Sostenibilità
-
IntervistaPer Espen Stoknes 24 Giugno Giu 2022 2344 4 ore fa "Se non si cambia il sistema, il collasso globale è garantito"
Per Espen Stoknes, classe 1967, dirige a Oslo il Master of Management, è membro del Club di Roma ed è l'economista che più ne sa al mondo di economia sostenibile. Il suo ultimo libro, pubblicato da Franco Angeli, è la sua risposta ai ragazzi di oggi che sono depressi, arrabbiati e frustrati con gli adulti. E che almeno prima del Covid scendevano in strada e chiedevano un cambiamento dei sistemi. Vita lo ha intervistato qui in esclusiva e il suo messaggio è chiaro: o si cambia registro (e si può fare benissimo) o il mondo è destinato al collasso, sociale e naturale
-
IntervistaAntonio Pinna 16 Giugno Giu 2022 1052 16 giugno 2022 Raccontando gli incendi a mio nipote, lotto per il clima
Dopo aver descritto, in due diversi libri, il dramma dei malati di Sla, che accompagna con due pagine Facebook dedicate, ora lo scrittore passa alla fragilità climatica, avendo messo nero su bianco il suo lungo racconto "in famiglia" della drammatica estate del 2021, che arroventò la Sardegna e in particolare Oristano
-
IntervistaLeonardo Becchetti 15 Giugno Giu 2022 1358 15 giugno 2022 La cittadinanza attiva è una rivoluzione
Becchetti, economista e attivista, studioso e animatore, ricercatore e facitore di reti raccoglie nel suo ultimo libro le riflessione di una vita. Le analisi sulle patologie del sistema economico e della globalizzazione e le proposte per uscirne e per promuovere un'economia di pace, cioè sostenibile. Con al centro una cittadinanza capace di generatività
-
IntervistaValentina Picca Bianchi 14 Maggio Mag 2022 0943 14 maggio 2022 Credo nella parità di competenze più che nelle quote rosa
L'imprenditrice del settore wedding, da marzo chiamata da Giancarlo Giorgetti a guidare il "Comitato imprese Donna" del ministero della Sviluppo economico, dice che le donne devono mutuare dagli uomini i modelli positivi, come lo "spirito da spogliatoio" che a volte si genera in azienda. Bene il Fondo imprese femminili ma sul gender gap c'è bisogno di ulteriori strumenti e investimenti
-
IntervistaGiorgia Pagliuca 6 Maggio Mag 2022 1110 06 maggio 2022 Aggiungi il mondo a tavola
Giovanissima influencer-ecologista, racconta a oltre 27mila follower su Instagram, in gran parte coetanei, come la difesa del clima e la transizione verso stili di vita più sostenibili passino dalle scelte alimentari e di come il cibo e la sua produzione siano fortemente correlati alla giustizia sociale. A Pasqua ha preparato un pranzo vegano per i poveri alla mensa della Caritas di Roma
-
IntervistaLuca Vecchi 1 Febbraio Feb 2022 1901 01 febbraio 2022 Comuni e Terzo settore alleati per migliorare il Pnrr
L'Osservatorio sul Pnrr sociale incontra il sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al Welfare e al Terzo settore: «Il Terzo settore ha nei comuni italiani un grande alleato, ce l’ha tutti i giorni e i tanti progetti con cui lavora e costruisce e ce l’avrà anche in futuro mano a mano che svilupperemo il Pnrr e le varie riforme che progressivamente speriamo verranno avanti»
-
IntervistaRoberta Vincini 25 Ottobre Ott 2021 1034 25 ottobre 2021 «Fare insieme è il mio stile, nella vita e negli scout»
Nell’ultimo consiglio generale dell’Agesci è stata eletta presidente del Comitato nazionale. Un passato da insegnante, dal 2019 fa la preside - «un termine che preferisco a quello di Dirigente scolastico» ha confidato - in un liceo in provincia di Modena, scout dal 1983 ha partecipato a diverse edizioni dei raduni internazionali scautistici Jamboree. Abbiamo voluto conoscerla più da vicino
-
IntervistaMaria Salvia 11 Settembre Set 2021 0855 11 settembre 2021 La scuola riparte da "La magia dell’ apprendimento"
A raccontare la ripartenza della scuola è Maria Salvia Dirigente dell' IC Amerigo Vespucci di Vibo Valentia. «La Dad voleva dire visitare il mondo. Era l’ opportunità. E l’ abbiamo colta». E per ripartire la scuola ha scelto «La magia dell' apprendimento! – dice sorridendo convinta - . Il messaggio di Herry Potter farà da guida alla nostra proposta scolastica»
-
IntervistaCorrado Passera 6 Settembre Set 2021 1900 06 settembre 2021 «È l'ora del capitalismo responsabile»
Se la crisi del 2008 ha avuto origine dalla turbofinanza, e si è ripercossa sul piano economico e sociale, la crisi innescata dalla pandemia ha mostrato come finanza e credito siano strumenti utili per governare la complessità a partire dall'idea che utili e utilità sociale non sono necessariamente in contrasto fra loro
-
IntervistaGiulio Ferroni 31 Agosto Ago 2021 1217 31 agosto 2021 La scuola deve preparare i giovani a salvare il pianeta
Si è guardato alla scuola come parcheggio o nella sua funzionalità economica, volta all’acquisizione di competenze necessarie per formare il “capitale umano”. È la dura analisi di Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, in libreria con “Una scuola per il futuro”. Tutti parlano di STEM ma serve un'altra visione della scienza e della tecnologia, che faccia i conti con l'alterità della realtà e con il limite: «Serve un umanesimo ambientale contro il rischio di un umanesimo tecnologico o digitale»