Roma
-
IntervistaValeria Pesare 6 Giugno Giu 2022 1403 06 giugno 2022 Valeria, la formatrice che insegna ai giovani a credere nei sogni
"Ciascuno cresce solo se sognato". Lo diceva Danilo Dolci ai suoi bambini, lo trasmette Valeria Pesare agli operatori che la seguono in FQTS, la Formazione Quadri del Terzo Settore, all'interno dei cui percorsi si occupa anche di imprenditorialità del Terzo settore finalizzata a finanziare e gestire infrastrutture sociali sostenibili
-
IntervistaGiorgia Pagliuca 6 Maggio Mag 2022 1110 06 maggio 2022 Aggiungi il mondo a tavola
Giovanissima influencer-ecologista, racconta a oltre 27mila follower su Instagram, in gran parte coetanei, come la difesa del clima e la transizione verso stili di vita più sostenibili passino dalle scelte alimentari e di come il cibo e la sua produzione siano fortemente correlati alla giustizia sociale. A Pasqua ha preparato un pranzo vegano per i poveri alla mensa della Caritas di Roma
-
IntervistaMatteo Lancini 2 Marzo Mar 2022 1854 02 marzo 2022 «Figlio mio, hai delle domande sulla guerra?»
Matteo Lancini (Minotauro): «Non raccontate favoline iper-rassicuranti, né bugie. Piuttosto ponete domande. Ad esempio: “C’è qualcosa che vuoi dirmi? Io sono qui ad ascoltarti e se posso ti risponderò”». E poi, «la trama emotiva delle vostre parole, la disponibilità al confronto sono più importanti del contenuto che veicolerete»
-
IntervistaDaniele Mencarelli 11 Ottobre Ott 2021 1137 11 ottobre 2021 La mia è una lotta per chiedere alla vita: o tutto o niente
Lo scrittore romano ha pubblicato un nuovo romanzo. Si intitola “Sempre tornare” (edizioni Mondadori) ed è la terza tappa di una produzione di romanzi, centrati sulla sua vicenda biografica. Come nei due precedenti “La casa degli sguardi” e “Tutto chiede salvezza”, al centro del racconto c’è la persona/personaggio Daniele. In una situazione estrema. Lo abbiamo incontrato
-
IntervistaGiulio Ferroni 31 Agosto Ago 2021 1217 31 agosto 2021 La scuola deve preparare i giovani a salvare il pianeta
Si è guardato alla scuola come parcheggio o nella sua funzionalità economica, volta all’acquisizione di competenze necessarie per formare il “capitale umano”. È la dura analisi di Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, in libreria con “Una scuola per il futuro”. Tutti parlano di STEM ma serve un'altra visione della scienza e della tecnologia, che faccia i conti con l'alterità della realtà e con il limite: «Serve un umanesimo ambientale contro il rischio di un umanesimo tecnologico o digitale»
-
IntervistaAndrea Grillo 24 Giugno Giu 2021 1130 24 giugno 2021 Il difficile cammino della fraternità
Che cosa significa, oggi, essere fratelli? Essere fratelli, spiega il teologo Grillo, non è questione di "sentimenti da provare", ma di "fatti da riconoscere". Lo è proprio a causa del fatto che sospettiamo di ogni comunità, che limita libertà e eguaglianza
-
IntervistaMassimo Borghesi 22 Marzo Mar 2021 0837 22 marzo 2021 Il sentiero stretto di Francesco: una teologia della liberazione senza marxismo
Massimo Borghesi, ordinario di Filosofia morale a Perugia, ha scritto un altro saggio fondamentale per comprendere il pensiero e il pontificato di papa Francesco. Dopo la sua prima fatica di quattro anni fa pubblicata con Jaca Book (Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale) torna ad offrire spunti di riflessione molto interessanti sempre per i tipi della stessa casa editrice con questo nuovo Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo”. Lo abbiamo intervistato
-
IntervistaAlessandro Verona 10 Marzo Mar 2021 0900 10 marzo 2021 «La medicina territoriale deve diventare di prossimità»
«Il diritto alla salute», racconta Alessandro Verona, coordinatore medico regione Europa dell’organizzazione umanitaria Intersos, «troppo spesso diventa un diritto negato. Con la pandemia hanno prevalso visioni e misure inique, emergenziali, prive di un approccio socio-sanitario e, perciò, frammentarie. Con il nostro progetto di medicina di prossimità abbiamo provato a tenere insieme quei frammenti». A Roma, davanti alle stazioni e negli edifici occupati, e a Foggia, nei “ghetti” dei braccianti, Intersos con le sue unità mobili socio-sanitarie assiste le fasce di popolazione che hanno difficoltà ad accedere al sistema sanitario pubblico. Giovedì 11 marzo sulle pagine Facebook di Intersos e Vita la presentazione del rapporto "La Pandemia Diseguale"
-
IntervistaGerardo Canfora 3 Marzo Mar 2021 1550 03 marzo 2021 «Benevento, la mia è l’Università della prossimità»
Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, non ha dubbi: «In un territorio come il nostro», racconta, «la missione vera dell’Università è quella di lavorare a stretto contatto con il territorio, contribuire al riscatto delle nostre terre. Dobbiamo muoverci in sinergia con le imprese se vogliamo dare ai nostri giovani l'opportunità di restare. Ma la condizione necessaria affinché questo avvenga è sviluppare infrastrutture materiali e immateriali»
-
IntervistaMatteo Dondè 2 Febbraio Feb 2021 1122 02 febbraio 2021 30 km/h e 15 minuti: ecco le città post Covid
Sono di Matteo Dondè i primi progetti di “urbanistica tattica”: limite di velocità a 30 km/h e aree d’asfalto trasformate in luoghi di aggregazione sociale grazie a vernici colorate, fioriere e rastrelliere. Secondo l’architetto, le strade saranno sempre di più il luogo della socialità