Ricerca
-
IntervistaLuca Borriello 26 Luglio Lug 2017 1021 26 luglio 2017 Non c'è riqualificazione senza bellezza
Luca Borriello, direttore ricerca di INWARD, Osservatorio sulla Creatività Urbana, racconta a Vita.it come con il loro progetto di riqualificazione artistica a Ponticelli, periferia est di Napoli, territorio più giovane per demografia tra i dieci della conurbazione partenopea e con il più alto tasso di dispersione scolastica e disoccupazione, si costruisce un destino diverso lontano dalla criminalità
-
IntervistaInnovazione sociale 18 Luglio Lug 2017 1454 18 luglio 2017 «Noi, i pirati della Scuola Open Source»
Una comunità di artigiani digitali, maker, artisti, designer, programmatori, progettisti, sognatori e innovatori che lavora per sperimentare nuovi modelli; pratiche di ricerca; didattica; mentoring e co-living. Un luogo dove cultura e tecnologia non possano essere separate: «è la storia dell’umanità a dimostrarlo, del resto. Non è possibile immaginare un'innovazione tecnologica che non nasca da un’esigenza, una passione o una curiosità umana. E quando l’innovazione è solo tecnologica, e non sociale, spesso diventa “speculazione sull’ignoranza degli altri”»
-
IntervistaProgetti 10 Luglio Lug 2017 1517 10 luglio 2017 Permafungi fa fiorire i fondi di caffè
A Bruxelles un’impresa sociale ha realizzato un metodo innovativo di produzione di funghi. Tutta la filiera è sostenibile: dalla raccolta degli scarti alla distribuzione del prodotto in bicicletta alla ricerca di nuovi materiali biologici, senza trascurare l'impiego di persone con scarse capacità lavorative.
-
IntervistaChristian Lutz 26 Giugno Giu 2017 1542 26 giugno 2017 Benvenuti nel deserto del reale: vivere e morire a Las Vegas
C'è un esercito di poveri, che affolla le notti di Las Vegas. Città dell'azzardo e del divertimento, ma anche della disperazione: qui tutto diventa spettacolo. Anche il dolore degli ultimi. Di loro, racconta il reportage firmato dal fotografo svizzero Christian Lutz
-
IntervistaValeria Carella 21 Marzo Mar 2017 1427 21 marzo 2017 Azzardo: il modello-Bergamo alla prova dei fatti e dei dati
Più "stasi" nella giornata e inclusione delle Lotterie istantanee: quando la regolamentazione dell’azzardo diventa un sistema di trattamento. Un dialogo con la ricercatrice che ha lavorato sul caso-Bergamo
-
IntervistaFine vita 6 Marzo Mar 2017 1021 06 marzo 2017 Dj Fanny, malato di Sla: «Fabo? Grande rispetto, ma io ho ancora tanto da dare»
Il suo progetto "My Window on the Music" è nel top 20 dei brani più scaricati da iTunes e ogni download porta fondi alla ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica di Aisla. Andrea Turnu, da un anno non è più autosufficiente: «Io ho avuto la libertà di fare una scelta diametralmente opposta a quella di Dj Fabo»
-
IntervistaLucien X. Polastron 13 Dicembre Dic 2016 1151 13 dicembre 2016 Libri al rogo: «chi uccide l´editoria si prepara a uccidere l´umanità»
Quando gli aerei della Luftwaffe rasero al suolo la cittadina inglese di Coventry, il 14 novembre 1940, il «lavoro» sembrò così ben fatto che Joseph Goebbels non tardò a prenderlo a modello. «Conventrizzare» (to coventrate) una città, con un infausto neologismo, divenne allora sinonimo di raderla al suolo, mutilandola di ogni forma di vita umana e di qualsiasi forma civile. Partendo dall´oggetto più temuto dai totalitarismi: il libro
-
IntervistaMario Maggioni 15 Novembre Nov 2016 1107 15 novembre 2016 Il perdono fa bene all'economia
«Un esempio? Basti pensare che negli Stati Uniti il costo annuale per singolo detenuto in un carcere di massima sicurezza è pari alle tasse universitarie pagate da uno studente dell’Università di Stanford. Un cambiamento di vita da parte di queste persone potrebbe quindi ridurre il rischio di recidiva consentendo un notevole risparmio di spesa carceraria». Dialogo con il professor Mario Maggioni che sta curando una ricerca sul tema per la Cattolica di Milano
-
IntervistaSport 28 Settembre Set 2016 1129 28 settembre 2016 Le nuove strade impossibili nelle periferie del mondo dei volontari sportivi
CSI per il mondo è un'esperienza che continua a crescere. I volontari disposti ad andare in posti sperduti in ambiti di difficoltà sono sempre di più. Il messaggio è arrivato forte e chiaro anche al Parlamento Europeo.
-
IntervistaNicola Lagioia 19 Luglio Lug 2016 1216 19 luglio 2016 Lagioia: "Diventa sempre più complicato osservare la realtà, non solo viverla"
L'incidente sulla linea Corato-Andria, costato la vita a 23 persone, ha aperto una volta di più uno squarcio su un Paese poco presente nel discorso ufficiale dei media e della politica. Da un alto c'è il Paese reale, dall'altro un Paese da fiction e da operetta che si illude di poter controllare la realtà raccontando favole. Fino a quando la realtà esplode. Un'intervista con lo scrittore vincitore dello Strega 2015