: ora l’incolumità di ciascuno dipende da quella di tutti»
Mai come oggi, spiega il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, «la relazione di cura si presenta come il paradigma fondamentale della nostra umana convivenza». Ma «il mutamento dell’interdipendenza di fatto in solidarietà voluta non è una trasformazione automatica: dalla solidarietà oggettiva bisogna passare alla solidarietà come scelta. In questo senso mi pare importante sottolineare l’orizzonte della “fraternità universale” come l’indispensabile obiettivo che già da ora dobbiamo prefiggerci già da ora, in tempi di Coronavirus»
-
IntervistaPeter Bystron 18 Luglio Lug 2018 1400 18 luglio 2018 L'altra Europa dei conservatori tedeschi
«Siamo il partito leader dell’opposizione e siamo diventati il secondo più forte partito in Germania, quello più giovane e con maggior successo dal dopoguerra ad oggi. La nostra missione è di controllare e criticare le politiche della Merkel, che governa da 12 anni». Lo afferma Peter Bystron, fra i giovani dirigenti di Alliance for Deutschland AFD, in questa intervista esclusiva
-
IntervistaEmergenze umanitarie 24 Giugno Giu 2018 0934 24 giugno 2018 Sud Sudan: è la crisi dei piccoli rifugiati, il 65% sono bambini
Intervista a Arnauld Akodjenou, Consulente Speciale dell’Alto Commissario per la situazione in Sud Sudan, il terzo paese di provenienza dei rifugiati a livello mondiale, dopo Siria e Afghanistan
-
IntervistaAlberto Buela Lamas 15 Dicembre Dic 2017 0848 15 dicembre 2017 Populismo e "popularismo" nell'estremo Occidente
L’ Europa, ci piaccia o no, spiega il filosofo argentino Alberto Buela Lamas, «ha mille risorse nascoste che può ancora mobilitare. È un'ingenuità affermare che l'Europa è finita, quelli che sono finiti sono i sui dirigenti, influenzati dalla "americanosfera"»
-
IntervistaTeatro 19 Maggio Mag 2017 1804 19 maggio 2017 Marco Martinelli: «Siamo tutti Dante Alighieri»
Una rappresentazione dell'Inferno con una chiamata pubblica a cui hanno risposto 700 persone. Si parte dalla tomba del poeta a Ravenna e poi si entra in teatro per un grande spettacolo collettivo in cui il pubblico fa la parte di Dante. Martinelli ed Ermanna Montanari interpretano - insieme - Virgilio. La commedia è il poema del pellegrinaggio. «Dante Alighieri», dice il regista «salva l’anima con i piedi, con il corpo, con tutta la sua integrale fisicità»
-
IntervistaIdee 3 Febbraio Feb 2017 1155 03 febbraio 2017 Duplice omicidio di Vasto. La vendetta mette a rischio la democrazia
Il gesuita Francesco Occhetta nelle ultime settimane ha studiato a fondo l'istituto della legittima difesa. L'intervista
-
IntervistaLucien X. Polastron 13 Dicembre Dic 2016 1151 13 dicembre 2016 Libri al rogo: «chi uccide l´editoria si prepara a uccidere l´umanità»
Quando gli aerei della Luftwaffe rasero al suolo la cittadina inglese di Coventry, il 14 novembre 1940, il «lavoro» sembrò così ben fatto che Joseph Goebbels non tardò a prenderlo a modello. «Conventrizzare» (to coventrate) una città, con un infausto neologismo, divenne allora sinonimo di raderla al suolo, mutilandola di ogni forma di vita umana e di qualsiasi forma civile. Partendo dall´oggetto più temuto dai totalitarismi: il libro