Affido
-
IntervistaFrida Tonizzo 16 Febbraio Feb 2022 1420 16 febbraio 2022 Lotto da 50 anni per i bambini. Oggi passati di moda
La storica dirigente Anfaa guida la mobilitazione, in Piemonte, contro la legge regionale che vuol impedire gli allontanamenti dei minori a rischio. Una norma, spiega, che induce le famiglie in difficoltà ad aver paura dei servizi sociali, che colpevolizza quelle affidatarie e rischia di essere replicata in altre regioni. L'attenzione per l'infanzia non c'è più: i piccoli sono spariti persino dalle pubblicità e anche Mattarella e Draghi non ne parlano
-
IntervistaLuigi Cancrini 10 Febbraio Feb 2022 0922 10 febbraio 2022 L'adozione è una sfida, lo Stato non lasci sole le famiglie
Lo psichiatra Cancrini avverte: nella maggior parte dei casi, i genitori sono lasciati un po’ a se stessi insieme ai ragazzi. Il diritto alla psicoterapia sancito dall’ingresso nei livelli minimi di assistenza non è stato realizzato e non è riconosciuto né per i bambini, né per le famiglie che li adottano. In edicola e in libreria il nuovo numero di Vita fa il punto sullo stato della tutela minori dopo due anni di pandemia
-
IntervistaNiccolò Agliardi 6 Novembre Nov 2019 1440 06 novembre 2019 L’affido è un patto di lealtà
“Per un po’ – storia di un amore possibile” è il racconto dell’esperienza dello scrittore che diventa padre affidatario. «L’affido», dice, «è l’unione difficilissima tra due estranei. E il richiamo della famiglia biologica è un bisogno primitivo che si deve rispettare»
-
IntervistaPrendersi cura 3 Febbraio Feb 2017 1545 03 febbraio 2017 Mamma per scelta di un bambino con Aids
La testimonianza di Augusta Mamoli, storica volontaria di Fondazione Arché, che ha scelto di adottare un bambino, Cristiano, ammalato di Aids, che dopo 2 anni insieme è morto. «Ci sono voluti mesi per ricominciare a dare un senso alle cose che facevo», racconta Augusta. Mentre vent'anni fa i malati venivano demonizzati, oggi, invece, di questa malattia si parla troppo poco...
-
IntervistaRiforma delle adozioni 7 Marzo Mar 2016 1257 07 marzo 2016 Spadaro: «gli affidi diventino due, fin dall'inizio»
Il problema degli affidi sine die potrebbe essere affrontato dalla imminente riforma della legge 184? Non se ne parla, ma è necessario. Giuseppe Spadaro: «I giudici e i vari operatori sociali dovranno essere in grado di stabilire a quale delle due categorie appartenga l’affido il prima possibile, auspicabilmente già nel momento in cui decidono l’allontanamento del minore dalla sua famiglia di origine»
-
IntervistaUnioni civili 29 Gennaio Gen 2016 0940 29 gennaio 2016 «Diritti sì, ma la Cirinnà non convince». Dialogo con Adriano Pessina
Dalle 9.30 di giovedì 28 gennaio è cominciata in Senato la discussione del ddl sulle unioni civili: il numero 2081 a firma Monica Cirinnà del PD al centro di manifestazioni, contestazioni e discussioni. Il voto definitivo è atteso per martedì 2 febbraio. L'intervista al filosofo Adriano Pessina.
-
IntervistaIdee 18 Gennaio Gen 2016 1556 18 gennaio 2016 Se l'affido dura più di 24 mesi, scatti obbligatoriamente l'adottabilità
L'affido dovrebbe essere uno strumento temporaneo ma in Italia il 60% degli affidi è sine die. Complice il mito dei legami di sangue, tutti fanno finta di nulla e condannano il minore alla precarietà. Marco Chistolini ha scritto un libro per denunciare la situazione. La via d'uscita? Obbligo di adottabilità e adozione aperta, in cui cioè i legami con la famiglia d'origine possono essere mantenuti