Testimonianze
-
IntervistaPietro Bartolo 27 Luglio Lug 2020 1603 27 luglio 2020 Il mio pianto è diventato un film
«Non ci si abitua mai all'orrore, neanche dopo 30 anni». A tu per tu con il medico di Lampedusa interpretato da Sergio Castellitto in "Nour". Il titolo della pellicola nelle sale ad agosto è il nome della protagonista della storia (vera) di una bambina nigeriana che, a otto anni, si mette in viaggio, tutta da sola, passando dalla Libia, sopportando sofferenze incredibili, detenzioni, violenze e abusi, per andare al cercare la sua mamma di cui sa soltanto che si trova “In Europa”. Appena arrivata in Italia quella bambina sul molo Favarolo incontra il dottor Bartolo
-
IntervistaEmiliano Malagoli 22 Luglio Lug 2020 1221 22 luglio 2020 «Ho perso una gamba. E non la rivoglio indietro»
Nel 2011 l'incidente. La pedana della moto gli si è conficcata nella gamba e gli ha strappato l’arto. «Ho riso quando l'ho scoperto», racconta Malagoli. «Non avevo una gamba ma ero vivo. Dopo un anno sono tornato in moto, poi ho fondato l’associazione Di.Di. diversamente disabili Onlus, e nel 2019 ho corso alla maratona di New York. L’incidente mi ha salvato la vita, non lo cancellerei mai. Quella notte mi ha tolto una gamba e in cambio mi ha dato una consapevolezza incredibile. Non è importante cosa accade, ma solo come tu reagisci»
-
IntervistaGabriele Maestri 27 Giugno Giu 2020 1056 27 giugno 2020 Sindaca, architetta, avvocata: quelle parole “difficili da dire” declinate al femminile
Il volume “Il sessismo nella lingua italiana. Trent'anni dopo Alma Sabatini”, uscito a maggio di quest’anno, raccoglie voci e esperienze diverse che danno conto di un cammino tutt'altro che concluso verso la reale parità dei generi e le pari opportunità, a partire dal linguaggio. Ne parliamo con Gabriele Maestri, curatore del libro insieme ad Anna Lisa Somma.
-
IntervistaDaniele Aristarco 18 Giugno Giu 2020 1800 18 giugno 2020 Migranti, quello che insegnano i bambini (e gli adulti non imparano)
«Il mio è stato un viaggio nelle scuole, nei centri di prima accoglienza, nelle associazioni culturali, ragionando con i nuovi e i vecchi italiani su come sta cambiando il nostro Paese e su che cos’è questa migrazione, facendomi portavoce delle storie dei ragazzi che difficilmente ottengono ascolto». Dialogo con l'autore di “Io vengo da. Corale di voci straniere”
-
IntervistaAngelo Miotto 27 Aprile Apr 2020 1249 27 aprile 2020 «Siamo tutti disabili, rimettiamo al centro della discussione la fragilità»
Neanche il Coronavirus ha potuto fermare il Festival dei Diritti Umani, che va in scena dal 5 al 7 maggio in live streaming, e quest’anno è dedicato alla disabilità. «L’emergenza che stiamo vivendo», dice Angelo Miotto, responsabile della comunicazione del Festival, «ci fa riflettere sulla condizione di chi è isolato ed emarginato, come spesso accade alle persone disabili, ci dimostra che quando non si tutelano i diritti dei più fragili finisce in tragedia, e penso alle RSA. Quindi il messaggio che lanciamo è preciso: laviamoci le mani, non la coscienza. È anche su questa consapevolezza che si poggia il desiderio del Festival di “esserci a tutti i costi”»
-
IntervistaDanilo De Biasio 20 Aprile Apr 2020 1109 20 aprile 2020 I diritti umani non sono una lezione ma una testimonianza
Dal 5 al 7 maggio al via il Festival dei Diritti Umani che a causa dell'emergenza Coronavirus andrà in scena in streaming. “Da vicino nessuno è disabile” è lo slogan di questa quinta edizione, divisa in 4 sezioni Talk, Edu, Foto e Film, tutta dedicata al tema della disabilità. «Perché», spiega il direttore del Festival Danilo De Biasio «la pandemia ci sta dicendo che uno dei diritti fondamentali è quello della salute uguale per tutti: non ci possono essere fortunati e sfortunati, come volevano far passare i discorsi sull’immunità di gregge o come è successo nelle case di riposo. Il mondo della disabilità ci offre spunti unici con forme di coraggio e resilienza assolutamente da segnalare. E questo faremo»
-
IntervistaL’ex Iena 22 Agosto Ago 2019 1044 22 agosto 2019 Pablo Trincia: non gettate Veleno sugli affidi
Dialogo a tutto campo con l’autore della dell’audio-serie sul “rapimento” di 16 bambini vent'anni fa in Emilia che ha anticipato l’inchiesta di Bibbiano: «Il nostro è stato un trattamento giornalistico di un caso specifico, non certo un j’accuse generalizzato a un mondo sicuramente pieno di persone ed esperienze virtuose»
-
IntervistaFranco Rella 3 Luglio Lug 2019 1419 03 luglio 2019 «Pericolosi e stranieri, siamo tutti in esilio perché attraversare frontiere è la nostra condizione»
La filosofia - racconta Franco Rella - deve ritornare al luogo da dove è partita. Questo luogo è lo "spaesamento" o, meglio ancora, "l'espatrio". Perché i territori dell'umano, spiega il filosofo, sono territori di confine
-
IntervistaClaudio Gentili 28 Novembre Nov 2017 1159 28 novembre 2017 L'Alternanza progettata male? Fa odiare il lavoro ai giovani
Alla vigilia dell'apertura di JOB&Orienta, il coordinatore scientifico Claudio Gentili, che è anche responsabile Education di Confindustria, mette in guardia sul pregiudizio verso l'Alternanza, che è un pregiudizio verso le imprese. «Anche il Miur ci chiama strutture ospitanti, come se fossimo villaggi turistici». Nel 2018 debutta il Bollino Alternanza di Qualità di Confindustria
-
IntervistaTestimonianze 16 Febbraio Feb 2017 1528 16 febbraio 2017 I soccorsi in mare dei migranti, esperienze terribili eppure così umane
Il racconto di Alberto Zanini il medico volontario di Fondazione Francesca Rava che dal 2013 è al fianco della Marina Militare italiana nel soccorso sanitario ai migranti. Durante una delle sue missioni si è trovato sulla stessa nave di Gianfranco Rosi, regista di Fuocoammare. Era il 15 agosto 2015 quando entrambi hanno visto morire asfissiati 49 profughi: «È giusto filmare immagini crude ma quelle stesse immagini hanno bisogno di parole», racconta, «l’indifferenza è il peggior male del nostro secolo»