Sviluppo e Cooperazione
-
IntervistaGiampiero Griffo 19 Febbraio Feb 2019 1510 19 febbraio 2019 La disabilità nella cooperazione allo sviluppo: da pazienti a cittadini
Il 5 e 6 aprile 2019 un convegno internazionale promosso da Aifo, Fondazione Don Carlo Gnocchi e Ovci metterà a tema il valore dell’inclusione delle persone con disabilità nei programmi di cooperazione allo sviluppo. Nel mondo sono più di un miliardo le persone con disabilità e l'82% di esse vive nei paesi in via di sviluppo: ma quanti progetti li riguardano? Con che sguardo? Cosa è cambiato (davvero) dopo la Convenzione Onu? Un'intervista con Giampiero Griffo
-
IntervistaCooperazione internazionale 31 Marzo Mar 2017 1404 31 marzo 2017 Pietro Sebastiani: “La cooperazione italiana è sulla strada giusta”
Dall’implementazione della Legge 125 alle migrazioni, dal G7 di Taormina al ruolo dell’Italia nel Consiglio di sicurezza, il Direttore della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) passa in rassegna tutte le sfide che attendono la cooperazione italiana. Un’intervista a viso aperto con Vita.it
-
IntervistaAfrica e cooperazione internazionale 10 Febbraio Feb 2017 1016 10 febbraio 2017 Mario Giro: "Il 2017 sarà l'anno della cooperazione italiana allo sviluppo"
Dalla presidenza italiana del G7 al seggio non permanente dell'Italia al Consiglio di sicurezza dell'Onu, passando per i flussi migratori, le crisi umanitarie che colpiscono il continente africano, il Mediterraneo e il Medioriente, l’implementazione della Legge 125, il Fondo Africa, il nuovo approccio dell’Ue allo sviluppo e lo sbarco di Trump alla Casa Bianca, il vice ministro degli Esteri, Mario Giro, passa in rassegna le sfide che attendo il sistema italiano della cooperazione allo sviluppo nel 2017. "Una anno decisivo per la cooperazione internazionale".
-
IntervistaCooperazione internazionale 20 Gennaio Gen 2017 1045 20 gennaio 2017 Samuela Isopi: “L’Italia pronta a fare la sua parte per aiutare sfollati e rifugiati nel Lago Ciad”
Quella del Lago Ciad è una delle crisi umanitarie meno finanziate al mondo. Eppure colpisce quattro paesi (Nigeria, Camerun, Ciad e Niger) a cui l’Italia ha deciso di prestare assistenza con un Programma regionale di otto milioni di euro. Per Samuela Isopi, ambasciatrice italiana in Camerun con delega su Ciad, Repubblica centrafricana e Guinea Equatoriale, “la stabilità e lo sviluppo economico del Camerun e dell’intera sotto-regione sono cruciali per il futuro dell'Africa centrale e del Sahel”.
-
IntervistaStefano Manservisi 4 Ottobre Ott 2016 1230 04 ottobre 2016 La cooperazione internazionale è essenziale per fare dell’UE un attore globale
Il suo curriculum parla da sé: portavoce della Commissione europea nell’era di Romano Prodi, poi Direttore della Cooperazione UE allo sviluppo, un passaggio alla DG Affari Interni (per occuparsi di migrazioni), un altro in Turchia per dirigere la Delegazione europea ad Ankara e la nomina nel 2014 come capo gabinetto dell’Alto Rappresentante dell’UE per la politica estera e di sicurezza, Federica Mogherini. Dal 16 maggio 2016 Stefano Manservisi è tornato ad assumere le redini della DG Sviluppo (DEVCO). Un posto strategico per chi, come lui, è chiamato a fare del primo donatore al mondo una macchina in grado di raccogliere sfide cruciali per il futuro della politica estera dell’Unione, tra cui il dialogo con i Paesi partner dell’UE sulle migrazioni e l’implementazione degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs). In questa intervista rilasciata a Vita.it, Manservisi spiega il perché la cooperazione internazionale deve cambiare pelle.
-
IntervistaMigrazioni UE-Africa 28 Settembre Set 2016 1513 28 settembre 2016 Amina Mohamed: Matteo Renzi un alleato europeo prezioso per il Kenya (e l’Africa)
È uno dei ministri degli Esteri più influenti del continente africano, la prima nella storia del Kenya. E sul dossier migrazioni sa il fatto suo. Da New York, dove ha partecipato al Summit delle migrazioni che si è tenuto nell'ambito della 71° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Amina Mohamed ha confidato a Vita.it la sua visione sulle sfide migratorie che attendono il Kenya, le responsabilità che incombono all’Europa e il ruolo dell'Italia e del suo Premier che, parole sue, "ringraziamo per porre l’Africa e le migrazioni al cuore della politica estera europea"
-
IntervistaMario Giro 19 Settembre Set 2016 0800 19 settembre 2016 Sulle migrazioni, l'Unione Europea rischia di sparire
Oltre 150 capi di Stato e di governo, tra cui il Premier Matteo Renzi, sono attesi a New York per partecipare alla 71° Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Oggi in un Palazzo di Vetro blindato dopo le esplosioni a Manhattan, si terrà il Summit sulle migrazioni voluto da Obama, a cui seguiranno domani un altro Vertice ONU sui rifugiati e il 21 un side event organizzato dall'Italia. Alle Nazioni Unite si presenta un'Unione Europea debole, fragile e disunita dopo il fallimento del Vertice di Bratislava. Parla il Vice Ministro degli Esteri con delega alla cooperazione internazionale.
-
IntervistaBernardo Bini Smaghi 12 Settembre Set 2016 0800 12 settembre 2016 La Cooperazione italiana allo sviluppo ha trovato la sua Cassa
Per la prima volta dalla firma, lo scorso 15 luglio, della convenzione tra la Cassa depositi e prestiti (Cdp), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) e l’Agenzia per la cooperazione allo sviluppo (Aics), parla Bernardo Bini Smaghi, Direttore del Business Development di Cdp. Lo fa in questa intervista esclusiva rilasciata a VITA, in cui spiega le ambizioni della prestigiosa istituzione finanziaria pubblica italiana e la svolta storica che porterà la presenza di Cdp nel mondo della cooperazione italiana allo sviluppo.
-
IntervistaCooperazione internazionale 26 Maggio Mag 2016 1700 26 maggio 2016 Laura Frigenti: “Inizio positivo per l’Agenzia, puntiamo all'eccellenza”
Ne ha assunto le redini il 1 gennaio 2016. E sapeva che non sarebbe stato facile. A cinque mesi dal suo lancio, Laura Frigenti fa un primo bilancio positivo dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS). Certo gli ostacoli non mancano, primo fra tutti i concorsi per reclutare i dirigenti. La Frigenti vorrebbe pescarli anche al di fuori dell’amministrazione pubblica, ma c’è chi oppone resistenza. Lei intanto va avanti per la sua strada. Come ci spiega in questa intervista rilasciata a Bruxelles in occasione della presentazione della nuova cooperazione italiana.
-
IntervistaAiuti allo sviluppo 4 Agosto Ago 2015 1458 04 agosto 2015 Renzi: «L'Africa è la nostra più grande opportunità»
Il premier italiano è stato uno dei pochi capi di governo europei a partecipare alla Conferenza di Addis Abeba. Sull'aereo che lo ha portato in Etiopia e Kenya c'era anche Vita, che lo ha intervistato in esclusiva su Africa, aiuti allo sviluppo e futuro