Pace
-
IntervistaSilvia Stilli 21 Giugno Giu 2022 1804 21 giugno 2022 «Cooperazione allo sviluppo, se non diventa un asset del Paese l’Italia non andrà lontano»
Dal 23 al 24 giugno al via la seconda edizione di Co-opera, la Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. «Sarà un momento importante», spiega Silvia Stilli, portavoce dell'Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI). «Viviamo in un mondo interconnesso. Dobbiamo insistere sulla questione culturale, muoverci verso l’educazione alla cittadinanza globale. Il consenso all’aiuto pubblico allo sviluppo passa da un lavoro educativo e informativo che deve iniziare nelle scuole»
-
IntervistaLeonardo Becchetti 15 Giugno Giu 2022 1358 15 giugno 2022 La cittadinanza attiva è una rivoluzione
Becchetti, economista e attivista, studioso e animatore, ricercatore e facitore di reti raccoglie nel suo ultimo libro le riflessione di una vita. Le analisi sulle patologie del sistema economico e della globalizzazione e le proposte per uscirne e per promuovere un'economia di pace, cioè sostenibile. Con al centro una cittadinanza capace di generatività
-
IntervistaLuigi Manconi 15 Aprile Apr 2022 1111 15 aprile 2022 Ucraina, non chiediamo alle vittime di scomparire
L'ex-senatore interviene nel dibattito sull'anno zero del pacifismo, all'interno del numero di VITA in edicola. "C’è un tale effluvio, incontenibile, di geopolitica, di strategismo, di analisi delle sfere di influenza, che può sopraffare le vittime, oscurate da questo surplus di genealogia delle cause e delle concause", dice. La lezione di Alex Langer
-
IntervistaMarco Mascia 12 Aprile Apr 2022 1008 12 aprile 2022 La “stretta” via della diplomazia e della giustizia internazionale
Dialogo col docente di relazioni internazionali e cattedra Unesco in diritti umani a Padova: «Serve una strategia comune per un negoziato condotto dall’Onu. Gli strumenti per risolvere pacificamente un conflitto ci sono: il diritto internazionale e le organizzazioni internazionali». E i Corpi Civili di Pace italiani possono essere strumenti per negoziare e mantenere la pace, basta non lasciarli in panchina
-
IntervistaDieynaba Sidibé 6 Aprile Apr 2022 0000 05 aprile 2022 Zeinixx, la prima artista di graffiti del Senegal
Si è affermata nel mondo della street art del suo Paese, fatto solo di uomini prima di lei, e a livello internazionale. Attivista per i diritti delle donne, è anche poetessa di slam e cantante hip hop. Ha aperto l'anno scorso la sua impresa, per formare giovani donne alla street art. Zeinixx ci ha parlato da Dakar di graffiti e del suo impegno da attivista
-
IntervistaAlfio Scandurra 5 Aprile Apr 2022 1520 05 aprile 2022 Grazie al rugby son diventato uomo, grazie all'asino ho capito il mondo
La palla ovale l'aveva stregato, fino a diventare capitano del Pordenone, ma è camminando a fianco di un asino, Fiocco, che ha compreso la natura, gli uomini e le cose. Naturalista, imprenditore del verde (guida un'azienda di flying gardeners, che potano gli alberi arrampicandosi), i suoi trekking a passo di animale, i "Bagni di bosco", sono richiestissimi da tutta Italia. Uno struggente itinerario umano
-
IntervistaMarco Balzano 24 Marzo Mar 2022 1032 24 marzo 2022 Da scrittore dico: lasciamo alle vittime la narrazione della guerra
Autore che predilige sfondi sociali per i suoi romanzi, sulla guerra si interroga ma non si dà risposte. Ci vorrebbe più analisi, dice. "Ho un vero bisogno di capire, abitando in un’altra parte del mondo, cosa succede nelle menti, nei palazzi del potere, nella testa dei soldati e nel cuore dei civili"
-
IntervistaSarantis Thanopulos 19 Marzo Mar 2022 1114 19 marzo 2022 «Occorre aprire un dibattito sulla guerra, non isoliamoci in casa»
Il presidente della Società Psicoanalitica Italiana spiega che cosa sta facendo la Spi a favore dei profughi ucraini e russi, ma anche di coloro che vivono in Italia e manifestano un grave disagio. La salute mentale presentava gravi sintomi da tempo, con la pandemia è in netto peggioramento. Rafforzare il sistema pubblico per dare forza anche alle realtà sociali del Terzo settore
-
IntervistaMatteo Lancini 2 Marzo Mar 2022 1854 02 marzo 2022 «Figlio mio, hai delle domande sulla guerra?»
Matteo Lancini (Minotauro): «Non raccontate favoline iper-rassicuranti, né bugie. Piuttosto ponete domande. Ad esempio: “C’è qualcosa che vuoi dirmi? Io sono qui ad ascoltarti e se posso ti risponderò”». E poi, «la trama emotiva delle vostre parole, la disponibilità al confronto sono più importanti del contenuto che veicolerete»
-
IntervistaFrançois Jullien 23 Novembre Nov 2021 1747 23 novembre 2021 Intercultura, la parola da ritrovare
«Per aprire un percorso verso l’altro dobbiamo lavorare sull’idea di un ponte tra identità e culture. La cultura non si constata ma si costruisce a partire dall’incontro». Dialogo con il filosofo e sinologo dell'università di Parigi VII