Ricerca
-
IntervistaDomenico Napoli 4 Maggio Mag 2020 1423 04 maggio 2020 Verso un nuovo sapere pubblico: innovazione, Pubblica Amministrazione, territorio
È necessario riconsiderare il servizio alla cittadinanza non come sottoprodotto dell’apparato burocratico ma come risposta progettuale alle esigenze emergenti dalle differenti categorie di cittadini nel contesto di un nuovo livello di qualità della vita civile. Una riflessione che riporta in auge il tema della smart land e del territorio come nuclei per la formazione della nuova classe dirigente
-
IntervistaValentina Conti 17 Aprile Apr 2020 0906 17 aprile 2020 Neuronarrazioni: sono le storie che ci fanno umani
Siamo sommersi di storie, perché siamo fatti di storie. Sono proprio le storie, spiega in questa intervista la studiosa Valentina Conti, «ad attribuire un significato profondo a tutto ciò che accade, che altrimenti si ridurrebbe a una sequenza insensata e intollerabile di eventi». Per questo, «nella dinamica divoratrice dell’entropia globale in cui sono immerse e si intrecciano le nostre esistenze, le narrazioni fungono da catalizzatori, offrendo un orientamento e una presa di distanza critica»
-
IntervistaAntonella Veltri 7 Aprile Apr 2020 1601 07 aprile 2020 «Coronavirus, Governo dov'è il fondo straordinario richiesto per i centri antiviolenza?»
L’80% della violenza sulle donne si consuma tra le mura domestiche. «Ma questa non è un'emergenza», dice Antonella Veltri, presidente di donne in rete contro la violenza. «Il fenomeno è diventato strutturale delle nostre società e non nasce con il Coronavirus. Adesso le case rifugio per donne e bambini devono essere sostenute ma il Dipartimento Pari opportunità sblocca solo risorse ordinarie già destinate nel 2019 al piano nazionale antiviolenza. Ancora non si vede nessun fondo straordinario richiesto e destinato ai centri antiviolenza per l’emergenza Covid 19. Adesso chiediamo di essere ascoltate»
-
IntervistaVincenza Pellegrino 1 Aprile Apr 2020 1636 01 aprile 2020 «Il Coronavirus ci insegna che il futuro è in mano nostra»
Mentre siamo alle prese con un presente che non ci aspettavamo bisogna già ricominciare a guardare al futuro, ma con qualche consapevolezza in più: «Il Coronavirus», dice Vincenza Pellegrino, studiosa di sociologia dei processi culturali e comunicativi, professoresse all’università di Parma, «rimette la palla al centro su cosa tutti siamo chiamati a fare. La Pandemia può svelare potenzialità della nostra società che credevamo sopite o assenti»
-
IntervistaMassimo Mercati 31 Marzo Mar 2020 0920 31 marzo 2020 L'impresa come sistema vivente: sussidiarietà circolare, creazione di valore, responsabilità integrale
Mentre la cellula ha un confine biologico rappresentato dalla membrana, ogni rete sociale, tra cui l'impresa - racconta Massimo Mercati, AD di Aboca - ha un confine immateriale, culturale e di senso. «Più si ha una forte dimensione di significato, meno compromessi si fanno. Alla lunga l’utente lo riconosce e crea una filiera di fiducia che ti permette anche di guadagnare di più reinvestendo il tutto. Si alimenta un circuito virtuoso e valoriale. Anche l’utile cresce, ma bisogna aver presente lo scopo. Altrimenti l’immediato si divora tutto. Anche l’impresa»
-
IntervistaFederica Gasbarro 30 Gennaio Gen 2020 1105 30 gennaio 2020 «Ambiente: la parola chiave dei giovani non è apocalisse, ma speranza»
«Non siamo fanatici, siamo determinati. Non siamo sprovveduti, ci impegniamo a studiare. Non ci muoviamo spinti da ideologie, ma da una certezza: la terra è la nostra casa comune». Questa è la convinzione di Gasbarro, una delle attiviste per il clima più conosciute nel mondo
-
IntervistaEraldo Affinati 14 Dicembre Dic 2019 1000 14 dicembre 2019 «I vostri figli vi stanno ponendo delle domande a cui non sapete rispondere»
Lo scrittore Eraldo Affinati, fondatore della scuola Penny Wirton parla dei Neet e ne restituisce un’immagine inedita che ribalta quel luogo comune molto italiano de “sono tutti sfaticati” e mette al centro la persona
-
IntervistaAnna Contardi 12 Ottobre Ott 2019 0630 12 ottobre 2019 Persone con sindrome di Down: i 10 pregiudizi da sfatare
Sapevate che in Italia il 60% delle persone con sindrome di Down è adulto? E che siamo il paese europeo con la percentuale più alta, fra di essi, di lavoratori? E che se dite "affetto da" sindrome di Down, magari pensando di essere politically correct, in realtà state sbagliando? La coordinatrice nazionale di AIPD ha scritto un libro con le 10 cose che le persone con sindrome di Down vorrebbero che tutti sapessero (a cominciare dai compagni di classe)
-
IntervistaSimone Feder 8 Ottobre Ott 2019 1536 08 ottobre 2019 Boschetto di Rogoredo, che succede se resta senza droga?
Nel boschetto delle droga di Milano sono stati sequestrati circa sei chili e mezzo tra eroina e cocaina pura. E tanti tossici sono stati male a causa dell’astinenza. «Non basta sequestrare la droga che è l'anestetico al disagio di queste persone», dice lo psicologo Simone Feder. «Il nostro intervento sarà realmente efficace se agiremo sulla causa del problema e non solo sul sintomo. Dobbiamo andare tutti “dentro al bosco” per stare davvero con la gente che lo abita»
-
IntervistaSara Roversi 24 Settembre Set 2019 1319 24 settembre 2019 Ha ragione Greta: le piccole azioni possono davvero salvare il mondo
È a New York per il Summit sul Clima, dove presenterà l’Earth Regeneration Toolkit. Sara Roversi è una leader del green new deal: «Quando ho cominciato, anch’io ho provato una forte frustrazione: “È un problema troppo grande!", mi dicevo. Poi ho capito che cominciando con piccole azioni potevo innescare il cambiamento, se non altro nella mia casa, e che se questo fosse diventato contagioso, l’impatto sarebbe stato esponenziale»