Roma
-
IntervistaAntonella Polimeni 19 Novembre Nov 2020 0933 19 novembre 2020 «Alla Calabria serve un risveglio di popolo e la richiesta di azioni significative»
La rettrice dell'ateneo più grande d'Europa: «Il tema per la Calabria non è solo la Sanità. Ma è consentire alla regione di avere finalmente delle infrastrutture insieme un tessuto sanitario al servizio dei cittadini calabresi, così come deve essere e come costituzionalmente garantito. Questo vale per tutto e anche per la formazione che ha visto emigrare intere generazioni. Tutta la filiera deve essere ricostruita: dalla formazione al tessuto produttivo, per evitare la desertificazione di capitale umano che la Calabria, da secoli, subisce. Serve una sorta di risveglio del popolo calabrese e una richiesta forte di azioni significative per sostenere questa magnifica regione».
-
IntervistaMichael Hardt 1 Novembre Nov 2020 0712 01 novembre 2020 «Non conformatevi»: Pier Paolo Pasolini e quel postmoderno vuoto di potere
«La società postmoderna e il correlativo potere non hanno più un fuori. La ricerca letteraria e politica di Pasolini è racchiusa in questa domanda: come capire un potere fluido, decentrato, e quindi di nuovo tipo, che non lascia alternative al deserto che ha prodotto dentro di noi? Come trovare un’alternativa individuale, affettiva, sentimentale, ma anche sociale a questo potere? L'ultimo romanzo incompiuto, Petrolio, diventa un’opera centrale dell’opera di Pasolini. Centrale ma centrata su un centro vuoto»
-
IntervistaLeo Lestingi 17 Settembre Set 2020 1400 17 settembre 2020 La tenerezza di Dio. Dialogo su Sergio Quinzio
Mentre si moltiplicano i furori apocalittici e, al tempo stesso, crescono gli integrati in una visione pessimista, ma appagata della storia la vicenda intellettuale e umana di Sergio Quinzio è un lascito che va riscoperto
-
IntervistaGiobbe Covatta 13 Marzo Mar 2020 1242 13 marzo 2020 «Coronavirus: credevamo di essere immortali. Invece non lo siamo»
Lo storico testimonial di Amref Italia racconta i suoi giorni di isolamento e le sue paure per l'Africa: «È un sistema precario, soprattutto a livello sanitario. Tutto è proporzionale a quelle che sono la capacità del paese, e se siamo in difficoltà noi, che abbiamo il sistema sanitario migliore del mondo, figurati il Sud Sudan, che ha il sistema sanitario peggiore del mondo. La speranza, per questi Paesi, non è che riescano a contenere il virus, la speranza è che non ci arrivi»
-
IntervistaAnna Contardi 12 Ottobre Ott 2019 0630 12 ottobre 2019 Persone con sindrome di Down: i 10 pregiudizi da sfatare
Sapevate che in Italia il 60% delle persone con sindrome di Down è adulto? E che siamo il paese europeo con la percentuale più alta, fra di essi, di lavoratori? E che se dite "affetto da" sindrome di Down, magari pensando di essere politically correct, in realtà state sbagliando? La coordinatrice nazionale di AIPD ha scritto un libro con le 10 cose che le persone con sindrome di Down vorrebbero che tutti sapessero (a cominciare dai compagni di classe)
-
IntervistaCesare de Florio La Rocca 3 Ottobre Ott 2019 1421 03 ottobre 2019 «Educatori, siate gli anarchici dell’immaginazione»
«La formazione non è mai un processo univoco dove viene contrapposto “chi insegna” e “chi impara”. La formazione, come l’educazione, sono il frutto di una circolarità. E solo questa può portare alla conoscenza»
-
IntervistaValerio Bispuri 10 Settembre Set 2019 1214 10 settembre 2019 «Il mio viaggio nella libertà perduta»
Contrasto pubblica il nuovo libro di Valerio Bispuri, Prigionieri, un reportage condotto nelle principali strutture carcerarie italiane. Il fotografo restituisce un’immagine diversa delle prigioni: «Dentro le carceri c’è amore. Condivisione. Tolleranza. Parole difficilissime da legare a questo mondo»
-
IntervistaAnalisi 21 Agosto Ago 2019 1533 21 agosto 2019 Lotta alla disuguaglianze, quale ruolo per le imprese sociali?
A pochi mesi dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale lanciate dal Forum Disuguaglianze Diversità, abbiamo intervistato Maurizio Franzini, tra i promotori scientifici dell’iniziativa. Professore di Politica Economica all’Università La Sapienza di Roma, è tra i maggiori esperti italiani sul tema. Il 12 e 13 settembre sarà ospite del Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda
-
IntervistaFrancesco “Fuzzy” Fracassi 6 Dicembre Dic 2018 1118 06 dicembre 2018 «Al Quadraro i ragazzi si salvano con il ghetto rap»
Francesco “Fuzzy” Fracassi nel 2002 fonda la Quadraro Basement: uno degli studi di registrazione più attrezzati di Roma oltre che seguitissima etichetta indipendente . «Il nostro obiettivo è sempre stato dare uno scopo ai ragazzi di Roma. Raccontando le proprie vite hanno dato vita al ghetto rap. E oggi alla trap»
-
IntervistaCapo scout d'Italia 10 Ottobre Ott 2018 1254 10 ottobre 2018 Fabrizio Coccetti: «Educare è una passione»
Fisico ricercatore nel campo dei raggi cosmici da ottobre è a capo degli scout dell'Agesci. Qui racconta i suoi prossimi quattro anni che lo vedranno con la capo guida d'Italia, Donatella Mela puntare sull'educazione. Con un nota bene: «Non siamo i condottieri dell'associazione, piuttosto degli attenti ascoltatori»